• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Libertà”: una perla di “Terra mia”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
22 Gennaio, 2015
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

ga_1323854517_Terra_miaRetroChiove ‘ncoppa a ‘sti palazze scure

ADVERTISEMENT

‘Ncoppa ‘e mure fracete d’a casa mia

Tutt’attuorno l’aria addora ‘e ‘nfuso

Chi song’io Ce cammine ‘mmiezo ‘a via

Parlanno ‘e libertà

Stà durmenno senza tiempo

‘Nu ricordo ca nun penzo cchiù

Ma che succede io sto’ chiagnenno

Penzanno a ‘o tiempo ca se ne va

E cammine ‘mmiezo ‘a via

Parlanno ‘e libertà.

 

Questi versi nascono nel 1977 dal cuore, dalla voce e dalla chitarra di Pino Daniele.

Era l’anno del primo album, “Terra mia”.

La prima canzone scalfita dalla puntina del giradischi è “Napule è”.

L’ultima, la numero 13, “Libertà”, ovvero, questi versi, probabilmente nati nel corso di una giornata grigia e malinconica, proprio come quella odierna, in cui la pioggia sembra accanirsi su questi “palazzi scuri”, arrivando a minacciare perfino le mura delle nostre stanze.

E non solo quelle impastate di cemento, ma soprattutto quelle che sorreggono i nostri più o meno ambiziosi sogni e custodiscono ricordi, sentimenti ed emozioni.

È più facile di quanto si possa immaginare, lasciare annegare in una lacrima quel concerto di nostalgici e malinconici pensieri nei quali la mente, i sensi e l’anima, possono prevedibilmente rimanere arenati, in una giornata come quella di oggi, come quella di quel giorno di “Libertà” nel lontano, ma tutt’altro che distante, 1977.

Tags: libertàmusicanapule èpino danieleterra miaterra mia 1977
ADVERTISEMENT
Prec.

Il dramma di Giovanni, il commercialista 29enne suicida nell’avellinese

Succ.

Puglia gratis: successo degli “Open days”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Puglia gratis: successo degli “Open days”

Puglia gratis: successo degli "Open days"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?