Napoli Est – storie di (stra)ordinaria inciviltà: la discarica a cielo aperto di via Mastellone
Via Mastellone: Un'arteria cruciale della VI Municipalità di Napoli che congiunge Ponticelli e Barra. Una strada a doppio senso di ...
Via Mastellone: Un'arteria cruciale della VI Municipalità di Napoli che congiunge Ponticelli e Barra. Una strada a doppio senso di ...
Le Rampe Paggeria: uno degli scorci storici della città, come lo stesso nome racconta. Un nome che gli deriva dalla ...
Grazie al proficuo dialogo riavviato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune con la SOGESID, riprenderanno le attività per il Piano di Caratterizzazione Ambientale del ...
Quintali e quintali di rifiuti speciali ammassati in un’enorme area in provincia di Caserta. Questa la scoperta effettuata nei giorni ...
Sotterranei trasformati in discariche, corridoi ammuffiti e calcinacci ovunque. Ecco lo stato di abbandono e degrado dell'ospedale Monaldi di Napoli ...
Pompei ancora sotto scacco. Per l’ennesima volta, infatti, l’antico sito archeologico è accecato dai riflettori negativi dei mass media a ...
L’ennesima “puntata” di denuncia di un increscioso ed immutato stato di degrado ed abbandono nella Terra dei fuochi è ambientata ...
Acciaroli, “la perla del Cilento”, frazione del Comune di Pollica, un piccolo, autentico, raccolto e curato paradiso in terra. Passeggiando ...
Un incendio di vaste proporzioni è divampato alle 7 di stamani nel cuore di Napoli, nell'ex campo rom in prossimità ...
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...
La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...
La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...
Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania. Non...