• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La chiamano “missione di pace” eppure cosparge orrore

Luciana Esposito di Luciana Esposito
22 Settembre, 2014
in In evidenza, News
0
La chiamano “missione di pace” eppure cosparge orrore
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (3)I soldati della missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM) hanno abusato sessualmente e sfruttato donne somale nelle loro basi a Mogadiscio.

ADVERTISEMENT

Lo afferma un rapporto divulgato da Human Rights Watch (HRW).

Il suddetto rapporto, comprensivo di 71 pagine, “The Power These Men Have Over Us” documenta lo sfruttamento sessuale e l’abuso di donne e ragazze somale su due basi AMISOM nella capitale.

Secondo il rapporto, i soldati, con l’aiuto di intermediari somali, hanno utilizzato una serie di tattiche, compresi gli aiuti umanitari, per costringere le persone più vulnerabili a praticare attività sessuali.

Hanno anche violentato o aggredito sessualmente le donne che cercavano assistenza medica o acqua nelle basi AMISOM.

Human Rights Watch ha intervistato separatamente 21 donne e ragazze, le quali hanno raccontato di essere state stuprate da militari ugandesi e burundesi in servizio nei reparti militari dell‘Unione Africana.

Anni di conflitto e di carestia in Somalia hanno spostato decine di migliaia di donne e ragazze dalle loro comunità, e dalle loro reti di sostegno familiari e di clan.

Senza possibilità di impiego e le risorse di base, molte di loro devono affidarsi completamente all’assistenza esterna e sono costrette in situazioni di sfruttamento e di abuso per sostenere se stesse e i loro figli.

Il Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana ha schierato le truppe a sostegno della pace in Somalia fin dal 2007 con l’obiettivo di proteggere i funzionari di infrastrutture e di governo somalo e per contribuire a fornire assistenza umanitaria.

Alcuni soldati hanno sfruttato la povertà delle donne e la mancanza di cibo per fare sesso. Come testimonia il racconto una giovane donna di nome Kassa D. che si era introdotta, con l’aiuto di un interprete somalo, nel campo base di AMISOM: “Ero preoccupata, ma avevo fame e non potevo tornare indietro. Dopo aver avuto un rapporto sessuale con un soldato ugandese, che ha pagato l’interprete con 10 dollari”.

Le donne e le ragazze sono entrate nei campi attraverso cancelli sorvegliati e in zone teoricamente protette.

Donne costrette a vendere il loro corpo per sopravvivere, pur di non morire di fame.

Anche questo è uno dei più turpi volti della povertà.

Diverse donne hanno riferito di essere state schiaffeggiate dai soldati con i quali hanno fatto sesso che si rifiutavano di indossare il preservativo.

Altre donne intervistate hanno dichiarato di non aver mai denunciato gli abusi perché temevano ritorsioni da parte dei loro aggressori, dalle autorità e dal gruppo di ribelli islamici di Al-Shabaab, oltre che come castigo da parte delle loro stesse famiglie. Il rapporto di Human Rights Watch termina così: “L’UA non può più chiudere gli occhi davanti agli abusi, se non altro per non minare la credibilità della missione”.

Fonte: La Repubblica

 

Tags: abusi sessualiamisomdonneHuman Rights WatchsomaliaThe Power These Men Have Over Usunione africana in somaliaviolenza
ADVERTISEMENT
Prec.

“Quella madre e quella figlia”: una nuova fetta di verità

Succ.

“Quella madre e quella figlia”…E le loro minacce

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
“Quella madre e quella figlia”: una nuova fetta di verità

"Quella madre e quella figlia"...E le loro minacce

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?