• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Poliziotto di Napoli arrestato a Gela: L’ altra faccia della legalità.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Gennaio, 2015
in Cronaca, News
0
Poliziotto di Napoli arrestato a Gela: L’ altra faccia della legalità.
Share on FacebookShare on Twitter

polizia-di-stato-400x215

ADVERTISEMENT

Era in servizio a Gela (Caltanissetta, Sicilia) Giona Della Ragione, 49 anni, di Napoli, quando è stato ammanettato dai colleghi siciliani, dopo essere stato accusato di truffa. Della Ragione, appartenente alla squadra nautica di Napoli, è stato colto in flagranza di reato dai poliziotti gelesi, mentre pagava una moto d’ acqua con assegni circolari non autentici. Si pensa che l’ imbeccata sia arrivata dal truffato stesso, il quale, insospettito dalla dinamica della trattativa, si è rivolto alla Polizia giudiziaria di Gela, facendo riferimento ad un “anonimo acquirente napoletano”.

In effetti, era da tempo che alcune truffe nella città in questione avvenivano con lo stesso iter e nelle stesse modalità;  pertanto la polizia giudiziaria ha deciso di andare fino in fondo alla segnalazione del cittadino gelese, fino a trovarsi al cospetto di Della Ragione, il quale, è stato fermato proprio alla guida del furgone con il quale avrebbe trasportato la moto d’ acqua; il mezzo nautico, appena “estorto” al truffato,  era stato pagato con due assegni dal valore complessivo di 8.200,00 euro.

Condotto al commissariato, il poliziotto partenopeo, oltre agli assegni non autentici, presentava lo stesso contratto di compra-vendita privo di valore.

E solo ad allora, nella sede del commissariato di polizia di Gela, le forza dell’ ordine, hanno scoperto di aver a che fare con un collega.

Giona Della Ragione è stato, così, condotto nel carcere di Gela, accusato di truffa; ed ora è a disposizione del P.m. di turno.

I quotidiani siciliani parlano di “poliziotto infedele” e di “truffatore in trasferta da Napoli”, poiché molti indizi lascerebbero pensare che la truffa sventata non è un caso isolato, e, pertanto, la posizione di Della Ragione deve essere chiarita.

I titoli dei giornali e l’ opinione pubblica sono, entrambi, comprensibilmente “forti” in circostanze come questa, poiché si sta parlando di una delle città meridionali più colpita dall’ attività mafiosa. E, nella quale, spesso, il confine tra Mafia e Legalità si confonde, si annulla, diviene chimera di un sud carnefice di sé stesso.

E’  ancora recente, infatti, per la città di Gela la brusca esperienza con le forze dell’ ordine implicate nel malaffare: proprio a maggio scorso, infatti, ci furono quattro arresti considerevoli, rispettivamente di due marescialli dell’ arma dei Carabinieri e due carabinieri semplici. Tuttavia, allora, si è parlato nello specifico di “sodalizio criminoso”, trattandosi di piena integrazione nei processi mafiosi. Dal racket, alla corruzione, fino ad arrivare all’estorsione. Nulla a che vedere con una truffa da moto d’ acqua.

Della Ragione, al cospetto, appare come un ladro di polli.

Ma Della Ragione, rappresenta anche la Legalità. La protezione. E’ un poliziotto dello Stato italiano.E  Questo accaduto, assieme a molti altri, ognuno di natura e gravità differenti, diventano tutti motivo e simbolo di uno sconforto collettivo; di una disillusione sociale per quanto concerne l’ idea di tutela della giustizia.

Uno dei rapporti della Relazione semestrale della Direzione Investigativa Nazionale Antimafia, in relazione alla sicilia, riguarda proprio Gela, nella quale, si registra una fortissima presenza delle “famiglie” al comando delle consorterie criminali.

A Gela si incontrano Cosa Nostra e la Stidda, le quali hanno siglato un patto di sangue, e la conseguente unione in tutte le attività di malaffare, le quali, da anni, non si limitano all’ usura e all’ estorsione, ma comprendono l’ intero traffico e spaccio di stupefacenti.

Tuttavia, la presa di coscienza cittadina e l’ impegno civico degli ultimi tempi, stanno mettendo in luce l’ insofferenza del popolo alla radicata presenza mafiosa; E quell’ immobilismo sociale, che non sapeva opporsi ai forti poteri malavitosi è stato sostituito dalla “voce” cittadina e da un energico associazionismo.

Un’ importantissima azione di Polizia, infatti, è stata effettuata proprio nel 2014, dalle forza di Polizia di Caltanisetta e Niscemi; le due squadre, hanno lavorato in stretta collaborazione, arrivando all’ arresto di centralissime figure mafiose, appartenenti a famiglie storiche del luogo.

Tuttavia, è la sinergia tra le forze sociali a produrre cambiamenti. Le forze dell’ ordine senza il “popolo” diventano guerrieri privi di armi; e viceversa. Per questa ragione è fondamentale “credere” nel patto di fiducia. E’ necessario che i cittadini vedano negli organi dello Stato i difensori della legalità. E’ necessario che vedano una relazione di rispetto ed alleanza civica.

Spesso, proprio la creazione dei rapporti di fiducia rappresentano l’ emancipazione a noi stessi.

 

 

 

 

 

Tags: Cosa NostraGelaGiana Della Ragioneimpegno civicolegalitànapolipoliziaStiddasudtruffa
ADVERTISEMENT
Prec.

Annullato ergastolo a due italiani: Bruno e Boncompagni tornano dall’India

Succ.

Satira e religione:arriva a Napoli l’ideatore di ” Jenus di Nazareth”

Può interessarti

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese
Cronaca

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

21 Luglio, 2025
Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali
Cronaca

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

21 Luglio, 2025
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto
Cronaca

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

20 Luglio, 2025
Succ.
Satira e religione:arriva a Napoli l’ideatore di ” Jenus di Nazareth”

Satira e religione:arriva a Napoli l'ideatore di " Jenus di Nazareth"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?