• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le stazioni di Porta Nolana e Garibaldi in balia di tossici e spacciatori

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Novembre, 2014
in Cronaca, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

9_672-458_resizeLa situazione nella quale imperversa la Circumvesuviana è stata più volte denunciata ed è sovente oggetto di notizie di cronaca che raccontano episodi di violenza che rendono più che palpabile il pericolo e il disagio insito nel disservizio offerto da quello che un tempo era “il fiore all’occhiello” delle aziende di servizi di trasporto in Campania.

ADVERTISEMENT

Ad aggravare ulteriormente la situazione concorre anche e soprattutto la presenza di tossicodipendenti e di spacciatori sui piazzali e sui binari delle Stazioni di Napoli Porta Nolana e Napoli Garibaldi della Circumvesuviana che sta creando dei seri problemi di ordine pubblico e di sicurezza per i viaggiatori e per i lavoratori.

Inoltre “si richiama sia l’azienda Eav Srl che l’Asl di competenza a verificare se siano rispettate tutte le norme di sicurezza in caso di evacuazione delle stazioni in caso di incendi e/o calamità naturali”. Quest’ultima richiesta è stata diramata mediante la nota inviata dal sindacato dei macchinisti Orsa che allegano una lettera alle forze dell’ordine e alla direzione dell’azienda.

Nell’avviso al prefetto che ha per oggetto “Problematiche di igiene e sicurezza nella stazione di Napoli Garibaldi e piazzale della stazione di Napoli Nolana della ex Ferrovia Circumvesuviana” il sindacato dei macchinisti Orsa «fa presente che nella stazione di Napoli Garibaldi della ex Ferrovia Circumvesuviana, ora gestita dall’Ente Autonomo Volturno S.r.l., si verificano situazioni che oltre a comportare rischi per l’attività ferroviaria, creano problemi di natura igienica e rischi per la salute agli utenti che affollano i marciapiedi della stazione e per la salute ai lavoratori che potrebbero utilizzare tali spazi di lavoro. Infatti, al limite del marciapiede tra la 2ª e 3ª linea, lato bivio di Napoli, c’è una zona franca frequentata da tossicodipendenti che lasciano in giro siringhe e quant’altro, nonché utilizzano tale zona come una toilette, lasciando escrementi e urina che rendono tutto l’ambiente circostante irrespirabile. Le centinaia di viaggiatori che attendono i treni sono costretti ad assistere ad un viavai di tossicodipendenti che vanno a bucarsi e un viavai di utenti della Circumvesuviana che non potendo utilizzare i bagni della stazione, perché inesistenti, vanno in tale luogo per espletare i propri bisogni. Si chiede un intervento della Asl di competenza.”

«Si chiede inoltre di sapere», continua l’Orsa, «se una megastazione della Circumvesuviana come quella di Piazza Garibaldi, frequentata quotidianamente da svariate migliaia di viaggiatori non debba avere bagni pubblici; se le attuali uscite, garantiscono una evacuazione rapida, in caso di necessità, tenuto conto che in alcuni momenti tra la partenza dei treni e l’arrivo di altri treni si verifica un eccessivo affollamento del marciapiede tra la 2ª e 3ª linea, e un eccessivo affollamento della 4ª linea ove avviene lo svuotamento dei convogli con alcune centinaia di persone che sono costrette a percorrere un lungo budello prima di poter liberare il percorso di uscita. Tale situazione di sovraffollamento potrebbe provocare durante la giornata anche rischi di caduta dei viaggiatori sui binari durante la fase di arrivo/partenza dei treni. Si chiede pertanto di verificare se sono rispettate le norme che vincolano le aziende di trasporto ad adeguarsi alle norme antincendio in modo da garantire una rapida evacuazione in caso di pericolo immediato e come esposto in precedenza a garantire a chiunque utilizza la stazione, l’incolumità fisica e la tutela della salute».

«Analoga situazione si presenta nel piazzale ferroviario, zona tronchini 24 e 31 della stazione di Napoli Porta Nolana», è ancora l’Orsa, «dove tossicodipendenti si sono impossessati della zona ferroviaria ove quotidianamente il personale si reca per svolgere la loro attività con conseguenti rischi. Si allegano foto chiare ed esplicative».

 

 

Tags: circumvesuvianaigienenapolinota dipendentipiazza garibaldiporta nolanasicurezzaspacciatoristazionitossicodipendenti
ADVERTISEMENT
Prec.

Come farsi arrestare in America!

Succ.

Rifiuti per strada, non succede a Napoli, ma in Lombardia!

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Rifiuti per strada, non succede a Napoli, ma in Lombardia!

Rifiuti per strada, non succede a Napoli, ma in Lombardia!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?