• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Michele Liguori: un eroe d’altri tempi, catapultato nell’era contemporanea

Luciana Esposito di Luciana Esposito
13 Dicembre, 2014
in In evidenza, News
0
Michele Liguori: un eroe d’altri tempi, catapultato nell’era contemporanea
Share on FacebookShare on Twitter

terradeifuochi-thumb-500x281-24264Michele Liguori è un eroe d’altri tempi, catapultato nell’era contemporanea.

ADVERTISEMENT

Un uomo comune che ha scelto di morire da eroe, nella terra di nessuno, pur di osteggiare l’insulso operato dei “signori dei veleni”.

Michele non era un generale, non era un graduato di qualche ragguardevole Corpo dello Stato, bardato di medaglie e stellette, ma un semplice maresciallo della polizia municipale, armato dall’unica e nobile arma necessaria per intraprendere un cammino impervio come quello che ha contraddistinto, ma anche contaminato la sua vita: il coraggio.

Michele ha sacrificato la sua vita per dare la caccia ai “signori dei veleni” che hanno intossicato la sua città, Acerra.

Prima ancora che lo slogan della “Terra dei fuochi” facesse breccia nell’opinione pubblica, diventando oggetto di talk-show, manifestazioni e spot pubblicitari gratuiti per i vip.

Prima della “denuncia ad effetto” del best seller “Gomorra” ad opera del “martire” Roberto Saviano e che il pentito Carmine Schiavone e le sue rivelazioni, raccapriccianti e particolareggiate, smascherassero ufficialmente il turpe volto delle ecomafie.

Michele era un “cacciatore solitario” ed andava a scrutare le campagne brulle e i terreni invasi dalle sterpaglie e le discariche camuffate per segnalare, indagare, sequestrare, arrestare. Conosceva ogni centimetro quadrato dell’area contornata da quei righi tossici che come un minaccioso velo di morte avvolgeva la carcassa della sua terra e il destino dei suoi abitanti. Se ne andava a fare i sopralluoghi, giorno e notte, con la moglie e il figlio per non destare sospetti. Lo attendevano in auto, spesso. E ancor più spesso lo accompagnavano nelle passeggiate a piedi nelle terre di nessuno dove gli imprenditori collusi con la camorra hanno riversato migliaia di tonnellate di rifiuti speciali, approfittando di un sistema di controlli sostanzialmente inesistente.

Le sue operazioni non erano frutto di un lavoro di squadra, ma del suo unico e solo caparbio intuito. Lasciava che la politica si prendesse i meriti del suo lavoro, senza mai avanzare pretese, senza mai cercare di collocarsi al centro delle luci dei riflettori. Michele faceva solo il suo lavoro, non pretendeva applausi né ovazioni.

Senza sosta, senza limiti né remore o timori, Michele si è battuto come il più impavido degli eroi comuni per osteggiare quel cruento destino che assumeva le beffarde ed intimidatorie fattezze di una “condanna a morte”.

Le atrocità insite in quella disseminazione di tossicità ed inquinamento, Michele non le ha solo guardate negli occhi, le ha conosciute a sue spese, sulla sua stessa pelle, fino a rimanerne irrimediabilmente infettato.

Nel maggio del 2013, gli vengono diagnosticati due tumori.

Le analisi del sangue rivelano che nelle vene di Michele, miscelate al sangue, scorrevano le stesse sostanze che hanno assassinato i Regi Lagni e le colture di Acerra, contagiando pastori e contadini, impiegati e bambini, animali e macellai.

Grottareale, Pantano, Seminario, Frassitelli, Pietrabianca sono i nomi delle località battute e rastrellate da Michele.

Lastre di eternit, materiali bituminosi, scarti di lavorazione industriale ed edile: questo è quanto rinvenuto nelle viscere di quei luoghi, grazie all’operato di Michele.

Un giorno, mentre perlustrava un terreno di proprietà della Regione Campania, scoperchiò uno sconveniente vaso di Pandora: lì, le ecomafie, avevano sotterrato metri e metri cubi di plastica, gomma, residui di metalli ferrosi.

“Un passo falso” che crea imbarazzi e “problemi” ai piani alti. E non solo. Una notte, i suoi cani furono avvelenati. Doveva essere un segnale intimidatorio, uno di quelli che, secondo il codice d’Onore del Sistema, va attuato per imprimere paura. Invece, Michele ne ricavò ancor più rabbiosa e convinta determinazione.

Improvvisamente ed inspiegabilmente, però, venne trasferito a fare il piantone nel Castello Baronale, per un paio di anni.

Quando gli fu concesso di riprendere la sua battaglia contro “i signori dei veleni”, si mise nuovamente a fiutare le tracce lasciate dagli avvelenatori, ma, intanto, il veleno s’era insinuato nei polmoni e negli organi vitali. Anche quando, all’età di59 anni, ha scoperto di essere condannato a morte certa, non ha deposto le armi. O meglio, l’arma, quell’unica e sola arma che ha scandito la sua ammirevole battaglia: il coraggio.

Cercava soprattutto i ragazzi, i più giovani, instancabilmente.

Per insegnare loro l’importanza di difendere la propria terra.

“Quella che aveva ereditato dai suoi genitori e che si vergognava di lasciare, così com’era, stuprata e moribonda, a suo figlio.”

Così Michele parlava ai giovani.

Per mantenere vivo, il suo nome, il suo esempio e soprattutto gli insegnamenti, etici e morali, che Michele Liguori, un eroe d’altri tempi, catapultato nell’era contemporanea, ci ha lasciato in eredità, la scuola statale secondaria di primo grado, a indirizzo musicale, “Ferrajolo-Capasso” e il Comune gli intitoleranno l’auditorium.

La cerimonia d’inaugurazione si terrà lunedì, 15 dicembre 2014 in via Madonnelle, alle ore 16.30, a un anno circa di distanza dalla scomparsa di un uomo comune morto da eroe.

 

Tags: acerracampaniacarmine schiavoneecomafieFrassitelligomorraGrottarealemaresciallomichele loguorinapoliPantanoPietrabiancapolizia municipalerifiuti tossiciroberto savianoscuola statale ferrajolo capassoSeminarioterra dei fuochi
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il cuore dentro alla scarpe per correre più veloce del vento”

Succ.

Tradita dal DNA, arrestata la “Nikita di Salerno”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Tradita dal DNA, arrestata la “Nikita di Salerno”

Tradita dal DNA, arrestata la "Nikita di Salerno"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?