• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Basta crederci e trovi un mare di bene a Scampia”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
16 Gennaio, 2015
in DILLO A NAPOLITAN, In evidenza, News
0
“Basta crederci e trovi un mare di bene a Scampia”
Share on FacebookShare on Twitter

6_55d31809Suggestivo, grottesco, crudo, crudeli, irreale e surreale e quel sovrapporsi di immagini che si inseguono a ridosso dell’ingresso – o dell’uscita, a seconda dei punti di vista – della stazione metropolitana di Piscinola.

ADVERTISEMENT

Ad accogliere i pedoni che si apprestano a trasformarsi in passeggeri, vi è la più nuda e primitiva forma di disperazione, quella vera, quella che non conosce né dignità né alternative, quella dei tossici, pronti a propinare un “biglietto ancora utilizzabile, ad un prezzo stracciato”, capace di consentire all’acquirente di risparmiare qualche centesimo e al rivenditore di arrancare la cifra necessaria per assicurarsi la quotidiana dose di autodistruttiva e turpe acredine.

Quel veleno, divoratore di sogni e livore che, con cognizione di causa, i tossici scelgono di amalgamare con la loro stessa linfa, gli d’Europa serenità, anima e volto, conferendogli spiccati ed inconfondibili tratti somatici che gli imprimono un aspetto difficilmente equivocabile, una sorta di “maschera universale” che assume le parvenze di una “targa”, sulla quale, con stentoree e marcate lettere, vi è scritto: “sono un tossico”.

“Aurora” è una donna snella e slanciata, tuttavia, non è facile carpirne l’età, complice proprio quella maschera sfigurante che la droga le ha disegnato sul volto, unitamente ai grossi e scuri occhiali che indossa.

In ogni caso, sconcerta e stranisce, vedere “una come lei”, nervosamente elemosinare spiccioli, in cambio di un biglietto già marcato che si appresta a scadere con la stessa perentoria ed inarrestabile frenesia con la quale lei stessa si accinge ad andare incontro all’ennesima crisi d’astinenza, qualora non riuscisse a racimolare in tempo la somma necessaria per arginare quella compulsiva brama di droga.

Nonostante “Aurora” tenti di nascondere il famelico bisogno di farsi, dietro quei cupi ed ingombranti occhiali, la voglia di urlare il suo dramma quotidiano, che le è scolpita negli occhi, è talmente violenta da trasparire perfino attraverso quegli stessi enormi specchi neri.

Inizialmente, come “il copione” impone, prova a propinarmi le “solite storie da tossico”: “Devo comprare il latte per il mio bambino”, “Devo comprare le medicine per mia madre, gravemente malata”.

Poi, quel labile castello di fandonie, cade, inondato dalle sue stesse lacrime, con la medesima grossolana faciloneria con la quale, una prodigiosa onda, rade al suolo una roccaforte di sabbia, imprudentemente edificata a ridosso della riva.

Nel caso di “Aurora” sono state le crudeli circostanze che il destino ha cesellato nella sua vita a condannarla ad indossare i putridi abiti della tossica.

“Aurora” era iscritta al primo anno d’università, quando, un pomeriggio, aprendo la porta di casa, viene assalita dalla sconvolgente ed incancellabile immagine di sua madre, tramortita al suolo, accanto al cui corpo esanime, giaceva la siringa che aveva adoperato per intraprendere il suo eterno viaggio verso la morte.

Prima di quel momento, “Aurora” non aveva mai realmente carpito la gravità del dramma che straziava l’esistenza dalla sua genitrice e che, repentinamente, la stava divorando.

“Aurora” non aveva mai conosciuto suo padre, viveva con sua madre e, da qualche anno, con l’uomo che, dopo quella tragica sciagura, prepotentemente si erse a “padre, padrone”, impossessandosi di tutto: casa, soldi, potere decisionale e perfino della sua stessa vita.

