• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli saluta un altro “pezzo pregiato”: è morto Francesco Rosi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli saluta un altro “pezzo pregiato”: è morto Francesco Rosi
Share on FacebookShare on Twitter

francesco-rosiIl 2015 partenopeo si tinge sempre più di nero.

ADVERTISEMENT

Dopo la sofferta morte di Pino Daniele, avvenuta lo scorso 5 gennaio, oggi, si è spento un altro pezzo pregiato “targato Napoli”.

All’età di 92 anni, infatti, è scomparso un altro dei più apprezzati ed apprezzabili autori cinematografici italiani: Francesco Rosi.

Nato, per l’appunto, nel capoluogo campano il 15 novembre 1922, Rosi è morto a Roma, dove si era trasferito diversi anni, fa dopo aver trascorso la giovinezza nella sua città.

È proprio a Napoli che nutre e coltiva una profonda passione per la pellicola: fin da bambino è attratto dal cinema, a soli tre anni vince un concorso fotografico indetto da una casa di produzione americana che cercava bambini somiglianti a Jackie Coogan, il bimbo protagonista de Il monello di Chaplin. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1946, Rosi viene assunto da Ettore Giannini come assistente teatrale nello spettacolo ‘O voto di Salvatore Di Giacomo: da lì passerà a collaborare con altri teatri, come aiuto regista, dove otterrà anche piccole parti come attore.

Rosi conquista stima e consensi soprattutto attraverso i lavori incentrati sull’evoluzione della società italiana, nel bene e soprattutto nel male, in tale ottica si colloca il suo capolavoro Salvatore Giuliano, del 1962, la cui trama è immersa in una tecnica innovativa e molto efficace, ancorata su flashback che irrompono sulla scena non rispettando un ordine cronologico.

A riconoscimento del suo genio creativo giungono diversi premi, quali: l’Orso d’Argento al Festival di Berlino e poi il Nastro d’Argento come miglior regista.  Per il suo secondo capolavoro, invece, Rosi sceglie Rod Steiger per il ruolo del costruttore edile Eduardo Nottola in Le mani sulla città: un’incursione nella realtà italiana del boom economico e dei palazzinari. Il film torna a raccontare la sua Napoli, lo sfruttamento edilizio, la collusione tra malavita e Stato. Sarà un colpo allo stomaco per il cinema italiano: per la sua tragica bellezza, otterrà il Leone d’Oro al Festival di Venezia e due candidature ai Nastri d’Argento come miglior regista e miglior soggetto.

Aida Valli, Anna Magnani, Michelangelo Antonioni, Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Alberto Sordi: sono solo alcuni dei celebri nomi che contaminano le pellicole e la carriera di Rosi, uno dei più grandi narratori italiani, affermazione che trova concreta e tangibile conferma nel David di Donatello nel 1965, ricevuto insieme a Vittorio De Sica, come migliore regista.

Quello di cui si è avvalso Rosi è un modo diverso e lungimirante di omaggiare Napoli, denunciandone limiti e brutture, consentendo al marcio di emergere attraverso la riflessione, quella indotta dall’inconsapevole consapevolezza che solo il cinema sa rilasciare nell’anticamera della coscienza, mascherata dai frivoli, leggeri e finanche eleganti abiti della finzione.

Tramutare la verità in recitazione, senza svilirne la più veritiera essenza: questo è senz’altro il più grande merito attribuibile a questo talentuoso figlio di Napoli.

Tags: autorecinemafrancesco rosinapoliregistaromasalvatore giuliano
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: diacono sorpreso a fare sesso con un minorenne, arrestato

Succ.

La Mostra d’Oltremare accoglie il “Magnifico acquatico”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
La Mostra d’Oltremare accoglie il “Magnifico acquatico”

La Mostra d'Oltremare accoglie il "Magnifico acquatico"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?