• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non solo Alimuri-tutti gli ecomostri che vorremmo vedere demoliti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
1
L’ecomostro di Alimuri: le immagini dell’abbattimento
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

combo_alimuri-kpgE-U1040733567617dhF-640x410@LaStampa.it

Sono trascorse due settimane dalla demolizione show dell’ecomostro dell’Alimuri in penisola sorrentina, ma per un ecomostro che va giù, tanti altri restano ancora in piedi a deturpare splendidi scorci del nostro paese. Inutile dire che gran parte degli ecomostri si trovano nel Sud della nostra penisola e che a causa di intoppi burocratici e processi lumaca rimarranno lì per ancora molti anni.

Legambiente stila annualmente una vera e propria classifica degli ecomostri italiani nell’ambito dell’inchiesta “Mare Monstrum” che viene aggiornata annualmente anche grazie all’Arma dei Carabinieri e al Ministero dell’ambiente.

La top five di Mare Monstrum  aggiornata al 2013 riunisce i casi di abusivismo edilizio su cui pesa, ignorato da decenni, l’ordine di abbattimento. Oltre all’Alimuri finalmente abbattuto, sono in classifica gli scheletri di Pizzo Sella a Palermo, che si sono conquistati il titolo di «collina del disonore»: 170 villini costruiti alle spalle di Mondello che sono stati sequestrati tra il 1999 e il 2000 e che risultano essere una colossale speculazione immobiliare che nasconde un’imponente operazione di riciclaggio di denaro di Cosa nostra . Alcuni villini sono stati poi condonati in quanto le sentenze hanno sottolineato la buona fede degli acquirenti, ma molti edifici non sono stati completati.

collina del disonore -palermoUn altro scempio è rappresentato dalle 35 ville costruite nell’area archeologica di capo Colonna a Crotone, centinaia di metri cubi di cemento a ridosso di uno dei siti archeologici più estesi d’Europa, posti sotto sequestro nel 1995 e che fanno ancora mostra di sé in barba alle sentenze che ne ordinano la demolizione.

ville abusive capo colonna

Non solo scheletri, a volte gli edifici hanno l’aspetto dei mattoni a vista, di piastrelle e dei tetti in lamiera. Come le migliaia di villini del villaggio di Torre Mileto (Foggia), costruiti dagli anni Settanta tra il Lago di Lesina e l’Adriatico e che sono senza fondamenta, senza rete fognaria e senza allacci. Sempre in Puglia, a Baia Campi, vicino Vieste, c’è l’edificio abbandonato di un centro per il turismo mai entrato in funzione e costruito, per di più, con soldi pubblici ed eretto dalla Regione nell’area vincolata del Parco del Gargano.

villaggio torre mileto

  Chiudono la  top five di Legambiente gli otto schletri sulla collina a Quarto Caldo nel Parco nazionale del Circeo che fortunatamente ,come l’Alimuri, sono stati demoliti la scorsa primavera.

quarto caldo

Il cemento abusivo è spesso abitato, e questo complica ulteriormente il corso di sequestri e demolizioni. Per di più, lungo le coste italiane, si prosegue a costruire illegalmente: sono state 2.412 le infrazioni legate all’edilizia accertate nel 2013, secondo l’elaborazione di Legambiente sui dati di forze dell’ordine e capitanerie, più di tre per ogni chilometro di costa. Proseguono, certo, anche i controlli, come testimoniano gli oltre mille sequestri dello scorso anno e le 3.442 persone denunciate o arrestate nell’ultimo anno, ma a volte non si fa in tempo ad abbattere un abuso che rischia di spuntarne un altro ancora più mostruoso e pronto letteralmente  ad imbrattare  i nostri meravigliosi paesaggi naturali.

Tags: alimuriLegambiente
ADVERTISEMENT
Prec.

Alberi di Natale da record

Succ.

Ministro palestinese muore d’infarto: vittima o fatalità?

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Ministro palestinese muore d’infarto: vittima o fatalità?

Ministro palestinese muore d'infarto: vittima o fatalità?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?