• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I volti celebri di Napoli”: Vittorio Mezzogiorno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
0
“I volti celebri di Napoli”: Vittorio Mezzogiorno
Share on FacebookShare on Twitter

3_Vittorio%20MezzogiornoVittorio Mezzogiorno nasce a Cercola, in provincia di Napoli, nel 1941. Ultimo di sette fratelli, è cresciuto a Napoli, in viale Elena, per poi spostarsi, durante gli anni della sua carriera d’attore, a Parigi, Roma, Ronchi e Milano, nel palazzo di famiglia della moglie Cecilia Sacchi, dove si spegne nel 1994 a causa di un collasso cardiaco, al termine di una lunga convalescenza.

ADVERTISEMENT

Frequenta per un anno la facoltà di Medicina, che lascia per laurearsi in Legge. Ma il suo costante desiderio di conoscenza non si limita alla brillante carriera scolastica e poi accademica: i registi e gli interpreti con cui lavora hanno modo di sincerarsi personalmente della vitalità con cui affronta le esperienze teatrali e cinematografiche nelle quali è coinvolto, guadagnandosi le simpatie e la stima dei colleghi e dei maestri che richiedono la sua collaborazione.

Anche grazie all’esperienza maturata recitando per il fratello maggiore, decide di frequentare il Teatro S, prendendo parte a diversi lavori. Nel 1966 la svolta: Eduardo de Filippo lo coinvolge ne ‘ Na mugliera africana , ‘ O mmiedeco d’ e femmene e Il contratto. Durante la sua collaborazione con Aristofane conosce Cecilia, attrice e compagna di vita.

A cavallo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 lavora con i Giuffrè e la Masiero in Il cavallo a vapore e La primavera di Praga di Luigi Preti, mentre si concretizzano impegni televisivi e cinematografici, come Il picciotto di Negrin, Cecilia di Comolly, L’assassinio dei fratelli Rosselli di Maestranzi, Il giorno dei cristalli di Battiato e, nell’ 82, Un asino al patibolo di Berlinguer.

Lavora al fianco di Peter Brook in Mahabharata, messinscena del poema epico indiano, tra il 1984 e il 1988, nelle versioni in lingua francese e inglese, ritagliandosi il proprio ruolo sul panorama internazionale, prima del successo italiano de La Piovra, in cui interpreta l’ispettore Davide Licata, andando a sostituirsi al personaggio di Michele Placido.

Vittorio Mezzogiorno è stato un interprete poliedrico, in grado di entrare nell’immaginario collettivo di un’intera generazione, alla ricerca di ideali da incarnare, mostrandosi di volta in volta, calato nei suoi personaggi, sbandato e poi forte, simpatico e ottimista, poi schivo, introverso, contraddittorio come solo lui sapeva essere. Ha affascinato i grandi registi con la sua espressività e la grinta maturata nei vicoli della sua città, tra risse giovanili poi abbandonate per dedicarsi alla boxe, sfiorando il professionismo. Ha conosciuto la disciplina che Eduardo de Filippo impartiva ai suoi scritturandi, affinando la tecnica e lo stile, senza dimenticare però le sue radici nella sceneggiata napoletana. Ha poi avuto modo di confrontarsi per anni con la cultura orientale, in vista della collaborazione al fianco di Brook, per la quale, all’apice del successo, rinunciò a tutto il resto.

Tra le altre numerose interpretazioni a teatro, al cinema e nel piccolo schermo, alcune delle quali gli sono valse due Nastro d’Argento e la Coppa Volpi, vi sono poi Cafè Express di Nanni Loy, Tre fratelli di Rosi, Grido di pietra di Herzog , Ritorno ad Alphaville di Martone,  Il caso Pisciotta di  Visconti, Il giocattolo di Montaldo.

La figlia, Giovanna Mezzogiorno, ha intrapreso la carriera cinematografica, seguendo le orme del padre.

Tags: cinemafilmgiovanna mezzogiornonapoliteatrovittorio mezzogiorno
ADVERTISEMENT
Prec.

Incidente mortale sulla Domitiana, sterminata un’intera famiglia

Succ.

Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?