• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Free Raif Badawi”: la libertà di essere blogger

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
“Free Raif Badawi”: la libertà di essere blogger
Share on FacebookShare on Twitter

raif-badawi“Apostasia”, diritto o reato. Dipende dal lato del mondo dal quale lo si pronuncia. L’abbandono della religione o la defezione dalla fede, letterale traduzione dal greco, rappresentano per i paesi di matrice cristiana e liberale il diritto umano supremo di ogni individuo a esprimere liberamente il proprio pensiero e il proprio credo, con ciò considerando anche “la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti” ( Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, art. 18), espressione questa del “diritto alla libertà di espressione […] la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza ingerenza alcuna da parte delle autorità pubbliche, e senza considerazione di frontiera” (Convenzione europea dei diritti dell’uomo, CEDU, art. 10).Nonostante ciò, alcuni stati in cui il sentimento religioso rasenta il fanatismo, il diritto si trasforma in reato punibile anche con la pena di morte.

ADVERTISEMENT

Le pagine di attualità degli ultimi giorni sono ricche di citazioni e riferimenti ai principi più risalenti delle democrazie moderne, primo tra tutti la libertà di espressione. Il caso Charlie sintetizza la difficoltà per i paesi islamici di far convergere le regole di convivenza democratica con i dogmi religiosi imposti loro da un’antica quanto ferrea tradizione. Ma non solo le matite satiriche minacciano questi valori, anche il moderno sistema di condivisione e espressione del blog e del web in generale è discusso dai più fedeli all’Islam. Per questa religione, infatti, la pena di morte è ancora oggi il rimedio alla colpa di chi rinnega la fede musulmana. Seppure mitigata dalle proteste di mass media e associazioni umanitarie, Amnesty International prima tra tutte, la assurda ma reale vicenda del blogger saudita Raif Badawi non deve e non può restare senza grido di protesta. La sua storia non inizia il 9 gennaio scorso, con la pubblicazione in rete del video che lo ritrae inerme a subire le prime 50 delle 1000 frustate cui è stato condannato, ma ben due anni fa, quando, per la pubblicazione di un dibattito aperto sulla religione musulmana, i suoi post risultarono offensivi e illegali. Condannato in primo grado a sette anni di carcere e 600 frustate, solo grazie ad un ricorso in appello la pena non accenna a trasformarsi in una pena capitale, ma si aggrava di ulteriori 400 frustate e ulteriori 3 anni di carcere, oltre al divieto a lasciare il paese per dieci anni e ad esercitare qualsiasi tipo di attività inerente la comunicazione di massa.

Il direttore di Amnesty International, Philip Luther, ha chiesto a gran voce l’annullamento di questa pena, considerandola crudele e indegna per un cittadino, la cui sola colpa è quella di aver posto in essere un proprio diritto, l’espressione libera del proprio pensiero. L’ idea che in un mondo che si avvia ad essere aperto, estremamente globalizzato, milleforme e senza genere e forma, in un mondo in cui il senso civico andrebbe difeso prima della convinzione religiosa e/o politica, che in questo mondo un uomo possa riempire di colpi di frusta un altro uomo suo pari indigna, deve indignare. Lasciare il proprio pensiero sulla carta stampata, su un blog, su una rivista, lanciare nel magma del web, in ogni caso non muta l’essenza di un diritto tutelato e regolato per il vivere civile di tutti.

Tags: amnesty internationalbloggercharlie hebdolibertà d'espressionephilip lutherraif badawi
ADVERTISEMENT
Prec.

Nello Daniele: “Pino poteva essere salvato”

Succ.

Festival di Sanremo 2015: conferenza stampa e anticipazioni

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Festival di Sanremo 2015: conferenza stampa e anticipazioni

Festival di Sanremo 2015: conferenza stampa e anticipazioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?