• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale a Napoli: Piazza Mercato e il Borgo degli Orefici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Natale a Napoli: Piazza Mercato e il Borgo degli Orefici
Share on FacebookShare on Twitter

presepeIl Natale partenopeo è rinomato principalmente per le tradizioni legate al Centro Storico e alle famigerate strade di San Biagio dei Librai e di San Gregorio Armeno, prese letteralmente d’assalto da cittadini e turisti che non vogliono privarsi del piacere di sfilare lungo le vie che accolgono botteghe animate da tradizioni secolari che si tramandano, di generazione in generazione, in materia di artigianato presepiale e pastorale.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, il Natale partenopeo, non si tinge di magia e suggestione solo nei meandri più caratteristici e legati alla tradizione, nel cuore della Napoli più antica, infatti, tra Piazza Mercato e l’antico Borgo degli Orefici, si respira un’aria parimenti densa di magia.

Piazza Mercato, disposta tra la Chiesa di Santa Maria la Nova e il Lavinaio è stata sempre un luogo cruciale di Napoli.

In passato, era il teatro che accoglieva i grandi raduni di massa e le esecuzioni capitali: nomi illustri della storia cittadina hanno concluso la loro esistenza in piazza Mercato, tra i tanti, ricordiamo “il ribelle” Masaniello.

“Mercato” sinonimo di caos, trambusto, aggregazione ed interazione.

Nella, fattispecie, l’evento più atteso e frequentato ospitato dalla piazza è la Fiera della Befana, allorquando, la notte nell’ambito della quale la vecchia e tutt’altro che piacente signora, intraprende il dispendioso viaggio a bordo della sua obsoleta scopa per rilasciare doni e dolciumi ai bambini, gli adulti convergono proprio in Piazza Mercato, dove vengono allestite innumerevoli carrellate di dolci e giocattoli. Una tradizione onorata dai napoletani almeno quanto quella della passeggiata tra i pastori di San Gregorio Armeno.

Il Borgo degli Orefici, invece, è incastonato tra Corso Umberto I e via Marina e da sempre rappresenta il luogo della antica corporazione degli Orafi.

Tuttavia, nel periodo natalizio, ambedue le location, sanno fare il pieno di appuntamenti a base di arte, musica, teatro.

A partire dalla manifestazione, in scena dal 9 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, che propone in esposizione le opere di tanti artisti con la direzione artistica di Ilia Tufano. Giunta alla sua XIII edizione, la manifestazione nasce con l’intento di arricchire l’offerta culturale del quartiere, contribuendo al suo rilancio.

L’evento è organizzato dall’associazione Storico Borgo Sant’Eligio, con il contributo di varie associazioni e aziende della zona.

Nella Chiesa di S. Eligio Maggiore, giovedì 18 dicembre 2014, ore 16.30 con l’atteso concerto a cura degli alunni dell’indirizzo musicale Metron_Nomos, con l’intervento del Piccolo Coro “S. Maria di Loreto”.

Sabato 10 gennaio 2015, ore 18.30 nella chiesa monumentale di S. Eligio Maggiore le festività si chiudono con una speciale Befana all’insegna dei bambini. Ass.Gio.Ca, l’associazione cattolica giovani presenta la XVII edizione dell’evento di beneficenza. I giocattoli nuovi verranno distribuiti ai più piccini. Seguirà una serata spettacolo a cura del Coro e Orchestra dell’Istituto Comprensivo del Campo del Moricino, Coro Accademia Musica e con la partecipazione straordinaria della Fanfara dei Bersaglieri. Ospite speciale sarà Valentina Stella.

 

Tags: borgo degli oreficiepifaniafiera di natalenatalepiazza mercatosan bisgio dei libraisan gregorio armeno
ADVERTISEMENT
Prec.

“Un mondo di solidarietà” al Teatro Mediterraneo

Succ.

Moses: condannato a morte a 16 anni

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Moses: condannato a morte a 16 anni

Moses: condannato a morte a 16 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?