• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il diritto alla salute sta diventando “un lusso”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2014
in News
0
Il diritto alla salute sta diventando “un lusso”
Share on FacebookShare on Twitter

2010_09_24_18_50_42L’urlo di denuncia che parte dal profondo Sud apre uno squarcio su una realtà tristemente allarmante: “I poveri rinunciano a curarsi”. A sollevare il caso richiamando l’attenzione mediatica e collettiva su uno dei volti più spietati della povertà sortita dalla crisi economica che schiaccia il nostro Paese è il rinomato oncologo salentino Giuseppe Serravezza: direttore dei reparti di Oncologia degli ospedali di Casarano e Gallipoli e presiede la sezione leccese della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), nonché attivamente impegnato da anni nelle battaglie contro le fonti inquinanti, dalle ceneri dell’Ilva alle polveri della centrale Enel di Brindisi, ma anche contro progetti come il gasdotto Tap che ritiene destabilizzanti per l’equilibrio ambientale del territorio salentino.

ADVERTISEMENT

«Accade nei nostri reparti di Oncologia che i più poveri, quelli che la sanità pubblica dovrebbe tutelare, non riescono ad accedere ai servizi sanitari e spesso vi rinunciano», denuncia il medico.

«Ogni giorno, tra Casarano e Gallipoli, io vedo circa 160 pazienti oncologici. Ebbene, almeno il 35 – 40% di questi rinunciano a fare gli accertamenti clinici nelle strutture pubbliche dove trovano un muro invalicabile fatto di burocrazia e disfunzioni. Queste persone entrano con un piede nelle nostre strutture, ma molte cose devono farle fuori, quando possono a pagamento. I poveracci – prosegue l’oncologo – si sentono rispondere che per una Tac o una risonanza magnetica debbono presentarsi dopo 60 giorni, mentre chi appartiene ai ceti medio alti, gli stessi esami riesce a farli gratuitamente ovunque».

Una realtà prevedibilmente estensibile ad altri contesti, ad altri ospedali, ad altri paesi e città, a tanti altri cittadini per i quali “il diritto alla salute” dovrebbe, appunto, essere un servizio imprescindibile e non un’opportunità.

«È importante – continua ancora Serravezza – evidenziare una problematica di carattere sanitario come questa che ha in sé un profondo aspetto etico. Le possibilità di accesso alla sanità pubblica vengono meno quando il sistema fa fatica a reggere una domanda smodata e spesso purtroppo anche inappropriata. L’eccessiva richiesta di cure è indotta da un mercato della salute che governa anche le regole scientifiche. Quando c’è una domanda massiva di prestazioni sanitarie – spiega l’oncologo – chi ne fa le spese sono sempre i poveracci. Chi, invece, ha i cosiddetti santi in Paradiso o un certo potere sociale trova sempre il modo per accedere ai servizi».

Insomma, una sanità a doppia velocità e divisa a seconda della scala sociale.

Sempre con riferimento ai servizi sanitari, Serravezza dice chiaro e tondo che «i poveri o non vi accedono proprio e rinunciano, oppure vanno nelle strutture a pagamento a costo di grandi sacrifici economici, sapendo già che i tempi di attesa nelle strutture pubbliche sarebbero tali da non consentire l’esame con la necessaria celerità. È triste – conclude – ma è così».

 

Tags: cesaranodiritto alla salutegallipoligiuseppe serravezzalecceliltsalentosanità
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Empoli apre la domenica di Serie A, big match a Marassi tra Genoa e Milan : la quattordicesima giornata

Succ.

Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?