• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trattate peggio delle bestie – Inchiesta shock pubblicata da Human Rights Watch

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Dicembre, 2014
in News
0
Trattate peggio delle bestie – Inchiesta shock pubblicata da Human Rights Watch
Share on FacebookShare on Twitter

20140526_ragazze-indiaIl ruolo della donna nella società indiana ha subito innumerevoli e rilevanti mutazioni nel corso della millenaria storia del Paese che hanno concorso a delineare una società di tipo patriarcale, tuttora in vita, a dispetto della modernità che contraddistingue l’era contemporanea nella maggior parte delle nazioni mondiali.

ADVERTISEMENT

La Costituzione indiana del 1950, redatta dopo l’indipendenza dagli invasori inglesi, stabilisce parità di diritti, di partecipazione alla politica, all’istruzione e all’impiego, affermando uguaglianza e pari opportunità. Nonostante figure come quella di Indira Gandhi, l’unica donna al mondo ad aver mantenuto la carica di primo ministro per 15 anni, e le importanti vittorie conseguite dall’attivismo femminista indiano dagli anni 70 in poi, la realtà consegna un ben più cruento e feroce volto, deturpato da un escalation di continua violenza ed umiliazione alle quali quotidianamente è sottoposto il genere femminile in India.

Realtà che sfrontatamente emerge in tutta la sua preoccupante brutalità dal rapporto di 106 pagine, frutto di una ricerca condotta da Human Rights Watch dal titolo ” Trattate peggio delle bestie” incentrata sugli abusi subiti da donne e ragazze con disabilità psicosociali o intellettuali nelle strutture competenti in India. Quest’inchiesta si basa su studi praticati sul campo, negli ospedali psichiatrici di 6 diverse città indiane: Nuova Delhi, Mumbai, Calcutta, Pune, Bangalore e Mysore e raccoglie più di 200 testimonianze di donne, famiglie, responsabili dei servizi sanitari e funzionari di governo che ha lasciato emergere questa terribile verità sullo stato agghiacciante in cui versano queste strutture.
In una società dove la donna è trattata o come animale da riproduzione o come una prostituta, questa è solo l’ennesima delle vessazioni e delle violenze a cui la parte femminile del paese è sottoposta da fin troppo tempo. Nonostante il fatto che nel 2007 il governo indiano abbia vietato l’istituzionalizzazione forzata, affermando il diritto di capacità giuridica delle persone con disabilità a vivere in condizioni di parità, esistono anche leggi in India che consentono ai tribunali di nominare tutori che prendono decisioni a nome delle persone con disabilità mentale, senza il loro consenso. Ma venire abbandonate dalla famiglia e dalle istituzioni in veri e propri manicomi sovraffollati e luridi, costrette a pratiche quali elettroshock, abusi sessuali, violenza mentale e solitudine è solo un’altra delle varie modalità di violenza attuate nei confronti della categoria femminile. Ciò che nitidamente traspare, mediante la suddetta denuncia/inchiesta, non è solo la cattiva gestione di ospedali psichiatrici o un’ingiustificata violazione dei diritti degli internati, ma soprattutto una catena di pratiche oppressive.

In India, la popolazione maschile predomina numericamente sulla percentuale femminile: gli uomini rappresentano “la maggioranza” grazie a pratiche quali infanticidio e aborto selettivo femminile, assassinii domestici o frutti di vendette, con la complicità della mancanza di un’adeguata assistenza sanitaria a servizio del “sesso debole”.

Donne, senza libertà, senza dignità, senza proprietà, senza la possibilità materiale di potersi difendere.
Le leggi in India stanno cambiando, è vero, ma ancora troppo lentamente e con scarsi risultati pratici, soprattutto a discapito di chi stanzia sui gradini più bassi della società.
Ancora oggi lo stupro coniugale non viene contemplato né nella definizione di stupro né di violenza sessuale, in quanto non ancora inteso come violazione del consenso. Sta cambiando anche la legge per mettere al bando i test di determinazione del sesso durante la gravidanza, ma questo non è abbastanza: è necessario che le leggi vengono celermente e realmente attuate dagli organismi competenti. Gli artefici delle violenze, quindi, molto frequentemente restano impuniti, mentre la colpevolizzazione e lo sfinimento delle donne è così forte da generare non solo la paura di denunciare le sevizie subite, ma ha innescato una sorta di meccanismo indotto che le induce ad accettarle con rassegnazione come se fosse in qualche modo “giusto o lecito”.

In una situazione altresì soffocante, dove le ritorsioni non sono solo minacce, ma una realtà di fatto, qual è la soluzione?
Ciò che dolorosamente trapela dal sopra citato studio, non è solo il crimine contro persone con problemi mentali – aspetto che riveste una gravità di per sé inaudita – bensì il reiterato tentativo di ridurre alla nullità persone che prima ancora di raggiungere la parità di genere, si vedono negare la possibilità di ambire al conseguimento delle basilari e legittime caratteristiche che concorrono a disegnare lo status di essere umano.

Tags: diritti civilidonneindia
ADVERTISEMENT
Prec.

Nuove minacce al direttore di Telejato: impiccati i suoi due cani

Succ.

Il tour ANCIperEXPO sbarca in Campania

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Il tour ANCIperEXPO sbarca in Campania

Il tour ANCIperEXPO sbarca in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?