• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
in In evidenza, News
0
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel 2013 dopo l’assassinio di due reporter francesi in Mali.
Una ricorrenza che non è solo simbolica: secondo l’UNESCO, dal 2006 a oggi oltre 1.700 giornalisti sono stati uccisi e in quasi 9 casi su 10 i colpevoli non sono mai stati puniti. Un fenomeno che mina la libertà di stampa e, con essa, la qualità stessa della democrazia.

ADVERTISEMENT

Il tema 2025: violenze digitali e di genere contro le giornaliste

Per l’edizione 2025, l’ONU e l’UNESCO hanno scelto il tema “Chat GBV: Raising Awareness on AI-facilitated Gender-Based Violence against Women Journalists”, focalizzando l’attenzione sulle violenze di genere che colpiscono le donne giornaliste, spesso amplificate dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale.
Molestie online, campagne di odio, deepfake e doxxing sono strumenti usati sempre più spesso per zittire chi denuncia abusi di potere o criminalità. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare governi e piattaforme digitali a garantire protezione e responsabilità.


La situazione in Italia: dati allarmanti

Sebbene l’Italia non sia teatro di guerre o crisi interne, i numeri mostrano che anche qui la libertà di stampa è sotto pressione.

Secondo l’Osservatorio “Ossigeno per l’Informazione”:

Nel 2024 si sono registrati 516 casi di minacce e intimidazioni a giornalisti, blogger e operatori dell’informazione.

Dal 2006 a oggi i casi documentati salgono a oltre 7.500.

Nei primi sei mesi del 2025 si contano 361 casi, contro i 203 dello stesso periodo del 2024: un aumento del 78%.

Nel primo trimestre 2025, le segnalazioni sono state 42, con un incremento del 61,5% rispetto all’anno precedente.

Le forme di minaccia più diffuse sono insulti e aggressioni sui social (circa il 75%), seguite da querele temerarie e azioni legali pretestuose (SLAPP), che rappresentano circa il 22% del totale.
Un dato preoccupante riguarda le donne giornaliste: costituiscono il 26% dei cronisti minacciati e, in oltre un terzo dei casi, subiscono insulti sessisti o minacce di genere.


Chi minaccia i giornalisti

Non solo criminalità organizzata: in Italia le minacce provengono anche da soggetti insospettabili.
Secondo Ossigeno, nel 2025:

  • il 39% delle intimidazioni è riconducibile a esponenti o funzionari pubblici;
  • il 15% proviene dall’ambiente sociale o politico locale;
  • il 13% ha legami diretti con la criminalità organizzata.

Un fenomeno trasversale che, secondo la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), “mette a rischio il diritto dei cittadini a essere informati e riduce il pluralismo”.


Casi emblematici

Tra i casi più gravi del 2025, quello che ha suscitato maggiore indignazione è l’attentato contro Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report, la cui auto è stata distrutta da un ordigno il 17 ottobre.
Un gesto definito dalla FNSI “un attacco diretto alla libertà di informazione”.

In Italia sono oltre 250 i giornalisti sotto vigilanza, di cui 22 sotto scorta per minacce gravi, spesso provenienti dalla criminalità organizzata o da ambienti estremisti.


L’impunità come nemico invisibile

Come ricorda l’UNESCO, l’impunità è il vero carburante di queste violenze. Ogni aggressione non punita alimenta la paura e l’autocensura.
In molti casi, le denunce finiscono archiviate o si trascinano per anni, senza mai arrivare a un processo.
Per questo l’ONU chiede ai governi di rafforzare le indagini, la protezione dei giornalisti e la trasparenza dei procedimenti giudiziari.

La Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti ricorda a tutti che ogni attacco a un giornalista è un attacco al diritto di sapere.
Difendere chi informa significa difendere la verità, la giustizia e la libertà di tutti.

ADVERTISEMENT
Prec.

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

Succ.

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

Può interessarti

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Succ.
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

Ultimi Articoli

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre 2004, nella località di Ferruzzano, frazione di Bruzzano Zeffirio – provincia di Reggio Calabria, il giovane Paolo...

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

di Luciana Esposito
2 Novembre, 2025
0

Una intercettazione telefonica - riportata nell'ordinanza di custodia cautelare che ad ottobre del 2024 ha fatto scattare le manette per circa...

Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Un ragazzo di 16 anni è stato ferito questa mattina da colpi d’arma da fuoco in via Scarfoglio, nel capoluogo partenopeo. econdo una prima...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?