• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I volti celebri di Napoli”: Vittorio Mezzogiorno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
0
“I volti celebri di Napoli”: Vittorio Mezzogiorno
Share on FacebookShare on Twitter

3_Vittorio%20MezzogiornoVittorio Mezzogiorno nasce a Cercola, in provincia di Napoli, nel 1941. Ultimo di sette fratelli, è cresciuto a Napoli, in viale Elena, per poi spostarsi, durante gli anni della sua carriera d’attore, a Parigi, Roma, Ronchi e Milano, nel palazzo di famiglia della moglie Cecilia Sacchi, dove si spegne nel 1994 a causa di un collasso cardiaco, al termine di una lunga convalescenza.

ADVERTISEMENT

Frequenta per un anno la facoltà di Medicina, che lascia per laurearsi in Legge. Ma il suo costante desiderio di conoscenza non si limita alla brillante carriera scolastica e poi accademica: i registi e gli interpreti con cui lavora hanno modo di sincerarsi personalmente della vitalità con cui affronta le esperienze teatrali e cinematografiche nelle quali è coinvolto, guadagnandosi le simpatie e la stima dei colleghi e dei maestri che richiedono la sua collaborazione.

Anche grazie all’esperienza maturata recitando per il fratello maggiore, decide di frequentare il Teatro S, prendendo parte a diversi lavori. Nel 1966 la svolta: Eduardo de Filippo lo coinvolge ne ‘ Na mugliera africana , ‘ O mmiedeco d’ e femmene e Il contratto. Durante la sua collaborazione con Aristofane conosce Cecilia, attrice e compagna di vita.

A cavallo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 lavora con i Giuffrè e la Masiero in Il cavallo a vapore e La primavera di Praga di Luigi Preti, mentre si concretizzano impegni televisivi e cinematografici, come Il picciotto di Negrin, Cecilia di Comolly, L’assassinio dei fratelli Rosselli di Maestranzi, Il giorno dei cristalli di Battiato e, nell’ 82, Un asino al patibolo di Berlinguer.

Lavora al fianco di Peter Brook in Mahabharata, messinscena del poema epico indiano, tra il 1984 e il 1988, nelle versioni in lingua francese e inglese, ritagliandosi il proprio ruolo sul panorama internazionale, prima del successo italiano de La Piovra, in cui interpreta l’ispettore Davide Licata, andando a sostituirsi al personaggio di Michele Placido.

Vittorio Mezzogiorno è stato un interprete poliedrico, in grado di entrare nell’immaginario collettivo di un’intera generazione, alla ricerca di ideali da incarnare, mostrandosi di volta in volta, calato nei suoi personaggi, sbandato e poi forte, simpatico e ottimista, poi schivo, introverso, contraddittorio come solo lui sapeva essere. Ha affascinato i grandi registi con la sua espressività e la grinta maturata nei vicoli della sua città, tra risse giovanili poi abbandonate per dedicarsi alla boxe, sfiorando il professionismo. Ha conosciuto la disciplina che Eduardo de Filippo impartiva ai suoi scritturandi, affinando la tecnica e lo stile, senza dimenticare però le sue radici nella sceneggiata napoletana. Ha poi avuto modo di confrontarsi per anni con la cultura orientale, in vista della collaborazione al fianco di Brook, per la quale, all’apice del successo, rinunciò a tutto il resto.

Tra le altre numerose interpretazioni a teatro, al cinema e nel piccolo schermo, alcune delle quali gli sono valse due Nastro d’Argento e la Coppa Volpi, vi sono poi Cafè Express di Nanni Loy, Tre fratelli di Rosi, Grido di pietra di Herzog , Ritorno ad Alphaville di Martone,  Il caso Pisciotta di  Visconti, Il giocattolo di Montaldo.

La figlia, Giovanna Mezzogiorno, ha intrapreso la carriera cinematografica, seguendo le orme del padre.

Tags: cinemafilmgiovanna mezzogiornonapoliteatrovittorio mezzogiorno
ADVERTISEMENT
Prec.

Incidente mortale sulla Domitiana, sterminata un’intera famiglia

Succ.

Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Napoli: una città in ostaggio delle patatine!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?