La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è infatti atteso un vortice atlantico carico di piogge intense, temporali e venti forti che potrebbero compromettere la serata e la notte tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre.
Cosa dicono le previsioni e l’allerta
Le previsioni indicano precipitazioni intermittenti e rovesci anche a carattere temporalesco nella notte, con possibili raffiche di vento. In Campania, la giornata si aprirà con cielo prevalentemente nuvoloso e dalla sera sono attesi rovesci.
Secondo il bollettino regionale, nella fascia costiera tirrenica (ad esempio nell’area del Golfo di Gaeta e in provincia di Caserta) il peggioramento sarà particolarmente rilevante.
Le autorità regionali della protezione civile segnalano che la perturbazione potrebbe portare anche rischio idrogeologico localizzato: allagamenti, ruscellamenti sulle strade, caduta di massi o frane nei versanti collinari.
Il fenomeno è stato battezzato dalla stampa come la “tempesta di Halloween” perché il peggioramento è previsto proprio in prossimità della serata del 31 ottobre. Secondo gli esperti meteorologi: un impulso di bassa pressione atlantica sta raggiungendo l’Italia e interesserà in particolare le regioni del Centro-Sud. Prima dell’arrivo del maltempo è prevista una breve finestra di stabilità, ma il peggioramento è confermato entro la notte.
Quali zone della Campania sono più a rischio
Le zone tirreniche e costiere (es. Piana campana, area vesuviana, isole) sono indicate come particolarmente esposte alle precipitazioni e al vento forte.
Le aree collinari e montuose (Monti Picentini, Penisola Sorrentina, Monti di Sarno) devono fare attenzione a fenomeni di dissesto idrogeologico.
Le strade esposte al mare e le coste dovranno monitorare il mare mosso o agitato, in particolare in presenza di vento da libeccio o sud-ovest.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Dopo la fase più intensa, è prevista una attenuazione dei fenomeni nel weekend, con condizioni meteo che dovrebbero migliorare. Tuttavia, la vigilanza resta alta, perché il passaggio perturbato potrebbe lasciare terreno fertile a nuove ripartenze di maltempo nei giorni successivi.










