• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’angelo di Carditello”: la storia di un piccolo, grande eroe moderno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
“L’angelo di Carditello”: la storia di un piccolo, grande eroe moderno
Share on FacebookShare on Twitter

cestrone_tommasoTalvolta, accade che, durante il giorno di Natale, nel corso di quelle ore in cui il mondo festeggia la nascita di suo figlio, il Signore decida di ricondurre a sé delle anime, condannando in eterno coloro che rimangono a piangerne la scomparsa, ad associare amare e luttuose lacrime a quel giorno in cui, per antonomasia, dovrebbero troneggiare serenità e sorrisi.

ADVERTISEMENT

Questo è l’amaro destino che ha scritto la parola “fine” sotto la storia della vita dell’“angelo di Carditello” alias Tommaso Cesarone: il volontario che accudì la Reggia di Carditello come una figlia e che morì proprio durante la notte dello scorso Natale, colpito da un infarto, mentre vegliava sulla Reggia dei Borbone.

Tommaso, 48, anni, sposato e padre di due figli, Giovanni di 20 e Katia di 19 anni,  si era dedicato anima e corpo alla causa di Carditello, contribuendo a rilanciare la campagna per la salvaguardia di uno dei monumenti più affascinanti e suggestivi della provincia di Caserta. Come ogni sera, anche la notte di Natale di un anno fa, Tommaso era nella sua Carditello. 

A lui, il custode giudiziario aveva affidato le chiavi della struttura per tenerla pulita e funzionale, in attesa della definizione della destinazione del monumento borbonico. Tommaso aveva accolto ministri, politici, artisti, sempre senza scomporsi. “Io lo voglio bene davvero Carditello, gli altri fanno solo passerelle.” Questa la frase che, abitualmente, ripeteva.

Per assurdo, l’abnegazione che riversava in quello che pe lui era tutt’altro che un semplice lavoro, poco prima del sopraggiungere della morte, aveva fatto sì che Tommaso divenisse anche oggetto di “attenzioni particolari”: una bomba carta in azienda, la roulotte in cui viveva data alle fiamme e alcune delle sue pecore erano state uccise. Atti intimidatori, ai quali Tommaso seppe reagire: “Devono sapere che sono disposto anche a farmi ammazzare. Ma da qui non me ne vado“. Sempre indaffarato, alle prese con qualche lavoretto da svolgere, Tommaso rispondeva con i fatti, in sella al trattore a tagliare l’erba, dando magiare ai cavalli, alle pecore, così scacciava gli spettri del terrore e le angherie delle minacce.

“Qui ci venivano a pascolare le pecore di mio nonno e poi di mio padre. Io sono originario di San Prisco e mio padre che faceva il pastore mi raccontava che quando orientava le pecore con la testa vero Carditello, cominciavano a correre. Questa è sempre stata la migliore terra della Campania. – Dichiarò durante una delle sue ultime interviste a La Repubblica – Il fieno che si produce a Carditello è ricercato. Ma non lo dicono le persone, bensì gli animali. Perché il pascolo qui è di una qualità superiore. I pastori facevano a gara per venire a pascolare a Carditello. Per me questo luogo ha anche un valore affettivo perciò non me ne andrò mai da qui. L’ho curato quando tutti l’avevano lasciato nel degrado, figuriamoci adesso che c’è una possibilità di rivederlo tornato al suo antico splendore”. Uno degli ultimi rappresentanti delle istituzioni accolti da Tommaso nella Reggia era stato l’allora ministro per i Beni culturali, Massimo Bray, a cui il custode aveva strappato la promessa di salvare Carditello.

A mezzanotte della vigilia di Natale, l’angelo di Carditello, dal suo profilo Facebook, aveva scritto: “In questo momento sono solo, vi giuro, ma sono felice di tutti voi e di questo ministro, anche perché se dico qualcosa mi risponde. E’ una brava persona e allora viva Carditello”. Quella sera di un anno fa, poco prima era stato a casa del suocero per il tradizionale cenone, insieme alla sua famiglia.  Poi, come sempre, era tornato nella Reggia.

Dopo il giro di ricognizione, che era solito intraprendere intorno alle due di notte, era andato a letto. Dormiva da solo, a pochi passi dalla sua Carditello, nell’azienda agricola che aveva faticosamente messo in piedi.

La moglie, Giuseppina Moronese, aveva cercato di contattarlo la mattina di Natale. Ma Tommaso, non rispondeva al telefono. Così Giuseppina si mise in auto per andare a verificare di persona le motivazioni che impedivano al marito di fargli pervenire sue notizie. Lo trovò ancora nel suo letto, ma privo di vita.   Due settimane dopo la sua morte, il 9 gennaio del 2014, il real sito di Carditello fu acquisito al patrimonio dello Stato.

Bray aveva mantenuto la promessa.

Due giorni dopo, l’11 gennaio, Bray ritorna a Carditello. Ad attenderlo c’è la folla delle grandi occasioni. “Sono emozionato – dichiarò il ministro –  perché la prima persona che ho incontrato mi ha fatto pensare moltissimo. Forse è quello che Tommaso ha sempre voluto, perché la difesa di questo luogo era anche la difesa della sua dignità”.

Sette rose bianche contornate da sfumature tra il fucsia ed il rosso erano legate al cancello dell’ex fattoria borbonica di Carditello nel giorno di Natale.

Così la comunità ha voluto rendere omaggio alla memoria di Tommaso Cestrone, il volontario della Protezione civile di San Tammaro che fu custode della «piccola reggia» per circa due anni su iniziativa del giudice dell’esecuzione quando il bene era ancora sotto la spada di Damocle della vendita all’asta.

Un piccolo angelo, capace di imprimere su questa terra un ricordo lungimirante e difficilmente rimovibile.

 

Tags: angelo di carditellocarditellocasertamassimo brayministro beni culturalinatalereggia dei borbonetommaso cesarone
ADVERTISEMENT
Prec.

L’inquietante scoperta che emerge dai fondali della Calabria

Succ.

Napoli vista con gli occhi di un autista dell’Anm

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli vista con gli occhi di un autista dell’Anm

Napoli vista con gli occhi di un autista dell'Anm

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?