• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I furti d’arte in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Agosto, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
I furti d’arte in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Cartina_italia 1Tra fine luglio ed inizio agosto,  un turista francese è stato arrestato per aver tentato di rubare alcuni reperti all’interno degli Scavi Archeologici di Pompei.

ADVERTISEMENT

 

L’opinione pubblica, giustamente indignata per il basso livello di sicurezza vigente all’interno dell’area archeologica, aveva  reclamato maggiori misure di sicurezza. Come se bastassero queste a garantire la conservazione in loco di questi reperti di inestimabile valore, messi a repentaglio dall’incuria e dagli agenti atmosferici.

 
Il problema è che l’Italia, custode di opere di inestimabile valore,  è da sempre meta di sciacallaggi.

 
A detenere il primato per furti di beni artistici e archeologici è  il Lazio (con 131 furti denunciati). Seguono poi la Lombardia con 79 furti (99 nel 2012) e la Toscana con 75 (80 nel 2012). Nella classifica, troviamo poi Campania ed Emilia Romagna (51), Sicilia (38), Piemonte (35), Trentino Alto Adige (31), Veneto ed Abruzzo (30), Puglia (28), Marche (26), Liguria (16), Umbria (15), Calabria (13), Friuli Venezia Giulia (10), Sardegna (9), Basilicata (6), Valle d’Aosta (2) e chiude la classifica con zero furti registrati nel 2013 il Molise.

 
Nel  2013 in Sicilia si è addirittura registrato un aumento delle persone denunciate per ricettazione, scavi clandestini e reati in danno del paesaggio con un incremento  pari al 28% in più del 2012.

 
E’ un fenomeno tutto meridionale? Non si direbbe visti i dati diramati dall’Ansa.  Piuttosto pare si tratti di un fenomeno più diffuso in quelle regioni che vantano un maggior numero di beni mobili (quadri, sculture, oggetti vari, monete, vestiti, strumenti, ecc), i quali possono essere spostati da un luogo all’altro senza che ne venga compromessa l’integrità.

 
Ad ogni modo, gran parte di questi beni sottratti illegalmente sono stati recuperati grazie all’attività investigativa dell’Arma dei Carabinieri che ha sequestrato e restituito gli stessi alla fruizione pubblica. Nella sola Sicilia, l’attività investigativa ha permesso di sequestrare beni culturali illecitamente sottratti per un ammontare stimato in oltre 2 milioni di euro.

Tags: Arma dei carabinieriartefurti d'artepatrimonio storico-artisticoreati ai danni del paesaggioricettazionescavi archeologici di Pompei
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO: “O’ cafon’ in California”

Succ.

La generazione degli eccessi

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
La generazione degli eccessi

La generazione degli eccessi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?