• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Essere grassi è una colpa?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Ottobre, 2014
in News
0
Essere grassi è una colpa?
Share on FacebookShare on Twitter

R600x__botero_donnachelegge_530x400L’Italia è il Paese del perdono. Praticamente viene assolta qualunque tipo di colpa, dalla più grave alla più lieve: furto, ingiuria, maleducazione, omicidio, estorsione. Le cronache quotidiane riportano esempi continui in questo senso.

ADVERTISEMENT

Insomma, in Italia puoi aver commesso ogni sorta di errore, ma stai tranquillo che ci si passerà sopra. A meno che tu non sia grasso. In quel caso la situazione cambia. Già, perché nel Belpaese essere grassi se non è una colpa è quantomeno qualcosa di cui vergognarsi.

Nei confronti di chi ha qualche kg di troppo non c’è nessuna pietà, e questo da che mondo è mondo. Negli ultimi tempi, però, la situazione sembra essere degenerata. La linea di confine tra uno sfottò simpatico ed un insulto è labile e spesso, troppo spesso, viene oltrepassata senza farsi  alcuno scrupolo. Con la scusa di voler fare dell’ironia si finisce per offendere, dimenticandosi che, per quanto banale sia, le parole fanno male, e rischiano di influenzare una vita intera se non si è abbastanza forti da reagire.

Insultare non ci rende persone migliori. Né più simpatiche. Né più attraenti. Ci rende solo vili.

E ci rende vili anche e soprattutto se siamo il vicepresidente del Senato. Maurizio Gasparri, infatti, nel botta e risposta su Twitter con il rapper Fedez sulla questione della Lega Nord ha finito per offendere una ragazzina che difendeva il suo idolo. Dopo che quest’ultima gli ha scritto: «Gasparri, quel “coso colorato” è una persona pulita e umile, a differenza tua che sei sporco e te la credi perché sei un deputato», lui le ha dato della grassa: «meno droga, più dieta, messa male».

La ragazza si chiama MariaPia, e Fedez non ha esitato a prendere le sue parti sul suo profilo Facebook: «Io da solo non posso fare molto. Ma voglio fare l’unica cosa concreta che mi sembra possibile: se MariaPia, la ragazza insultata dal Vice Presidente del Senato, decidesse di rivalersi tramite vie legali, io sarò felice di sostenere il costo dell’azione. Non per dispetto. Non per vendetta. Per ottimismo. Perché non ce la faccio più a leggere quotidianamente di queste persone».

C’è da dire che la denigrazione verbale è la migliore delle ipotesi da considerare. Nei casi più estremi (che purtroppo stanno andando a costituire la routine), infatti,  se sei grasso ti spetta anche una punizione fisica. Come dimenticare il caso di Vincenzo, il 14enne di Pianura perseguitato e ferito gravemente con un compressore da 3 ragazzi perché robusto?

Il mondo è pieno di “Vincenzi” e  di “MariaPie”, di persone che vengono giudicate solo per il loro aspetto fisico. Non è possibile che nel 2014 debbano essere ancora gli stereotipi a prendere il sopravvento. Quante ancora ne dovremo sentire di notizie simili prima di renderci conto che stiamo arrivando ad un punto di non ritorno? Quando capiremo che è la sostanza a dover contare, a dover fare la differenza, non il guscio?

Tags: fedezGasparrigrassoinsulto
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Roma: vendita biglietti vietata nel Lazio

Succ.

La “zona rossa” per i Campi Flegrei includerà sette Comuni

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
La “zona rossa” per i Campi Flegrei includerà sette Comuni

La "zona rossa" per i Campi Flegrei includerà sette Comuni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?