• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, la città della sirena

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
2
Napoli, la città della sirena
Share on FacebookShare on Twitter

Ulisse e le sirene

ADVERTISEMENT

di Ivan Cuocolo.

Tutto ha origine in un tempo antichissimo, in un passato leggendario raccontato da Omero: Ulisse, col suo passaggio fra le coste e le isole napoletane, fa innamorare le sirene che qui vivevano, sulle Seirenoussai, gli scogli di fronte a Positano (oggi dette Li Galli), coperti dalle ossa dei marinai che avevano attirato col loro canto, e che promettono all’eroe il miraggio della conoscenza assoluta. Grazie allo stratagemma di farsi legare all’albero della sua nave per ascoltarne la voce senza cadere fra le loro braccia, le creature divine, dal corpo di uccello e il viso di donna (l’immagine della donna-pesce è di origine medievale!), vinte, si gettano in mare e le spoglie di una di loro, Parthenope, giungono trascinate dalla corrente, sull’isolotto di Megaride (dove ora sorge Castel dell’Ovo), e qui, intorno al loro sepolcro, nasce la prima città, che da essa prenderà il nome: Parthenope, il cui nome può essere interpretato come “occhio di vergine”, proprio dove ora c’è il quartiere di Santa Lucia, la dea vergine della vista!

Ancora, dopo tremila anni, noi parthenopei continuiamo ad essere devoti a questa nostra antica dea, morta di amore inconsumato, simbolo stesso dell’antica vocazione marinara, e, inconsapevoli, “camminiamo in una foresta di simboli”, fra culti cristiani e pagani, mutati forse nel nome, ma non impoveriti di quell’antico spirito ellenico che ci anima. E non vi è napoletano, spiritualmente nobile, che non senta l’orgoglio di tale origine!

Storicamente la fondazione della città risale all’VIII/VII sec. a.C., quando navigatori greci fondano Parthenope sullo scoglio di Megaris (Megaride), poi estesa fino al monte Echia, forse sul luogo di un antichissimo stanziamento rodio (X sec. a.C. circa). I rodii, infatti, furono i propagatori del culto delle sirene, spesso associate a quello della dea Atena Parthenos (ossia vergine). In Egitto e in Mesopotamia, l’uccello dalla testa umana simboleggiava l’anima svincolata dal corpo, che ritrovava la sua più profonda essenza femminile. A poca distanza da Parthenope, nel 470 a.C. circa, Cuma, la maggiore e più potente fra le colonie greche del golfo, fonda Neapolis la “città nuova”, per distinguerla dall’altra più antica.

I primi templi alla dea Sirena sorgeranno proprio su quel litorale che ancora oggi porta il suo nome, e che deriva probabilmente dal greco “seirios” vale a dire “bruciante”, la stessa origine etimologica e lo stesso “appellativo” della sacra stella Sirio, che sorgendo col Sole, segna il tempo delle piene del Nilo. Perciò, divinità delle acque e della luce sono le Sirene, ma, come compagne di Proserpina, divinità anche degli inferi, o come si dice in lingua napoletana “dell’anime ‘o Priatorio”, legate al mondo sotterraneo della morte e rigenerazione della vita. Dall’origine il “sottoterra”, l’aldilà, per la forma mentis neapolitana, non è mai stato il regno della fine, ma il sacro luogo in cui Proserpina-Demetra trovava rifugio, in cui il seme “marciva” per poter rinascere a nuova vita nel germoglio primaverile, e dietro cui si celava il culto per l’antichissima Dea Madre che originariamente presiedeva alla morte, nascita e fecondità della natura.

E non è proprio a Napoli che il “13”, simbolo della morte nei tarocchi, è numero portafortuna, a significare che non vi è nulla di più salutare della Vecchia Signora? O nei culti paganeggianti delle “anime del Purgatorio”, in cui si chiedono grazie alle anime dei defunti, e si richiama quell’unione di morte-vita-amore degli antichi misteri? Nei riti “segreti” della fecondità, le vergini designate dalla sacerdotessa erano accompagnate in grotte sotterranee vicino al mare, le “Platamonie” (che hanno dato il nome all’attuale via “Chiatamone”), operando così una prima rievocazione della penetrazione della terra, in cui si consumavano riti orgiastici, con gli “officianti” incoronati di alghe marine.

A Neapolis gli imperatori e i grandi patrizi romani costruirono le loro ville, e l’immagine della città si fissò definitivamente come quella di un centro dalle tenaci tradizioni elleniche, dove ancora, fino al X sec. d.C., era parlata l’antica lingua greca.
Città di piaceri, di famosi spettacoli teatrali e sportivi, di filosofia e di poesia: da Lucrezio a Virgilio, a Orazio, Stazio, era la città prediletta da Nerone per le sue esibizioni canore. Proprio Virgilio che qui riposa in eterno, secondo la leggenda, sotterrò sul mitico isolotto di Megaride, il suo magico uovo, che fino a quando resterà intatto, la città sarà al sicuro da tutto e da tutti…ma questa è un’altra storia!

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Estate a Napoli 2014: si fa il pieno di “Sole, Luna e… Talia”

Succ.

Gianni Sasso conquista la World Paratriathlon di Magog

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Gianni Sasso conquista la World Paratriathlon di Magog

Gianni Sasso conquista la World Paratriathlon di Magog

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?