Nell’ambito dell’edizione 2025 di Innovation Village Award, il premio dedicato alle migliori esperienze di innovazione sostenibili e coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030, si è svolto a Napoli il Business Speed Date, l’innovativo format ideato e organizzato da Knowledge for Business, Cross Hub, Makers e Manageritalia Executive Professional con l’obiettivo di catalizzare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, capitale e competenze specialistiche.
Un momento di networking qualificato che ha messo in dialogo diretto startup e innovatori, investitori, manager e stakeholders in sessioni di incontri one-to-one organizzatiin 9 round da 4 minutisu 8 tavoli di lavoro. L’iniziativa ha favorito la nascita di nuove sinergie, lo scambio di conoscenze e la creazione di concrete opportunità di business e investimento, consolidando il ruolo dell’evento come uno dei principali punti di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione in Italia.
“La partecipazione a questa nuova edizione del Business Speed Date da parte degli innovatori finalisti – afferma Andrea Canonico, direttore di Innovation Village Award – ha dimostrato ancora una volta l’importanza di piattaforme come la nostra, capaci di accelerare l’incontro tra l’innovazione e il mercato, consolidando il ruolo del nostro ecosistema nell’avanzamento della transizione sostenibile”.
“L’ideazione del Business Speed Date – aggiunge Fabio Borghese, founder di Makers – nasce da un’esigenza molto semplice: eliminare il rumore di fondo del networking tradizionale. Non vogliamo incontri casuali, ma collisioni pianificate tra il potenziale, le competenze specialistiche e il capitale. Il nostro obiettivo è garantire che ogni minuto trascorso al tavolo si traduca in un contatto di alto valore trasformativo”.
“L’innovazione, priva di una guida manageriale solida, difficilmente si traduce in un successo duraturo sul mercato – conclude Luca Genovese, presidente di Cross Hub e coordinatore del vertical “Innovation Manager” di Manageritalia Executive Professional -. Per questo motivo, il Business Speed Date non è solo uno spazio di mismatching tra startup e investitori, ma un’opportunità unica per le realtà emergenti di confrontarsi con manager e stakeholders ed acquisire quella visione strategica e quelle competenze di governance che sono essenziali per trasformare una promettente tecnologia in un business duraturo e scalabile”.
Non solo vetrina di progetti innovativi, dunque, ma piattaforma viva di connessioni e collaborazioni, capace di generare valore reale per l’intero ecosistema dell’innovazione nel Mezzogiorno e in Italia.










