• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marco Marsullo, intervista con l’autore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Marco Marsullo, intervista con l’autore
Share on FacebookShare on Twitter

MARCO_MARSULLOPubblico con piacere una simpatica intervista che Marco Marsullo mi ha rilasciato in esclusiva per Napolitan.it.

ADVERTISEMENT

Marco, napoletano doc classe ’85, è l’autore di  Atletico Minaccia Football Club (2013) e L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle miserabili monache (2014), entrambi editi da Einaudi, nella collana Stile libero BIG.

(D) Ciao Marco, facciamo un’intervista schietta e veloce, senza perderci in ciance inutili. Sei giovane, sei uno scrittore e sei di Napoli, o, se preferisci, sei un giovane scrittore di Napoli. Prima domanda, perché hai deciso di fare lo scrittore? (classica domanda illuminante e poco scontata, lo so. Naturalmente non vale “perché mi piace scrivere”).

 (R) Ho deciso di fare lo scrittore quando hanno cominciato a pagarmi per scrivere. Prima di quel momento, la scrittura era una passione e io ero iscritto all’università (giurisprudenza), avevo 24 anni e non sapevo ancora cosa sarebbe stato della mia vita. Neanche ora lo so, a dire il vero, però almeno ho la certezza che la scrittura è diventato, per fortuna, il mio mestiere. Che poi abbia sempre avuto una passione per la scrittura, certo, fin dalle elementari. Certe cose ti scelgono loro, mica le scegli tu.

(D) Intraprendere il mestiere di scrittore (se di mestiere si può parlare) è molto complesso al giorno d’oggi. Non scrivi di cucina e non sei uno chef professionista – smentiscimi se sbaglio – e credo neppure un fashion addicted. Perché l’Einaudi ha deciso di puntare su di te? Voglio dire, potevano sempre chiedere ad Erri De Luca se avesse avuto qualche breve romanzo pronto, se proprio necessitavano di uno scrittore partenopeo…scherzi a parte. Saresti in grado di descrivere l’emozione di essere pubblicati per la prima volta (e poi per la seconda) da un editore come Einaudi?

 (R) In cucina invento ricette che, però, credo nessun libro di ricette pubblicherebbe mai. E mi vesto piuttosto male (tranne le mie t-shirt, di cui vado molto fiero). Quindi no, in entrambi i casi. Io sono arrivato a pubblicare con Einaudi Stile Libero spedendo il mio manoscritto a Severino Cesari, lo dico sempre con molto orgoglio. E, ricordo benissimo, Cesari durante una delle prime riunioni a Roma, mi disse che con me loro avevano fatto per bene il loro mestiere, che era quello di avere gli occhi aperti sul mondo e scegliere quello che reputavano giusto, dal mondo. Ecco, a me questa cosa ha sempre molto colpito. Credo che sia per questo che Einaudi mi abbia scelto: perché è stata a sentire un ragazzo, all’epoca 24enne, che aveva un sacco di storie e voleva raccontarle nei libri. E adesso siamo contenti in due, io e loro. La mia emozione di essere un loro autore è sempre molto grande, sempre molto dignitosa, di spessore. Mi sento ancora l’ultima ruota del carro, e se anche questi due romanzi hanno fatto, entrambi, quattro ristampe e abbiano raggiunto ottimi traguardi, mi sento assolutamente ancora all’inizio. Devo imparare, scrivere tanto, misurarmi con autori sempre più grandi da eguagliare e superare. Per questo credo non abbiano chiesto a Erri De Luca; altrimenti, che divertimento ci sarebbe stato, per loro, come editori?

(D) Atletico Minaccia Football Club è il tuo romanzo d’esordio. In poche parole, perché un giovane di vent’anni dovrebbe leggerlo? Sempre in poche parole, perché un quarantenne dovrebbe leggerlo? Al nonno del tuo migliore amico, lo regaleresti?

