• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quando ad infangare Napoli è “la presunta” stampa napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2014
in In evidenza, News
0
Quando ad infangare Napoli è “la presunta” stampa napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (2)Fare informazione è una pratica che “sulla carta” si presenta semplice, ma, in realtà è pregna di insidie e difficoltà che non tutti si rivelano capaci di osteggiare armandosi di sana ed assennata onestà intellettuale.

ADVERTISEMENT

Concetto ancor più rafforzato ed enfatizzato dal nuovo modo di “fare giornalismo”: sensibile e soprattutto sostanziale è infatti, la differenza tra la politica adottata dai cartacei e quella che, tristemente, regna nella maggior parte delle redazioni virtuali.

Più morigerata e seria la prima, molto più opinabile la seconda, in quanto condizionata dalla malsana “ansia di catturare il click” che, tuttavia, mai potrà costituire un alibi esaustivo per legittimare talune “notizie” che si fa effettivamente fatica ad annoverare come tali ed, ancora di più, la diffusione di informazioni distorte con l’unico intento di sfornare una notizia che desti stupore.

In tal senso, Napoli è l’argilla più utilizzata: un nome che associato ai consueti stereotipi è fonte certa di scalpore, attenzione e seguito, quindi, è cosa buona e giusta, in nome della “guerra dei click”, storpiare notizie per imprimergli “la forma” desiderata.

Pratica, quest’ultima, notoriamente diffusa tra “i signori del Nord“, allorquando scrivono il nome di Napoli sui loro taccuini, eppure, a questa tipologia di sopruso ed abuso montato ad arte dai media, siamo tendenzialmente abituati, ma è quando a “montare il caso contro Napoli” sono redazioni radicate tra le braccia di Parthenope, costituite da figli di questa stessa terra che si rasenta il ridicolo e l’assurdo si riversa tristemente nell’inverosimile.

Una delle testate giornalistiche storiche di Napoli, capace, nel corso degli anni, di conquistare “sulla carta” rispettabilità, stima e credibilità, fino a consolidarsi ed imporsi come giornale più rappresentativo della realtà campana, ha tristemente deciso di autoridicolizzarsi attraverso la sua stessa versione online, grazie alla diffusione di notizie che di “notizia” non hanno nulla.

Pur di attirare follower si arriva a pubblicare articoli che su un giornale cartaceo non verrebbero utilizzati nemmeno per ricoprire le gabbie degli uccelli. Ed, invece, sul web “fanno notizia”.

Pur di spopolare tra le generazioni dei tablet e degli Iphone, tutto è lecito. Anche ritoccare le notizie per darsi la zappa sui piedi, piuttosto che cogliere la più unica che rara occasione di utilizzare “l’arma dell’agricoltore” per spalare il letame che impietosamente ed incessantemente gronda sul nome della nostra città.

E il tutto avviene perché introdurre un articolo con un titolo che mette in risalto Napoli in positivo, non riscuote lo stesso seguito sortito da quello che la infanga e ne evidenzia limiti e problematiche.

Questo è esattamente quanto è avvenuto nei giorni antecedenti, dopo la diffusione del Rapporto Zoomafia 2014, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV. IL nuovo Rapporto, “illegalità, malaffare e crimini contro gli animali” ha analizzato lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità nel 2013.

“Combattimenti tra cani, corse clandestine di cavalli, macellazioni illegali, pesca di frodo e una sinistra cupola del bestiame. Benvenuti all’inferno. In Campania nell’ultimo anno i procedimenti penali sono aumentati dell’89% e gli indagati del 39%. Lo rivela Ciro Troiano, criminologo e autore dell’ultimo Rapporto dell’Osservatorio nazionale zoomafia della Lav: «Ogni dodici ore si apre un nuovo fascicolo per i reati contro gli animali.”

Questa, in sintesi, la notizia riportata dal famigerato giornale napoletano che incorona Napoli regina di questa tipologia di malaffare, farcendo accuratamente l’articolo con le più prevedibilmente note “parole chiave”: camorra, terra dei fuochi e via dicendo.

Invece, la “vera verità” che emerge dal suddetto rapporto è diametralmente opposta:

“La Procura con meno procedimenti per reati contro gli animali è quella di Nola (NA) con solo 9 procedimenti. Seguono La Spezia con 11 procedimenti; Camerino (MC) con 12, Ivrea (TO) con 12; Sciacca (AG) sempre con 12 fascicoli, Aosta con 14; Spoleto (PG) con 15; Sanremo (IM) con 16; Gela (CL) con 17; Pescara con 18 e Caltagirone (CT) con 20.

Anche nel 2013 la Procura di Brescia si è confermata quella con il maggior numero di procedimenti sopravvenuti. Seguono Cagliari con 224 procedimenti; Verona con 224 procedimenti; Bergamo con 174 procedimenti; Forlì con 173 procedimenti; Napoli con 167 procedimenti.”

E teniamo a precisare che il virgolettato sopra riportato e stato testualmente copiato proprio dal rapporto ufficiale elaborato da Ciro Troiano, nell’ambito del quale non vi è alcun passaggio che faccia riferimento al numero percentuale di corse e combattimenti clandestini rilevati all’ombra del Vesuvio.

Aggiungere qualsivoglia genere di commento, al cospetto di una realtà tanto chiara quanto inequivocabile, ci appare superfluo.

Tags: ciro troianocrimini contro gli animaliillegalitàmalaffarenapoliosservatorio zoomafia della LAVrapporto zoomafia 2014sciacallaggio mediatico
ADVERTISEMENT
Prec.

Il fascino delle Isole Eolie

Succ.

Napoli: commerciante accoltellato da extracomunitario

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli: commerciante accoltellato da extracomunitario

Napoli: commerciante accoltellato da extracomunitario

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?