• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La macchietta”: le radici della goliardia napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

Totò_Pinocchio“Macchietta”, nel gergo comune, è un appellativo con il quale si indica una persona particolarmente simpatica e brillante, capace di farsi notare per particolari doti goliardiche o d’intrattenimento.

ADVERTISEMENT

In realtà, il suddetto termine, ingloba e custodisce una delle figure più peculiari e distintive della napoletanità.

La prima macchietta in assoluto fu il napoletano Nicola Maldacea, celebre attore e canzonettista, il quale si esibì nelle prime riuscite macchiette al “Salone Margherita” con notevole successo, dando alle canzoni un’impressione efficace con la massima spontaneità caricaturale, creando così l’attore che canta.

Nello spettacolo di varietà, nel periodo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, la macchietta era un numero comico a metà strada tra un monologo ed una canzone umoristica. La musica, ad onor del vero, espletava una funzione più che altro di sottofondo, di accompagnamento alla mimica dell’interprete, il cui principale intento era favorire e sottolineare le trovate sceniche del macchiettista o accompagnarne taluni brevi inserti cantati.

La macchietta aveva per oggetto un “tipo”: la mantenuta, il ballerino, il deputato, la femminista, il prete, il benefattore, l’esattore delle tasse, il guappo, lo sciupafemmine; presentato in modo caricaturale, esasperandone e deformandone il modo di esprimersi, di pensare, i caratteri fisici, comportamentali e psicologici.

Una figura intrisa di allusioni spesso oscene, doppi sensi, volgarità e anche di spunti ironici, comici, sfacciatamente ridicoli, grotteschi, paradossali, il cui unico intento era quello di fare ridere.

La macchietta era una sagace escamotage che smascherava e denigrava il perbenismo di facciata, un conformismo bigotto, un opportunismo morale.

Tra i più illustri e pregevoli esempi di personalità in grado di conferire massimo lustro alla macchietta napoletana è doveroso citare Ciccio Formaggio, interpretato da Nino Taranto, oltre a Vittorio Marsiglia.

Seppure il genere non trovi più cospicua applicazione nell’ambito della scena teatrale contemporanea, come accennato nell’introduzione, è comunque significativo rilevare come e quanto, tuttora, la storia si riveli abile nel contaminare, ancora e sempre, il linguaggio, le abitudini, le nostre inconsapevoli vite.

Tags: cabaretCiccio Formaggiomacchietta napoletananapolinicola maldaceaNino Tarantorecitazioesalone margheritateatro napoletanovittorio marsiglia
ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra: scoperte attività di usura ed estorsione riconducibili al clan Moccia

Succ.

Arriva Master Pizza Chef: un format “a tutto tondo”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Arriva Master Pizza Chef: un format “a tutto tondo”

Arriva Master Pizza Chef: un format "a tutto tondo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?