 (R) Io regalerei altri libri, non certo i miei. Ci sono talmente tanti autori bravi che hanno scritto romanzi fantastici che io, come Marco, guarderei sempre altrove. Però un ragazzo di vent’anni potrebbe leggerlo e amarlo perché dentro c’è l’ossessione. La mia e quella di Vanni Cascione, l’allenatore protagonista. E il sogno, quello autentico, di farcela, di vincere, di dare tutto e non arrendersi. Che poi è il motivo per cui scrivo, ma questo è un altro discorso. Stessi motivi per cui potrebbe piacere a un uomo di quarant’anni; la fortuna della scrittura è che è immortale nei sentimenti che scatena, non ha un libretto d’istruzioni. Viene tutto automatico e sempre nuovo.

(D)Il tuo secondo romanzo è L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle miserabili monache. Io non ne avrò il privilegio, ma non hai pensato per un solo istante a quei poveri ragazzetti di quindici-sedici anni, che nel 2200 dovranno studiarti sulle antologie, e saranno costretti ad impararsi a memoria questo titolo?

 (R) Me li vedo a dire: “Professoressa, quello di Marsullo con il titolo lungo, L’audace colpo di quei quattro là… sì, ci siamo capiti, insomma”.

(D) Quinta domanda: ce lo racconti di quella volta che hai rapito un panda?

 (R) Las Vegas, estate del 2012. Una notte decisamente turbolenta, io e il mio amico Alessandro (con cui mi ero appena sposato, se non ci credete ho le foto del matrimonio su facebook) eravamo andati un po’ su di giri e, non ricordo neanche bene come, ci eravamo trovati in un taxi con una squillo coreana di nome Maria e un panda. Il panda era strafatto, noi pure, Maria no, lei dava indicazioni al tassista.

(D) Napolitan.it è ‘il nuovo modo di leggere Napoli’. Quale sarebbe il nuovo modo per leggere Marco Marsullo, accostando per un attimo la possibilità di farlo a testa in giù?

 (R) Leggendomi negli occhi. Se ci riuscite, dietro le occhiaie.

(D) Sapresti descriverci qual è il tuo rapporto con Napoli?

 (R) Ottimo, come chiunque sia un vero napoletano. Napoli è una città che è una lettera d’amore a cielo aperto, non riesco mai a starci troppo lontano, nonostante non esclude la possibilità di lasciarla, un giorno. Anche perché con la vita che faccio sto sempre in treni e aerei e, in media, la vedo la metà dei giorni di un anno. Ma la amo, tantissimo, e la difendo a spada tratta ovunque e con chiunque.

 

Domande flash:

(D) Il tuo scrittore preferito?

(R) Niccolò Ammaniti.

(D) La tua scrittrice preferita?

(R) Jennifer Egan.

(D) La prima lettera del titolo del tuo terzo romanzo?

(R) Non ha ancora un titolo, ma c’è. Uscirà tra settembre e ottobre del 2015.

(D) Ti piacerebbe passare la tua vita immerso nella scrittura e nella lettura?

(R) Certo, ho fatto, e sto facendo, di tutto perché questo accada. Senza dimenticare un po’ di xbox, posti da vedere e una ragazza per cui valga la pena di fare qualcosa di serio.

(D) Se Napoli fosse un libro, sarebbe…

(R) La Bibbia. Piena di miti e controsensi e sacralità.

(D) Ma poi, secondo te, quelli dell’Einaudi si erano rivolti a De Luca prima di decidere di pubblicarti?

(R) Non credo. Di Marsullo non ce ne sono molti, hanno puntato sulla fantasia giusta. In perfetto stile Ibrahimovic.

Tags: atletico minaccia football clubEinaudiintervista con l'autorel'audace colpo dei quattro di rete maria che sfuggirono alle miserabili monachemarco marsullonapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: sfida aggressori su facebook, scatta il raid

Succ.

Divertirsi a Napoli: gli eventi in programma nel week-end

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Divertirsi a Napoli: gli eventi in programma nel week-end

Divertirsi a Napoli: gli eventi in programma nel week-end

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?