• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

30° Anniversario dalla “Strage di Natale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Dicembre, 2014
in News
0
30° Anniversario dalla “Strage di Natale”
Share on FacebookShare on Twitter

strage di nataleEra il 23 dicembre 1984, esattamente 30 anni fa. Il treno rapido 904, partì da Napoli alle ore 12:55, per attraversare l’Italia e giungere a Milano.

ADVERTISEMENT

Sul treno vi erano molte famiglie, tutte felici per l’arrivo imminente del Natale. Alcuni tornavano a casa, altri andavano dai parenti.

Nessuno però, sapeva ciò che stava per accadere.

Erano le 19:08, il treno, si trovava nella galleria appenninica di San Benedetto Val di Sambro quando, improvvisamente, esplose una bomba.

L’ordigno, era stato nascosto in due borse piazzate sulla griglia portapacchi nel corridoio del vagone numero 9, tra l’undicesimo e il dodicesimo scompartimento.

I sedici grammi di esplosivo, furono azionati attraverso un congegno radiocomandato.

Ci furono 17 morti, tra cui tre bambini. I feriti invece, furono 267 tra passeggeri e personale delle ferrovie.

Grazie ad alcuni testimoni, è stato possibile ricostruire l’accaduto: la bomba, fu introdotta sul treno durante la sosta alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Le prime indagini parlarono di terrorismo.

Nel 1986 però, l’inchiesta prese un’altra strada: il pubblico ministero Pierluigi Vigna incolpò della strage i mafiosi Guido Cercola e Giuseppe Calò. Il PM sostenne che i due, organizzarono l’attentato “con lo scopo pratico di distogliere l’attenzione degli apparati istituzionali dalla lotta alle centrali emergenti della criminalità organizzata che in quel tempo subiva la decisiva offensiva di polizia e magistratura per rilanciare l’immagine del terrorismo come l’unico, reale nemico contro il quale occorreva accentrare ogni impegno di lotta dello stato”.

Nell’inchiesta emersero i collegamenti tra mafia, camorra, terroristi neofascisti, banda della Magliana e P2.

Secondo i magistrati, la cosiddetta “strage di Natale” è il primo episodio della strategia di Cosa nostra, che continuerà negli anni novanta con gli attentati di Firenze, Roma e Milano per contrastare le indagini su Cosa nostra ed altre attività del maxi processo.

Il 25 novembre 2014 si è aperto il processo contro il boss di Cosa nostra, Totò Riina, accusato di essere il mandante dell’attentato.

In occasione dei 30 anni dalla tragedia, oggi, nella Stazione Centrale di Napoli, è stata posta una corona di fiori al binario 11 ed una targa con i nomi delle vittime.

Inoltre, il sindaco Luigi de Magistris, ha consegnato le medaglie della città ai familiari delle 16 vittime napoletane che persero la vita a bordo del treno.

Rosaria Manzo, presidente dell’associazione vittime del Rapido 904, ha ricordato che «ancora oggi attendiamo la verità dalle aule dei tribunali. Tutti noi lottiamo per i nostri diritti, con l’orgoglio di chi chiede rispetto e di chi ha come obiettivo la ricerca della verità».

Tags: Cosa Nostraluigi de magistrisnapolirapido 904Strage di Natale
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: si ferma al rosso, gli fratturano il volto

Succ.

Prima il furto e poi il marchio alle porte: arrestati 8 stranieri

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Prima il furto e poi il marchio alle porte: arrestati 8 stranieri

Prima il furto e poi il marchio alle porte: arrestati 8 stranieri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?