• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il diritto alla salute sta diventando “un lusso”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2014
in News
0
Il diritto alla salute sta diventando “un lusso”
Share on FacebookShare on Twitter

2010_09_24_18_50_42L’urlo di denuncia che parte dal profondo Sud apre uno squarcio su una realtà tristemente allarmante: “I poveri rinunciano a curarsi”. A sollevare il caso richiamando l’attenzione mediatica e collettiva su uno dei volti più spietati della povertà sortita dalla crisi economica che schiaccia il nostro Paese è il rinomato oncologo salentino Giuseppe Serravezza: direttore dei reparti di Oncologia degli ospedali di Casarano e Gallipoli e presiede la sezione leccese della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), nonché attivamente impegnato da anni nelle battaglie contro le fonti inquinanti, dalle ceneri dell’Ilva alle polveri della centrale Enel di Brindisi, ma anche contro progetti come il gasdotto Tap che ritiene destabilizzanti per l’equilibrio ambientale del territorio salentino.

ADVERTISEMENT

«Accade nei nostri reparti di Oncologia che i più poveri, quelli che la sanità pubblica dovrebbe tutelare, non riescono ad accedere ai servizi sanitari e spesso vi rinunciano», denuncia il medico.

«Ogni giorno, tra Casarano e Gallipoli, io vedo circa 160 pazienti oncologici. Ebbene, almeno il 35 – 40% di questi rinunciano a fare gli accertamenti clinici nelle strutture pubbliche dove trovano un muro invalicabile fatto di burocrazia e disfunzioni. Queste persone entrano con un piede nelle nostre strutture, ma molte cose devono farle fuori, quando possono a pagamento. I poveracci – prosegue l’oncologo – si sentono rispondere che per una Tac o una risonanza magnetica debbono presentarsi dopo 60 giorni, mentre chi appartiene ai ceti medio alti, gli stessi esami riesce a farli gratuitamente ovunque».

Una realtà prevedibilmente estensibile ad altri contesti, ad altri ospedali, ad altri paesi e città, a tanti altri cittadini per i quali “il diritto alla salute” dovrebbe, appunto, essere un servizio imprescindibile e non un’opportunità.

«È importante – continua ancora Serravezza – evidenziare una problematica di carattere sanitario come questa che ha in sé un profondo aspetto etico. Le possibilità di accesso alla sanità pubblica vengono meno quando il sistema fa fatica a reggere una domanda smodata e spesso purtroppo anche inappropriata. L’eccessiva richiesta di cure è indotta da un mercato della salute che governa anche le regole scientifiche. Quando c’è una domanda massiva di prestazioni sanitarie – spiega l’oncologo – chi ne fa le spese sono sempre i poveracci. Chi, invece, ha i cosiddetti santi in Paradiso o un certo potere sociale trova sempre il modo per accedere ai servizi».

Insomma, una sanità a doppia velocità e divisa a seconda della scala sociale.

Sempre con riferimento ai servizi sanitari, Serravezza dice chiaro e tondo che «i poveri o non vi accedono proprio e rinunciano, oppure vanno nelle strutture a pagamento a costo di grandi sacrifici economici, sapendo già che i tempi di attesa nelle strutture pubbliche sarebbero tali da non consentire l’esame con la necessaria celerità. È triste – conclude – ma è così».

 

Tags: cesaranodiritto alla salutegallipoligiuseppe serravezzalecceliltsalentosanità
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Empoli apre la domenica di Serie A, big match a Marassi tra Genoa e Milan : la quattordicesima giornata

Succ.

Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Licenziata perché malata di cancro: Il suo caso approda in Parlamento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?