• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ritorno della credenza di Ercolano: un viaggio nel tempo tra legno e memoria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Il ritorno della credenza di Ercolano: un viaggio nel tempo tra legno e memoria
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo quasi novant’anni dal suo ritrovamento, torna a mostrarsi al pubblico uno dei reperti più straordinari dell’antica Ercolano: la credenza lignea con il suo corredo di stoviglie, ora esposta nello spazio dedicato ai legni antichi del Parco Archeologico di Ercolano.

ADVERTISEMENT

Il prezioso mobile, proveniente dall’appartamento V,18 sul Decumano Massimo, è stato trasferito per la prima volta dopo decenni dall’area archeologica all’Antiquarium, dove oggi accoglie i visitatori in un allestimento che unisce ricerca, tutela e memoria.

Un testimone unico della vita quotidiana di duemila anni fa

La credenza, un armadietto in legno carbonizzato, fu rinvenuta nel 1937 accanto alla Casa del Bicentenario, ancora colma del suo contenuto originario: coppe, bicchieri, brocche e pentole, un autentico frammento della quotidianità ercolanese.
Subito dopo la scoperta, il mobile fu collocato in situ, al piano terra della bottega sottostante, protetto da una teca di vetro, come parte del progetto di “città-museo” ideato da Amedeo Maiuri. L’obiettivo era restituire ai visitatori la vita sospesa dell’antica Ercolano, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Dalla cassa del silenzio al restauro

Per ragioni di tutela, la credenza fu poi sigillata in una cassa lignea e rimase custodita per decenni, lontano dagli occhi del pubblico. Solo nel 2022 è stata riaperta, avviando un complesso percorso di studio e restauro condotto dal Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con il Drents Museum di Assen.
Nel 2023, grazie a un accurato intervento conservativo, il reperto è stato reso idoneo al trasporto e all’esposizione.

Il trasferimento verso l’Antiquarium è stato un momento di grande delicatezza: restauratori, archeologi e tecnici hanno lavorato per un’intera giornata per garantire la sicurezza e l’integrità del manufatto, così fragile e prezioso.

Una nuova vita all’Antiquarium

Oggi la credenza è visibile al piano ammezzato dell’Antiquarium, in un allestimento che ricrea fedelmente l’atmosfera originaria voluta da Maiuri.
Grazie ai diari di scavo del 1937, è stato possibile ricollocare sul mobile le stoviglie ritrovate, offrendo al visitatore una visione autentica e commovente della vita domestica di duemila anni fa.

Accanto alla credenza trovano posto altri simboli dell’intimità familiare: una culla e il larario rinvenuto nello stesso vano, restaurato nel 2021 nell’ambito della XIX edizione di Restituzioni di Banca Intesa Sanpaolo.

Una notte al museo: la magia della riscoperta

Il pubblico potrà ammirare la credenza anche durante le aperture serali del Parco, con l’iniziativa Una Notte al Museo, ogni martedì e giovedì dalle 20:30 alle 23:30 (ultimo ingresso alle 22:30).
Durante queste serate speciali, archeologi, restauratori e architetti del Parco racconteranno al pubblico curiosità e dettagli sui restauri, sulle tecniche e sulla straordinaria rinascita del mobile ligneo.


Il ritorno della credenza di Ercolano non è solo un evento espositivo, ma un viaggio nella memoria: un ponte tra passato e presente che restituisce voce, forma e calore alla quotidianità degli antichi ercolanesi, ricordandoci quanto il legno – fragile ma eterno – possa ancora raccontare la vita.


ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, minaccia di inviare un video intimo al figlio: anni di vessazioni e stalking, arrestato 34enne

Succ.

Villaricca, carabinieri salvano un’anziana disabile intrappolata in casa durante un incendio

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Villaricca, carabinieri salvano un’anziana disabile intrappolata in casa durante un incendio

Villaricca, carabinieri salvano un’anziana disabile intrappolata in casa durante un incendio

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?