• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I templi di Paestum tra degrado e abbandono

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Agosto, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
I templi di Paestum tra degrado e abbandono
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta_di_Paestum_2010Considerata dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”, Paestum rimane, per l’arte, la natura, i sapori e gli eventi che la caratterizzano, tra le più belle città della Magna Graecia.

ADVERTISEMENT

 

Meta turistica della provincia di Salerno tra le più ammirate e conosciute dai turisti italiani e stranieri (è al 24° posto nella classifica stilata dal Mibact su musei e siti archeologici più visitati in Italia), deve la sua “fortuna” all’area archeologica dove sono conservati i resti di alcuni dei più grandiosi e meglio conservati templi greci di ordine dorico paragonabili per bellezza soltanto al Partenone di Atene.
Eppure, nonostante la rilevanza dei monumenti di questo sito, in un Paese come il nostro, in cui ciclicamente va di moda considerare i beni che i millenni e la storia ci hanno donato come “petrolio cuturale”, si lascia che le antiche rovine giacciono in condizioni di totale abbandono. Basta farsi un giro attorno ai templi di Nettuno, di Atena, di Hera per comprendere, a malincuore, le attuali condizioni in cui versa il sito archeologico più visitato del sud Italia, dopo Pompei.
A causa di una scarsa, per non dire inesistente, manutenzione, le antiche rovine sono infestate dalle erbacce: piante di fico crescono nelle domus e le erbacce negli impluvium, le vasche quadrangolari progettate per raccogliere l’acqua piovana. Come se non bastasse le balaustre in legno che circoscrivono il perimetro degli antichi templi per impedire l’accesso sono in gran parte spezzate e divelte, e in barba al regolamento che vieta l’ingresso nei santuari, c’è chi approfitta della scarsa sorveglianza per scattare foto ricordo nell’area sacra del tempio di Nettuno. Non sono migliori le condizioni dei cartelli informativi, tutti segnati, in alcuni casi incomprensibili se non addirittura inesistenti. Tutti comunque inutili.
Dinnanzi al totale abbandono in cui versa l’area archeologica degli scavi archeologici di Paestum, viene allora da chiedersi come sia possibile che uno dei siti archeologici più visitati al mondo versi in queste condizioni quando basterebbero interventi costanti, esigui investimenti e un minimo di cura per non lasciare nella bocca dei  visitatori il gusto amaro dell’incuria, di una sciatteria e di un disinteresse non giustificabile.
Soprattutto, pur riconoscendo le responsabilità della Soprintendenza dei beni archeologici di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, la quale si occupa, o meglio sarebbe dire “dovrebbe occuparsi” del Parco archeologico di Paestum per conto del Ministero dei beni culturali,  ci si chiede come sia possibile resistere a qualunque forma di intimidazione pur di portare a casa un selfie, mettendo a repentaglio una eccezionale testimonianza di un illustre passato che non trova in questo presente un degno successore.
Perchè fino a quando non si riuscirà ad inculcare nelle persone l’importanza e la centrale rilevanza del nostro straordinario patrimonio culturale e paesaggistico nella crescita e sviluppo del nostro Paese, non ci saranno iniziative di tutela e valorizzazione che tengano. Fino a quando ci saranno turisti italiani e stranieri  che infrangeranno i divieti esistenti pur di portare a casa una semplice fotografia che li ritrae nel pronao di un tempio, è inutile parlare di “patrimonio dell’umanità” se una parte di quella stessa umanità per la quale si cerca di preservare questo sito si arroga il diritto di farne l’uso che ritiene senza curarsi minimamente del rischio a cui espone queste meravigliose testimonianze storico-artistiche.

 

Fonte: Ph. Antonio Cangiano

Tags: archeologiaarte classica in Italiabeni culturalidegradoMagna Graeciamibactscavi archeologici di Paestumselfietempli di Paestumtutela dei Beni cultuali
ADVERTISEMENT
Prec.

Per Gianni Sasso è iniziato “il conto alla rovescia”

Succ.

Verona: cartellino rosso per i 99 Posse perchè “comunisti e napoletani”

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Verona: cartellino rosso per i 99 Posse perchè “comunisti e napoletani”

Verona: cartellino rosso per i 99 Posse perchè "comunisti e napoletani"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?