• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da Gaza alla Terra dei Fuochi: “il Sabato delle Idee” tre progetti per l’infanzia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Novembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Da Gaza alla Terra dei Fuochi: “il Sabato delle Idee” tre progetti per l’infanzia
Share on FacebookShare on Twitter

Copertina Le favole in corsia (3)Sarà decisamente un “Sabato dei progetti” il settimo appuntamento della sesta edizione de “Il Sabato delle Idee”, che si svolgerà Sabato 22 Novembre alle ore 10.30 nella Sala Di Stefano del Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli.

ADVERTISEMENT

 La giornata organizzata in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si aprirà con la musica dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli diretta dal Maestro Giuseppe Mallozzi. Un’idea lanciata soltanto  

qualche mese fa da Enzo De Paola, presidente dell’Accademia Europea di Musica ed Arti dello Spettacolo, proprio nel corso di un “Sabato delle Idee” e divenuta già un progetto sociale e formativo di cui si parla in tutta Italia: 37 ragazzi tra gli 8 e i 12 anni del “quartiere difficile” ai quali la musica, con il sistema pedagogico Abreu, concede gratuitamente, grazie al sostegno finanziario, tra gli altri, della Siae presieduta da Gino Paoli e alla speranza di nuovi finanziamenti, una grande occasione di crescita culturale e sociale, un’occasione ben diversa da quelle che attraggono molti coetanei del quartiere.

 Dopo la musica toccherà a Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e a Marco Salvatore, fondatore de “Il Sabato delle Idee”, introdurre i temi della discussione dedicata a “I Diritti dei Minori nella società multimediale e multiculturale” ed alla quale prenderanno parte Melita Cavallo, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, Gianluca Guida, direttore del Carcere di Nisida, Paolo Siani, presidente dell’Associazione Culturale Pediatri Italiani e lo psichiatra Ignazio Senatore, fondatore di “Cinema e Psicanalisi”.

E sarà una discussione guidata dalla presentazione di tre importanti progetti sui temi dei diritti dell’infanzia. Innanzitutto l’intervento di Pierluigi Camilli, papà del giornalista italiano Simone, ucciso a Gaza da una bomba lo scorso agosto, per la presentazione del progetto internazionale “La Terra dei Bambini”, nato per ricostruire il grande centro per l’infanzia realizzato nel 2011 dall’ONG “Vento di Terra” nel villaggio beduino di Um al Nasser, proprio nella Striscia di Gaza. Un grande centro che ospitava un asilo con 130 bambini, un ambulatorio pediatrico, una mensa per le famiglie povere del villaggio e un centro di assistenza per le donne e che è stato completamente raso al suolo durante un raid israeliano in una notte dello scorso luglio.

Poi toccherà alle “Mamme delle cartoline dalla Terra dei Fuochi”, divenute purtroppo celebri per il loro grido di dolore per aver portato all’attenzione finanche del Presidente delle Repubblica il dramma delle tante giovani vittime di malattie oncologiche della Terra dei Fuochi. Oggi le “Mamme delle cartoline” sono diventate un’importante realtà associativa “Noi Genitori di Tutti”, che con il suo Presidente Tina Zaccaria, presenterà le varie attività finalizzate alla tutela dei diritti dell’infanzia di quei territori, ed in particolare all’assistenza dei soggetti affetti da patologie considerate diretta conseguenza dei disastri ambientali derivati dallo sversamento illecito dei rifiuti.

La chiusura della giornata sarà affidata ad Ileana Bonadies e Carmine Luino della Casa Editrice Caracò che presenteranno in anteprima nazionale il progetto editoriale “Le favole dell’attesa”, un volume con 23 storie illustrate per bambini di tutte le età, che rappresenta la declinazione per l’infanzia del successo editoriale dei “Racconti in sala d’attesa”. Un progetto specificamente dedicato all’infanzia, dunque, che ha coinvolto scrittori, artisti, medici e giornalisti al servizio di un’iniziativa sia terapeutica, con l’obiettivo di usare la lettura e la favola come strumento di “cura” dei bambini ammalati, sia culturale, perché finalizzata alla diffusione della lettura in ogni “sala d’attesa”, non solo degli ospedali ma anche delle scuole, delle ludoteche e dei centri per l’infanzia, sia benefica, perché ogni libro venduto contribuirà a donare una copia ad uno dei tanti ospedali pubblici che hanno aderito al progetto.

Dopo la presentazione dei progetti, le conclusioni della giornata saranno affidate a Vincenzo Spadafora, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, che ripercorrerà anche la storia e le conquiste dei primi 25 anni della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Onu nel 1989.

Il 20 Novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un documento di portata

storica che afferma per la prima volta in modo chiaro che tutti i bambini e gli adolescenti del mondo sono portatori di diritti specifici che devono essere riconosciuti e garantiti.

 L’approvazione della Convenzione viene ricordata ogni anno, il 20 Novembre, con la celebrazione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutti i paesi del mondo (eccetto Somalia e Stati Uniti) hanno ratificato la Convenzione. L’Italia lo ha fatto il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

Venti anni dopo, con la legge n. 112 del 12 luglio 2011, il nostro Paese ha istituito l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, un organo autonomo e indipendente che ha il compito di assicurare la piena attuazione e la tutela dei diritti e degli interessi dei minorenni, in conformità con quanto previsto dalla Convenzione.

“Il Sabato delle Idee”, insieme con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha voluto dedicare uno dei suoi incontri ad una riflessione più attenta sui diritti, spesso violati, dei minori e soprattutto alla presentazione di alcune idee-progetto finalizzate alla tutela dei diritti dell’infanzia.

 “Il Sabato delle Idee” è un’iniziativa ideata nel 2009 dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di “risvegliare” la riflessione ma soprattutto la produzione di nuove idee nella società civile e nella classe dirigente nazionale, partendo da Napoli.

E già dalla seconda edizione del Sabato delle Idee l’allargamento dei partner dell’iniziativa (che vede oggi presenti anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la Città della Scienza, il Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici e il PAN –Palazzo delle Arti di Napoli) ha dimostrato come nella città di Napoli vi siano tante realtà scientifiche e culturali che hanno passione e capacità per impegnarsi nel rilancio della città.

L’auspicio è che la rete delle eccellenze campane che scelgono di lavorare insieme possa crescere sempre di più, per realizzare l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee: promuovere l’impegno civile, la partecipazione ragionata e la realizzazione di progetti concreti per lo sviluppo di Napoli e del Mezzogiorno contro l’indifferenza, la rassegnazione ed il pessimismo.

 

 

 

Tags: fondazione sdngazagiornata mondiale dell'infanziail sabato delle ideeil sabatodelle ideenapolisuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Cittadini ripuliscono la foce del fiume più inquinato d’Europa: il SARNO

Succ.

Manifestazione contro Job Act di Renzi: domani tocca a Napoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Manifestazione contro Job Act di Renzi: domani tocca a Napoli

Manifestazione contro Job Act di Renzi: domani tocca a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?