• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donne e immigrazione : la storia di Tanya

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2014
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Donne e immigrazione : la storia di Tanya
Share on FacebookShare on Twitter

ADVERTISEMENT

Il napoletano ignorante, l’immigrato ladro, la donna una poco di buono.

Questo è un pregiudizio. Questo è uno stereotipo. Questo è sbagliato.

La  storia della nostra città è una storia di accoglienza, ne sono fermamente  convinta. Amiamo questa terra e soffriamo del suo abbandono, ci farciamo da  sempre di indignazione quando è maltrattata, siamo visceralmente legati al suo  profumo e all’ infinita quantità di umanità che sa dare. Napoli è la nostra terra e ci  sono radici che non puoi tagliare, mai. Ma se questo vale per noi, fermiamoci un  attimo a riflettere quanto lo stesso concetto valga per un altro popolo. I sentimenti ci  accomunano tutti e spazzano via colori ed idiomi.

Lasciare di prepotenza il ventre che ti ha nutrito perché allo stesso modo sta per distruggerti. Emigrare non è facile per nessuno, tenetelo ben presente. Abbandonare la terra su cui hai mosso i primi passi, rinunciare a sentire il suono della lingua che hai imparato per prima a parlare ed accantonare le tradizioni che ti hanno plasmato. E’ la lotta per la vita. Morire nel niente o tentare e sperare.

Questa è la storia di una donna che non si è arresa alla disperazione, che con le unghie e con i denti si guadagna il suo angolo di serenità e chissà, chissà se  le spetta la felicità.

Tanya, ucraina, collaboratrice domestica.

Tanya è gentile, educata, gran lavoratrice. Lontana anni luce dal binomio “donna dell’est- ruba mariti” ha bellissimi capelli neri che nasconde in una treccia castigata, non si trucca mai e cammina spedita, come se scappasse, sempre. Sorride e china il capo.

Accetta con grande dignità i vestiti dismessi per spedirli a casa, alle donne della sua famiglia.

“ Non c’è vergogna nella gratitudine”

Tanya non conosce stanchezza, è una parola che non pronuncia, che non si può permettere.

“Ho preso un impegno, e gli impegni si mantengono.” Di nuovo sorride e china il capo.

Non ha tempo per l’amore, si basta da sola. Prima di essere figlia della fame è figlia dei nostri tempi, agogna quelle opportunità di modernità che noi diamo tanto per scontate.

“Non sprecarti” mi dice. Questa volta sono io a chinare il capo e a sorridere. Riso amaro.

Tanya sa di essere doppiamente svantaggiata. E’ una donna ed è immigrata.  Stigmatizzata, stereotipata e ricattabile. Siamo bravissimi a diseguagliare le diseguaglianze. E’ fortemente consapevole di vivere in un paese in crisi non solo economica, ma sociale e morale. Conosce bene il modello culturale così insito in alcuni di noi per cui lo straniero spaventa e ruba il lavoro,  ma è una donna caparbia Tanya. Non ha niente da dimostrare a nessuno se non a se stessa. Lei può farcela, può ritagliarsi un ruolo, uno spazio in questa città che ormai sente un po’ come sua. Ha un’identità salda e spalle grandi ed è convinta che qui, insieme a me, insieme a voi sarà riconosciuta per quello che è. Una persona.

Ha la sua storia, ha la curiosità necessaria per arricchire il suo bagaglio culturale e la voglia di arricchire quella degli altri. Tanya ha fiducia in noi ed io ho fiducia in lei.  La immagino prendersi le sue rivincite e dirmi, un giorno, che aveva ragione. La vedo dirmi che questo popolo è meglio di quello che si crede, che ha un cuore grande ed una fine intelligenza perché la sua battaglia è anche la nostra, perché un’immigrata maltrattata è una donna maltrattata e una donna maltrattata è un tassello in meno nel grande lavoro dell’ umanità per essere migliore.

In questa donna che ogni giorno allarga le braccia per dire al mondo che quello spazio è il suo spazio, ma se chiedi permesso è anche un po’ il tuo, io vedo l’alba di un giorno migliore. Non perfetto, quello no, ma più felice per tutti, più amabile e più rispettoso.

Chiediamo il permesso e diamoci un opportunità, nella speranza che queste storie di disperazione diventino storie d’amore. Tanya non si arrende ad un mondo guidato dall’ odio ed incline segregazione,  lei vuole i fiori, il sole e, da buona partenopea, la pizza.

E tu?

Tags: discriminazionedonneemigrazioneitaliatolleranza
ADVERTISEMENT
Prec.

Quella Napoli cantata da tutto il mondo

Succ.

Napoli: 17enne ferito da tre colpi di pistola

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: 17enne ferito da tre colpi di pistola

Napoli: 17enne ferito da tre colpi di pistola

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?