Ben presto, infatti, quell’uomo, si tramuta da “patrigno” a “compagno”, seppur tanto più anziano, ma assai più “grande” di “Aurora”, smarrita, dilaniata dal dolore, troppo fragile, arrendevole, cascante, per opporsi ed osteggiare quel mostro che le stava violentando la vita, stroncandole ambizioni, progetti, serenità, imprimendo anche nelle sue vene quel labile ed esiguo “futuro a senso unico”.

Per quell’uomo, non esiste denaro utile per pagare la retta universitaria o per sostenere qualsivoglia altra “sensata” spesa, non riconducibile alla voce “droga”, nonostante in lui regni la consapevolezza che, praticando quella condotta, uccida per ben due volte la madre di “Aurora”, eludendone sacrifici e speranze, poiché fortemente desiderava un futuro migliore e “diverso” per sua figlia.

Da quell’ “ufficio” nel quale quotidianamente si reca, di ragazze che frettolosamente si apprestano a raggiungere l’università, “Aurora” ne incontra molteplici, eppure la droga le ha divorato sogni ed identità, in maniera così totalizzante e devastante da imporre a rimpianti ed emozioni, di qualsivoglia genere e natura, di affievolire silenziosamente.

Nella sua vita, ormai, c’è tempo e spazio solo per la droga.

“Aurora” ed il suo carnefice, condividono una sorta di appartamento, ubicato nelle poco distanti e famigerate “vele”, insieme ad altri tossici, con i quali spartiscono anche il bagno, oltre che il cibo e le dosi, allorquando qualcuno di loro non è stato capace di racimolare gli spiccioli necessari per accaparrarsene una tutta per sé.

“Aurora” non possiede nulla di “suo”: i soldi che raccatta a ridosso della metro, deve consegnarli al suo “compagno-patrigno-padrone” ed è lui che decide come “investirli”.

Nemmeno i vestiti che indossa sono “suoi”: lei ed i suoi coinquilini, condividono anche un’essenziale armadio che custodisce “gli abiti collettivi”.

“La droga mi ha tolto la voglia di dormire, di mangiare, di farmi bella…Mi ha tolto tutto. Quando diventi un tossico, desideri solo di farti”.

Mentre “Aurora” affonda lacrime e parole nella sua desolante storia, alle sue spalle troneggia un grosso palazzo, sul quale spicca una scritta: “BASTA CREDERCI E TROVI UN MARE DI BENE A SCAMPIA”.

“Scampia è “un’Italia in miniatura” in cui non sono riprodotti i monumenti più importanti, ma le problematiche più barbare e disumane che gravano sulla società. Il mare, qui, io non l’ho mai visto, neanche quando sono in preda allo “sballo”, dopo essermi iniettata una dose.”

Le chiedo qual è il saluto più consono del quale avvalersi per congedare “una come lei”, giacché le circostanze che imperversano nella sua vita, rendono logicamente impossibile indirizzarle un cordiale: “Arrivederci”.

Di lì a poco, potrebbe giungere “la sua dose esiziale” e, domani, tornando a Scampia, potrei non incontrarla più.

“E’ esattamente quello che le persone munite di buon senso devono augurare a noi tossici, quando li incontrano per strada: più presto giunge “l’ultima dose” e prima il nostro corpo termina di sottoporsi a queste angoscianti pene, perché siamo tutti morti che camminano. L’anima di un tossico vola via quando stringi tra le mani la prima siringa, ovvero, nel momento in cui preferisci la vita alla morte”.

Seppur non sia il suo nome reale, ho scelto di chiamarla “Aurora”, affinché la sua cruda ed agghiacciante testimonianza possa indurre “quelli come lei” ad uscire dal pesto buio che ne strozza le vite per spingersi alla ricerca della loro liberatoria “aurora”.

 

Tags: drogalinea 1metropolitananapolipiscinolascampiastazine piscinolatossicodipendenti
ADVERTISEMENT
Prec.

Come comprare un i-Phone in America

Succ.

Delitto di Morcone: la confessione dell’amante di Aurora

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Delitto di Morcone: la confessione dell’amante di Aurora

Delitto di Morcone: la confessione dell'amante di Aurora

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?