• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Ottobre, 2014
in In evidenza, News
0
Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (3)Sono nate e si sono sviluppate nei laboratori del Ceinge (Centro di Ingegneria Genetica) di Napoli le ricerche della italiana Okairos che ha sviluppato il brevetto per il vaccino contro l’ebola.

ADVERTISEMENT

A diramare la notizia è Franco Salvatore, fondatore e presidente del Ceinge, che sottolinea come spesso, erroneamente, in Italia si pensa che investire sulla ricerca sia un investimento a perdere e invece la ricerca, se ben fatta, può essere il vero volano dello sviluppo economico. La Okairos, acquisita lo scorso anno per 250 milioni di euro dalla multinazionale GlaxoSmithKline, entro dicembre consegnerà circa diecimila dosi di vaccino all’Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms). La Gsk, inoltre, sta trattando con l’Oms per la fornitura, nel 2015, di un milione di dosi del vaccino che, al momento, appare come l’unico disponibile.

Okairos è stata fondata ed è guidata dal biologo molecolare napoletano, Riccardo Cortese che lasciò lavori sicuri per seguire la sua idea: sviluppare vaccini non da frammenti ma dall’intero virus, “inserito” in un adenovirus. Okairos è nata da una delle aziende farmaceutiche più importanti del mondo, e per cinque anni, quando forse il virus dell’Ebola era noto solo a pochi addetti ai lavori, ha sviluppato la ricerca sul vaccino in due laboratori all’interno del Ceinge.

Oggi Okairos ha il suo centro di produzione dei vaccini a Pomezia, dove ha fondato una jont venture con l’Irbm Science Park di Pomezia per lo sviluppo e la produzione del vaccino.

Tags: ebolafranco salvatorenapoliokairosomsOrganizzazione Mondiale SanitàPomeziaricercavaccino
ADVERTISEMENT
Prec.

Connessioni Mediterranee: in prima fila con un dialogo interculturale

Succ.

Napoli ha accolto 20mila “giovani della pace”

Può interessarti

16 marzo 1978: sequestrato Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana
News

9 maggio 1978: ritrovato il cadavere di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana

8 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato
In evidenza

Papa Leone XIV: il discorso di inizio Pontificato

8 Maggio, 2025
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa
In evidenza

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa

8 Maggio, 2025
Omicidi di Emanuele Tufano e Emanuele Durante: 14 Arresti a Napoli 
Cronaca

Chi Erano Emanuele Durante ed Emanuele Tufano: i destini di due giovani legati a filo doppio

8 Maggio, 2025
Habemus Papam: Eletto il Nuovo Pontefice
News

Habemus Papam: Eletto il Nuovo Pontefice

8 Maggio, 2025
Il Tribunale di Napoli condanna l’INPS a riconoscere i benefici contributivi all’operaio esposto alla fibra killer
News

Il Tribunale di Napoli condanna l’INPS a riconoscere i benefici contributivi all’operaio esposto alla fibra killer

8 Maggio, 2025
Succ.
Napoli ha accolto 20mila “giovani della pace”

Napoli ha accolto 20mila "giovani della pace"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Cosa evitare a cena prima delle analisi del sangue: guida pratica per risultati affidabili

Cosa evitare a cena prima delle analisi del sangue: guida pratica per risultati affidabili

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Quando ci si prepara per un prelievo di sangue, è fondamentale prestare attenzione all'alimentazione della sera precedente. Consumare determinati cibi...

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Sarà uno degli eventi più prelibati della primavera napoletana, il concerto/spettacolo "Canti di sirene ed altre storie", desiderato e plasmato...

Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”

Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Fabio Brescia porta in scena al Nest "Perle rare -  Il recital", spettacolo fuori abbonamento. Appuntamento il 10 maggio ore...

Allarme smog in Campania: aria gravemente inquinata anche in alcuni comuni del vesuviano

Pozzuoli: traffico in tilt durante il 1° Maggio, denunciati tre imprenditori

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Durante la giornata del 1° maggio, a Pozzuoli, il traffico è andato completamente in tilt a causa di un blocco...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?