• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso del 2024 la provincia di Napoli ha fatto registrare circa 120.262 delitti denunciati, segnando un calo del 4,17%rispetto all’anno precedente. Questo è un segnale incoraggiante, ma il quadro resta complesso, con alcune voci in riduzione ed altre in controtendenza.

ADVERTISEMENT

Omicidi, furti e rapine

Tra i delitti più gravi, gli omicidi volontari consumati sono stati 28, con una riduzione del 9,68% rispetto al 2023. I furti complessivi sono stati circa 56.110, in calo del 6,02%, mentre le rapine denunciate sono state circa 2.479, in diminuzione del 17,75% rispetto al 2023. Questi dati indicano che su alcune tipologie di reato la risposta delle forze dell’ordine e l’attività preventiva hanno avuto un’efficacia significativa.

Reati in crescita: estorsioni, armi, minori

Tuttavia, non tutte le voci del bilancio sono positive. Le estorsioni denunciate nella provincia sono aumentate, arrivando a 868 casi, con un incremento del 9,6% rispetto all’anno precedente. Un altro dato preoccupante riguarda la presenza di armi tra i giovani: nel 2024 i minori arrestati o denunciati per reati legati al possesso o utilizzo di armi sono stati 48, rispetto ai 31 del 2023. Sul versante della violenza di genere, le denunce hanno superato le 2.900 per l’anno, pari a una media di circa 243 casi al mese, ovvero otto “storie di violenza domestica” ogni giorno.

Traffico di stupefacenti e armi sequestrate

Il contrasto ai traffici illeciti ha visto numeri imponenti nel 2024: il comando provinciale dei carabinieri di Napoli ha effettuato 3.880 arresti e 13.802 denunce. Le operazioni hanno portato al sequestro di oltre 31 tonnellate di droga, di 230 armi da fuoco (contro 155 nel 2023) e di 300 armi da taglio (rispetto a 172 del 2023). Ciò dimostra come il territorio resti un nodo cruciale del traffico di stupefacenti e della circolazione illegale delle armi, collegato anche alle dinamiche della criminalità organizzata.

Criminalità ambientale e il ruolo della camorra

A livello regionale, la provincia di Napoli si conferma tra le più colpite anche dai reati ambientali e dai fenomeni connessi alla criminalità economica. Nel 2023 i reati ambientali nella provincia erano 1.494, con un’alta incidenza rispetto al resto d’Italia. Inoltre, come indicato in documenti strategici, la camorra e le sue ramificazioni continuano a condizionare le attività illecite sul territorio, in ambiti che vanno dallo spaccio all’usura, dal traffico di armi al contrabbando.

Percezione, controllo e prospettive

La città metropolitana di Napoli occupava, nel settembre 2024, il 12° posto nella classifica nazionale per indice di criminalità (rapporto del quotidiano “Il Sole 24 Ore”), con 135.805 delitti denunciati nel 2023 e un tasso di circa 4.576 reati ogni 100.000 abitanti. Il Prefetto ha dichiarato che la flessione nei reati totali e nelle principali categorie è una conferma dell’efficacia delle strategie messe in campo, ma evidenzia anche che l’obiettivo per il 2025 è allineare la sicurezza percepita con quella reale.

L’analisi per Napoli e provincia mostra una doppia realtà: da un lato cali in categorie tradizionali come omicidi, rapine e furti; dall’altro un persistente allarme per fenomeni più strutturati e complessi come estorsioni, traffici illeciti, armi, criminalità ambientale e coinvolgimento di minori. La presenza della criminalità organizzata rende le sfide particolarmente difficili, richiedendo non solo interventi repressivi ma anche strategie di prevenzione sociale e culturale. Le istituzioni locali hanno dichiarato che il 2025 dovrà essere l’anno in cui consolidare i progressi, intensificare i controlli e rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini.

ADVERTISEMENT
Prec.

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

Succ.

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

Può interessarti

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone
Cronaca

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese
Cronaca

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Furto, paura e cemento: la strana storia di Ali
In evidenza

Criminalità 2024: aumentano furti e reati di droga, le grandi città guidano la classifica

3 Novembre, 2025
Succ.
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?