Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da ieri fino a domani si registreranno circa 360mila presenze tra turisti e visitatori, per un fatturato complessivo di circa 100 milioni di euro (98 milioni stimati).
A trainare la crescita è Napoli, che da sola concentra circa il 60% delle presenze totali, pari a 200mila visitatori, e genera oltre la metà del giro d’affari regionale, con 56 milioni di euro di fatturato.
Schiavo: “Napoli protagonista, la Campania resta tra le mete preferite di italiani e stranieri”
«Anche in questo week-end registriamo l’ennesimo boom per la città di Napoli e un’ottima tenuta per la regione Campania – dichiara Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno –. Crescono i numeri e crescono i fatturati, anche se non si registra un riempimento totale delle strutture ricettive, poiché alla crescita dei turisti corrisponde anche un aumento delle attività extra-alberghiere».
Secondo Confesercenti, il tasso medio di occupazione delle strutture ricettive in Campania in questi giorni è dell’82%, con Napoli che raggiunge l’85% e la provincia che si attesta intorno al 79%.
Turisti in crescita e spesa media di 75 euro a persona
Il giro d’affari generato dal ponte è definito “significativo” da Confesercenti: i turisti spenderanno in media 75 euro a persona in due giorni, includendo ristorazione, shopping, servizi, attività culturali e intrattenimento.
A Napoli si stima la presenza di circa 16.000 turisti giornalieri.
- Circa 8.000 arrivano con autobus turistici,
- 6.000 con le navi da crociera,
- e circa 1.500 con i treni provenienti da Roma, Puglia e altre regioni.
«C’è un movimento importante e continuo ormai nella nostra regione – aggiunge Schiavo – e noi di Confesercenti, oltre a esprimere soddisfazione, continueremo a batterci per contrastare l’abusivismo e garantire ai turisti servizi sempre più di qualità ed efficaci».
Campania meta strategica del turismo italiano
Con il suo patrimonio culturale, artistico e gastronomico, la Campania si conferma dunque una delle regioni più attrattive d’Italia per i flussi turistici nazionali e internazionali. La crescita costante delle presenze e del fatturato nei ponti e nei fine settimana festivi rafforza il ruolo del territorio come motore economico del Sud Italia, in grado di unire bellezza, accoglienza e impresa.









