• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cittadini ripuliscono la foce del fiume più inquinato d’Europa: il SARNO

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Novembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cleanup-Rovigliano---Locandina

ADVERTISEMENT

Domenica 23 novembre la foce del Sarno, il fiume più inquinato d’Europa, sarà protagonista di un’operazione di volontariato che vedrà accorrere in massa cittadini, associazioni ed istituzioni, che scenderanno in campo contro il degrado, l’inquinamento ambientale e l’abbandono delle coste del litorale della cittadina campana.

Non solo bottiglie, scatole o carte da imballaggio, ma anche suppellettili elettroniche come televisori e frigoriferi. Questi sono solo una parte delle migliaia di rifiuti che ricoprono il litorale antistante il bellissimo scoglio di Rovigliano, lungo il tratto di costa che va da Torre Annunziata fino a Castellammare di Stabia. Un’intera spiaggia sommersa da rifiuti di ogni genere, portata non solo dalle acque del mare, ma anche da quelle che ivi vi confluiscono e provenienti dalla vicina foce del Sarno, che gode del triste primato di essere il fiume più inquinato d’Europa.

L’operazione è promossa dall’Associazione Scout CNGEI di Trecase e da Let’s do it! Itay, patrocinata dal Comune di Torre Annunziata e dall’Ente parco Regionale del Fiume Sarno, ma quello che più conta è che gode del supporto e della solidarietà di moltissime persone che hanno già manifestato la loro disponibilità a partecipare a questa iniziativa. Scopo dell’evento, in generale, è modificare il rapporto tra la società e il modello di produzione e distribuzione salvaguardando le vocazioni del territorio, ripensare l’uso delle risorse e lo smaltimento dei rifiuti, nell’ottica della riduzione di questi ultimi, del riuso dei prodotti e dei materiali, della riprogettazione delle dinamiche di produzione dei beni di consumo.  L’iniziativa, che si svolgerà sul litorale di Rovigliano, vedrà la luce anche in altre località italiane. Una di queste è la Sardegna, regione nella quale saranno i Comuni di San Sperate e Cagliari ad ospitare eventi di vario genere per sensibilizzare le persone alla tutela del proprio.

“Rovigliano è luogo bellissimo che si trova al centro del golfo di Napoli, alle pendici del Vesuvio, ma che da troppi anni è abbandonato – afferma Vincenzo Capasso, Coordinatore di Let’s do It! Italy – dopo l’azione di pulizia si istituirà un tavolo permanente con Cittadini, Associazioni ed Istituzioni per promuovere azioni contro il degrado”.

Un evento che, non a caso, si svolge in concomitanza e nell’ambito della ‘Settimana Europea dei Rifiuti’ (http://www.serr2014.it/) dal 22 al 30 Novembre e si va ad affiancare ad altri eventi similari che avvengono durante questo periodo in tutta Europa.

L’iniziativa partirà dalla spiaggia di Rovigliano, il giorno 23 novembre, tutte le info su: Let’s do It! Per restare aggiornati su tutte le iniziative: http://www.letsdoititaly.org


 

Tags: degradofiumefoceinquinamentoSarnovolontari
ADVERTISEMENT
Prec.

Benitez: “Quasi impossibile vedere Mertens in campo con il Cagliari”

Succ.

Da Gaza alla Terra dei Fuochi: “il Sabato delle Idee” tre progetti per l’infanzia

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Da Gaza alla Terra dei Fuochi: “il Sabato delle Idee” tre progetti per l’infanzia

Da Gaza alla Terra dei Fuochi: "il Sabato delle Idee" tre progetti per l’infanzia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?