• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

National Gallery di Londra: si selfie chi può

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Agosto, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
National Gallery di Londra: si selfie chi può
Share on FacebookShare on Twitter

national-gallery-londonLa National Gallery  di Londra si arrende alle nuove tecnologie e rimuove il divieto di scattare fotografie all’interno del museo, negli spazi adibiti alla collezione permanente. L’impossibilità di controllare l’uso che i milioni di visitatori che ogni anno si aggirano per il noto museo londinese fanno di smartphone e tablet ha indotto il museo di Trafalgare Square a cancellare ufficialmente il divieto di scattare fotografie ai dipinti in esso conservati, pur continuando a proibire i flash e l’uso commerciale delle foto.

ADVERTISEMENT

A smantellare una politica rigidamente osservata fino a qualche giorno fa ha contribuito l’introduzione del wi-fi gratuito nelle aree pubbliche del museo, scelta fatta al fine di consentire ai visitatori di cercare in rete maggiori notizie sulle opere esposte. È diventato così difficile per gli assistenti di sala distinguere con certezza tra coloro che utilizzavano il wi-fi per cercare in rete notizie dei dipinti e quanti invece stavano solo tentando di aggirare il divieto e rubare una foto, o peggio ancora un selfie con Rembrandt o Vermeer, per citare soltanto due degli artisti più gettonati. Di qui la scelta di abbassare le armi e sventolare bandiera bianca.

 

Una scelta questa già adottata da musei come il Louvre, il Met e il Moma e che presto potrebbe essere adottata anche nel nostro paese: allo stato attuale è una delle proposte fatte dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini nella sua riforma.

 

Gli “illustri precedenti” non sono serviti a placare l’accesa polemica scoppiata in seguito alla diffusione della notizia.

 

Nel dibattito inglese, c’è chi difende il selfie e lo scatto a un dettaglio di un quadro, magari per ristudiarselo a casa, come un vero passo avanti per l’arricchimento culturale e chi, dall’altro lato, si preoccupa per questioni conservative relative alle opere esposte e per il disturbo arrecato agli altri spettatori dai visitatori-fotografi che abbagliano con i flash e assediano le opere.  C’è poi chi denuncia “la cultura del non guardare che le macchine fotografiche propongono”, come ha scritto Sam Cornish sul suo sito Abstract Critical. Di questa opinione è anche il Guardian, il quotidiano britannico che in un editoriale ha polemizzato contro coloro che “preferiscono fotografare ed essere fotografati invece di guardare”.

 

In effetti per chi visita un museo la cosa affascinante dovrebbe essere guardare le immagini da vicino, fermarsi ad osservarle per cercare di cogliere la magia creativa che le sottende e non concentrare tutte le proprie energie a documentare la propria visita con una foto da condividere poi su un social network, tipo Twitter che ha già lanciato l’hastag #MuseumSelfie. È questa però una scelta personale, legata anche ai motivi che spingono una persona ad entrare in un museo.

 

E se ormai è impossibile vietare ai visitatori della National Gallery di scattare foto all’interno del museo, possiamo però continuare a sperare che il buon senso delle persone scongiuri un abuso del mezzo fotografico a cui ricorrere, se non altro, per mantenere vivo il piacere che si prova di fronte ad un’opera d’arte e non per una sterile autoesaltazione di se stessi.

 

 

Tags: accade nel mondoarte modernafotografielondramuseiNational Galleryopere d'arteselfie
ADVERTISEMENT
Prec.

Assessore Daniele: “Londra più pericolosa di Napoli”

Succ.

De Guzmán atterra a Napoli

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Succ.
De Guzmán atterra a Napoli

De Guzmán atterra a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?