• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’oro di Napoli: Vittorio De Sica quarant’anni dopo.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Novembre, 2014
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
L’oro di Napoli: Vittorio De Sica quarant’anni dopo.
Share on FacebookShare on Twitter

“Il mio scopo è rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso della piccola cronaca, anzi, della piccolissima cronaca.”

ADVERTISEMENT

 

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Vittorio De Sica. Si spense 40anni fa nel borgo  parigino di Neuilly sur Seine a 73 anni ed è ancora una  leggenda.

Fondatore del Neorealismo, fu il suo cinema a portare all’Italia i primi  Oscar e a fare di lui  il regista italiano più premiato. Portò alla ribalta attrici del  calibro di Sophia Loren e fu  inseparabile amico del grande Cesare Zavattini, con il quale scrisse le sceneggiature dei  suoi più importanti film.
Comincia a recitare in oratorio e la prima, vera, occasione arriva nel 1917 quando Edoardo Bencivenga gli offre una parte in Affaire Clemenceau. Da quel momento in poi la sua sarà un carriera tutta in salita. Attore magistrale, dà il meglio di se dietro la macchina da presa: non più interprete è libero di raccontare se stesso e la sua versione del mondo con risultati sorprendenti. “Sciuscià” e “Ladri di biciclette” gli valgono due Oscar. Alcuni anni  dopo, sempre sulla scia della poetica neorealista, gira “Miracolo a Milano” e il malinconico “Umberto D.”, pellicola considerata come il suo vero capolavoro.

Abbandonata la corrente neorealista, Vittorio De Sica si dedica a film più disimpegnati ma per questo non meno carichi di sensibilità e raffinatezza. Con” Il giardino dei Finzi Contini” vince un’ altro Oscar. Memorabile, divertente e commuovente anche la sua interpretazione al fianco di Totó ne “I due marescialli”.

Romano d’adozione,ma con cuore e sangue partenopei, De Sica è stato indubbiamente uno dei più grandi registi della storia del cinema, idolatrato anche dai mostri sacri d’oltreoceano che immancabilmente lo citano come esempio sublime di artista. Talentuoso e poliedrico incise numerose versioni dei classici napoletani. Di lui Disse Dino Falconi: “Vittorio De Sica cantava come soltanto un napoletano sa cantare”

Si definiva “nu cafone ‘e fora” e mai ha dimenticato le sue radici, da cui tanta arte ha attinto, ed è con la stessa fierezza che lo ricordiamo noi, il nostro  Vittorio, Oro di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Welcome in New Mexico!

Succ.

Doraemon dal manga al grande schermo per fare da tutor a chi è pigro.

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Succ.
Doraemon dal manga al grande schermo per fare da tutor a chi è pigro.

Doraemon dal manga al grande schermo per fare da tutor a chi è pigro.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?