• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale a Napoli: Piazza Mercato e il Borgo degli Orefici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Natale a Napoli: Piazza Mercato e il Borgo degli Orefici
Share on FacebookShare on Twitter

presepeIl Natale partenopeo è rinomato principalmente per le tradizioni legate al Centro Storico e alle famigerate strade di San Biagio dei Librai e di San Gregorio Armeno, prese letteralmente d’assalto da cittadini e turisti che non vogliono privarsi del piacere di sfilare lungo le vie che accolgono botteghe animate da tradizioni secolari che si tramandano, di generazione in generazione, in materia di artigianato presepiale e pastorale.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, il Natale partenopeo, non si tinge di magia e suggestione solo nei meandri più caratteristici e legati alla tradizione, nel cuore della Napoli più antica, infatti, tra Piazza Mercato e l’antico Borgo degli Orefici, si respira un’aria parimenti densa di magia.

Piazza Mercato, disposta tra la Chiesa di Santa Maria la Nova e il Lavinaio è stata sempre un luogo cruciale di Napoli.

In passato, era il teatro che accoglieva i grandi raduni di massa e le esecuzioni capitali: nomi illustri della storia cittadina hanno concluso la loro esistenza in piazza Mercato, tra i tanti, ricordiamo “il ribelle” Masaniello.

“Mercato” sinonimo di caos, trambusto, aggregazione ed interazione.

Nella, fattispecie, l’evento più atteso e frequentato ospitato dalla piazza è la Fiera della Befana, allorquando, la notte nell’ambito della quale la vecchia e tutt’altro che piacente signora, intraprende il dispendioso viaggio a bordo della sua obsoleta scopa per rilasciare doni e dolciumi ai bambini, gli adulti convergono proprio in Piazza Mercato, dove vengono allestite innumerevoli carrellate di dolci e giocattoli. Una tradizione onorata dai napoletani almeno quanto quella della passeggiata tra i pastori di San Gregorio Armeno.

Il Borgo degli Orefici, invece, è incastonato tra Corso Umberto I e via Marina e da sempre rappresenta il luogo della antica corporazione degli Orafi.

Tuttavia, nel periodo natalizio, ambedue le location, sanno fare il pieno di appuntamenti a base di arte, musica, teatro.

A partire dalla manifestazione, in scena dal 9 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, che propone in esposizione le opere di tanti artisti con la direzione artistica di Ilia Tufano. Giunta alla sua XIII edizione, la manifestazione nasce con l’intento di arricchire l’offerta culturale del quartiere, contribuendo al suo rilancio.

L’evento è organizzato dall’associazione Storico Borgo Sant’Eligio, con il contributo di varie associazioni e aziende della zona.

Nella Chiesa di S. Eligio Maggiore, giovedì 18 dicembre 2014, ore 16.30 con l’atteso concerto a cura degli alunni dell’indirizzo musicale Metron_Nomos, con l’intervento del Piccolo Coro “S. Maria di Loreto”.

Sabato 10 gennaio 2015, ore 18.30 nella chiesa monumentale di S. Eligio Maggiore le festività si chiudono con una speciale Befana all’insegna dei bambini. Ass.Gio.Ca, l’associazione cattolica giovani presenta la XVII edizione dell’evento di beneficenza. I giocattoli nuovi verranno distribuiti ai più piccini. Seguirà una serata spettacolo a cura del Coro e Orchestra dell’Istituto Comprensivo del Campo del Moricino, Coro Accademia Musica e con la partecipazione straordinaria della Fanfara dei Bersaglieri. Ospite speciale sarà Valentina Stella.

 

Tags: borgo degli oreficiepifaniafiera di natalenatalepiazza mercatosan bisgio dei libraisan gregorio armeno
ADVERTISEMENT
Prec.

“Un mondo di solidarietà” al Teatro Mediterraneo

Succ.

Moses: condannato a morte a 16 anni

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Moses: condannato a morte a 16 anni

Moses: condannato a morte a 16 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?