• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Rosario”: la realtà dei ragazzi di periferia cantata dai rap napoletani

Luciana Esposito di Luciana Esposito
24 Novembre, 2014
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

216208_0_0Rosario Cunto vive nella periferia est di Napoli, è un bambino creativo e pieno di colore che, crescendo, si scontra con il grigio assoluto che lo circonda.

ADVERTISEMENT

Troverà la forza di portare il colore da dentro a fuori e non il grigio da fuori a dentro, come molto spesso accade in periferia?

Con la partecipazione di alcuni dei più grandi rapper della scena italiana: Clementino, Lucariello, Tripla, Gransta Msv, Dope One, Sha One, Paura, Zin, Ekspo, Cenzou + dj Uncino che con le loro rime hanno realizzato un “rosario” di speranza per i tanti ragazzi che provano ad emergere.

Il titolo del video/ brano è proprio “ROSARIO” e nasce dalla fusione tutt’altro che casuale d’intenti, intenzioni e motivazioni, quelle che animano il progetto di riferimento: “CUNTO – Creatività Urbana Napoli Territorio Orientale”

Il video racconta la storia di Rosario Cunto, personaggio immaginario che più di 100 ragazzi di Napoli Est hanno creato e nel quale hanno voglia di riconoscersi, all’interno del progetto sociale di creatività urbana CUNTO, ideato da INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana e sostenuto da Fondazione Vodafone Italia, Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, EAV Campania, CSV Napoli, Rotary Club.

La base è stata prodotta da uno dei giovani beneficiari del progetto, Davide DEIV Esposito, a seguito della borsa di studio per produttori musicali donatagli da Fondazione Vodafone Italia, partner di CUNTO. Come prima prova, Davide ha prodotto questa musica, sperando di avvicinarsi così al mondo del rap professionale, sua speranza di riscatto, e i più grandi rapper professionisti di Napoli, di fama nazionale, gli sono andati incontro, raccontando la storia sua e – attraverso la dedica a Rosario Cunto – di tutti i ragazzi di periferia.

La storia di Rosario, quindi di tanti ragazzi di Napoli Est, e la speranza che il video raccontano è molto semplice ed, al contempo, incisiva: dal colore dentro al colore fuori, contro il grigio fuori, contro il grigio dentro.

Rosario è il nome-multiplo del processo di social naming avviato dal progetto CUNTO e teso a immaginare un ragazzo-tipo di periferia che vive la sua vita simbolica tra gioia, dolore e gloria. Il personaggio si chiama Rosario in omaggio alla religiosità popolare di quartiere e delle tante famiglie che lo popolano; quindi, non a caso, le strutture del brano e del suo video ricordano la composizione del rosario cristiano:

Tesi: ci piace credere che, in fin dei conti, noi tutti nasciamo con il colore dentro, con fantasia e creatività, e tutto questo è gioia, soprattutto se proseguiamo ad avere le condizioni d’amore essenziali affinché tale dono non si perda e, anzi, vada coltivato.

Antitesi: quando usciamo nel mondo e quando pratichiamo la vita vera, anzitutto se nasciamo in un ambito difficile, com’è di solito quello di periferia, il dolore si manifesta come privazione o minaccia di privazione di quel colore originario, come grigio fuori.

Sintesi: non è scontata, può essere il grigio anche dentro o, al contrario, il colore anche fuori, e chiaramente la gloria sarà il tripudio della migliore soluzione, il colore fuori, con la sperabile capacità di moltiplicarsi e dare colore al mondo, simbolicamente come i graffiti sui muri.

Ed infatti a nome Rosario Cunto sono stati realizzati i primi 9 grandi graffiti a Napoli Est, i cui temi visivi sono stati elaborati da 350 bambini, ragazzi e giovani dei quartieri della periferia orientale, più di 100 dei quali hanno animato il personaggio Rosario scrivendo poi più di 100 finali della storia, più di 100 “cunti” leggibili su cunto.it dai quali emerge, in modo importante, il temperamento medio delle paure e delle aspettative dei minori di periferia.

CUNTO sta soprattutto per racconto ed è una storia di periferia tinteggiata di nuovo e di bello. CUNTO significa anche “Creatività Urbana Napoli Territorio Orientale”, giacché la finalità più manifesta del progetto è la riqualificazione pittorica dei quartieri di Napoli Est con tematiche sociali che siano condivise dal basso come leva per una grande ripresa dell’ambiente urbano a opera ed a vantaggio, soprattutto, delle nuove generazioni. CUNTO, infine, non può non essere un omaggio al capolavoro di Giambattista Basile, “Lo Cunto de li Cunti”, il primo libro europeo di fiabe. Il sottotitolo della raccolta in lingua napoletana, “lo trattenemiento de peccerille”, che condensa il valore educativo nella formula di svago delle favole rivolte ai bambini, trova il suo aggiornamento contemporaneo nello spirito di edutainment che pervade il progetto intero.

Il progetto è stato dunque ideato per un’area che ha subito violenze politiche e relativi rovesci sociali di ogni tipo e che accusa anche una scarsezza di luoghi di aggregazione e di programmi di recupero del rapporto tra territorio e comunità. A dialogo con i responsabili dei diversi enti degli ambienti verso cui protende CUNTO, si è condivisa la metodologia di individuazione dei ragazzi bisognosi e la proposta strumentale della creatività urbana, al fine di indurre in essi, educativamente, svariatissimi stimoli. La creatività urbana è infatti un mezzo non accademico, molto flessibile, usabile, giovane; permette processi ideativi (ricerca e edizione di contenuti), pratici (tecniche di esecuzione e sperimentazione), educativi (agisce antiteticamente contro il vandalismo in città), inclusivi (lavoro di gruppo), espressivi (dallo sfogo all’emersione del talento sommerso) e sociali (opere in comunità). Tutto ciò tipicamente per mano dei giovani. CUNTO si propone come occasione di aggregazione e momento di ripresa del territorio, fucina di eventi comunitari, educazione civica, inclusione sociale, progettazione partecipata. CUNTO è una storia a centinaia di voci e vuol essere la nuova polifonia giovanile di questa periferia, se è vero che la rigenerazione sociale può passare anche per la riqualificazione urbana.

Tutte le dinamiche di CUNTO, per le quali si rimanda al sito, sono state assorbite da 5 scrittori del posto, che hanno vissuto e visitato il progetto nelle sue fasi, producendo uno sperimentale “libro sociale”, intorno all’identità plurima di Rosario Cunto, finzione letteraria e mediatica in qualità di ragazzo-tipo dei tre quartieri interessati dal progetto. La rimessa del libro agli stessi giovani beneficiari di CUNTO, i quali si sono dunque trovati “narrati” in parole, luoghi, attività, sensazioni, tempi, modi ed umori del territorio, li ha esortati a produrre racconti minimi – per parodia, Cunti de lo Cunto – sul sito del progetto. La loro riunione progressiva sta stimolando nuove fantasmagorie che altri nuovi creativi urbani stanno illustrando sul territorio.

Segui i racconti di Rosario su www.cunto.it​

 

Tags: ClementinoCSV NapolicuntoDipartimento della Gioventùdope oneEAV CampaniaFondazione Vodafone ItaliaGransta MsvLucarielloPauraperiferia est di NapoliPresidenza del Consiglio dei Ministriprogetto cuntoRotary Clubsangue mostroSha OneTripla
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli balbetta e inca…Cagliari al San Paolo

Succ.

Grande successo per la mostra”Il Bello o Il Vero”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Grande successo per la mostra”Il Bello o Il Vero”

Grande successo per la mostra"Il Bello o Il Vero"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?