• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli saluta un altro “pezzo pregiato”: è morto Francesco Rosi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli saluta un altro “pezzo pregiato”: è morto Francesco Rosi
Share on FacebookShare on Twitter

francesco-rosiIl 2015 partenopeo si tinge sempre più di nero.

ADVERTISEMENT

Dopo la sofferta morte di Pino Daniele, avvenuta lo scorso 5 gennaio, oggi, si è spento un altro pezzo pregiato “targato Napoli”.

All’età di 92 anni, infatti, è scomparso un altro dei più apprezzati ed apprezzabili autori cinematografici italiani: Francesco Rosi.

Nato, per l’appunto, nel capoluogo campano il 15 novembre 1922, Rosi è morto a Roma, dove si era trasferito diversi anni, fa dopo aver trascorso la giovinezza nella sua città.

È proprio a Napoli che nutre e coltiva una profonda passione per la pellicola: fin da bambino è attratto dal cinema, a soli tre anni vince un concorso fotografico indetto da una casa di produzione americana che cercava bambini somiglianti a Jackie Coogan, il bimbo protagonista de Il monello di Chaplin. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1946, Rosi viene assunto da Ettore Giannini come assistente teatrale nello spettacolo ‘O voto di Salvatore Di Giacomo: da lì passerà a collaborare con altri teatri, come aiuto regista, dove otterrà anche piccole parti come attore.

Rosi conquista stima e consensi soprattutto attraverso i lavori incentrati sull’evoluzione della società italiana, nel bene e soprattutto nel male, in tale ottica si colloca il suo capolavoro Salvatore Giuliano, del 1962, la cui trama è immersa in una tecnica innovativa e molto efficace, ancorata su flashback che irrompono sulla scena non rispettando un ordine cronologico.

A riconoscimento del suo genio creativo giungono diversi premi, quali: l’Orso d’Argento al Festival di Berlino e poi il Nastro d’Argento come miglior regista.  Per il suo secondo capolavoro, invece, Rosi sceglie Rod Steiger per il ruolo del costruttore edile Eduardo Nottola in Le mani sulla città: un’incursione nella realtà italiana del boom economico e dei palazzinari. Il film torna a raccontare la sua Napoli, lo sfruttamento edilizio, la collusione tra malavita e Stato. Sarà un colpo allo stomaco per il cinema italiano: per la sua tragica bellezza, otterrà il Leone d’Oro al Festival di Venezia e due candidature ai Nastri d’Argento come miglior regista e miglior soggetto.

Aida Valli, Anna Magnani, Michelangelo Antonioni, Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Alberto Sordi: sono solo alcuni dei celebri nomi che contaminano le pellicole e la carriera di Rosi, uno dei più grandi narratori italiani, affermazione che trova concreta e tangibile conferma nel David di Donatello nel 1965, ricevuto insieme a Vittorio De Sica, come migliore regista.

Quello di cui si è avvalso Rosi è un modo diverso e lungimirante di omaggiare Napoli, denunciandone limiti e brutture, consentendo al marcio di emergere attraverso la riflessione, quella indotta dall’inconsapevole consapevolezza che solo il cinema sa rilasciare nell’anticamera della coscienza, mascherata dai frivoli, leggeri e finanche eleganti abiti della finzione.

Tramutare la verità in recitazione, senza svilirne la più veritiera essenza: questo è senz’altro il più grande merito attribuibile a questo talentuoso figlio di Napoli.

Tags: autorecinemafrancesco rosinapoliregistaromasalvatore giuliano
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: diacono sorpreso a fare sesso con un minorenne, arrestato

Succ.

La Mostra d’Oltremare accoglie il “Magnifico acquatico”

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Succ.
La Mostra d’Oltremare accoglie il “Magnifico acquatico”

La Mostra d'Oltremare accoglie il "Magnifico acquatico"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?