• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
in News
0
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
Share on FacebookShare on Twitter

Le autorità europee della salute — in particolare la European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European Food Safety Authority (EFSA) — segnalano un “outbreak prolungato, transfrontaliero” attribuito al sierotipo ST2559 della Salmonella Strathcona, tra il 1º gennaio 2023 e il 30 settembre 2025 sono stati confermati 437 casi in 17 paesi UE/EEA. 
Le nazioni più colpite: Italia (123 casi), Germania (113 casi), Austria (76 casi). 
Le indagini indicano che il veicolo alimentare probabile siano i pomodorini — in particolare piccoli pomodori provenienti dalla Sicilia — e che è stato rilevato il ceppo anche in acqua di irrigazione in un sito produttivo in Sicilia. 
L’ECDC sottolinea che “i pomodori rimangono il principale veicolo alimentare in diverse indagini per questa epidemia” e che “recenti indagini in Austria (2025) hanno identificato pomodorini dalla Sicilia come fonte di infezione”. 

ADVERTISEMENT

Le posizioni contrapposte

Da un lato, le agenzie europee e italiane della sicurezza alimentare insistono sul fatto che c’è un’evidenza epidemiologica, microbiologica e di tracciabilità che punta verso la filiera del pomodorino siciliano come fonte. 
Dall’altro lato, la regione Sicilia e il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino contestano fortemente l’ipotesi. Ad esempio, il presidente del Consorzio ha dichiarato che “dai nostri associati nessuna segnalazione di salmonella” e che se ci fosse un problema “ce ne saremmo accorti”. 


Quali sono le evidenze più rilevanti

Il documento “Rapid Outbreak Assessment” congiunto ECDC-EFSA indica che in Italia, Austria e altri paesi il ceppo ST2559 è stato trovato in pomodorini collegati ai casi. 

In un campione di acqua di irrigazione presso un sito di produzione in Sicilia è stato rilevato il ceppo incriminato. Questo rafforza l’ipotesi che l’ambiente (acqua, suolo, fertilizzanti) possa essere veicolo di contaminazione.

Le indagini mostrano che si tratta di un fenomeno di lunga durata (dal 2011 risalgono focolai di S. Strathcona) e che le analisi genomiche suggeriscono una fonte comune persistente. 


Le criticità e le incertezze

Pur essendo forte l’ipotesi dei pomodorini siciliani, le autorità europee sottolineano che non è ancora confermato in tutti i casi che sia quel prodotto la causa unica o esclusiva. 

Il numero di casi — 437 su 17 paesi in oltre due anni — pur significativo, viene definito “prolungato” ma non esplosivo come può essere in altri contesti. L’impatto percentuale sul totale delle salmonellosi è comunque relativamente basso.

Il settore agricolo e d’origine regionale coinvolto (Sicilia) lamenta rischi per l’immagine, credono che non sia corretta la generalizzazione e richiedono ulteriori verifiche.


Cosa devono sapere i consumatori

Pur restando basso il rischio per il singolo prodotto, è opportuno adottare comportamenti prudenziali nella manipolazione e consumo di pomodori e similari. Ecco alcuni consigli utili:

  • Lavare accuratamente i pomodori (anche se si consuma crudo) e preferire varietà che riportino indicazioni chiare sulla filiera.
  • Tenere separati alimenti crudi e cotti per evitare contaminazioni incrociate.
  • Conservare i pomodori (o ortaggi simili) in modo adeguato: evitare che stazionino a lungo a temperatura ambiente in luoghi caldi.
  • Se si preparano insalate o piatti con pomodoro crudo, consumare il prima possibile evitando che rimangano troppo a lungo fuori dal frigo.
  • In presenza di sintomi come diarrea, febbre o dolori addominali dopo aver consumato pomodori, consultare un medico e segnalare all’autorità sanitaria.

Implicazioni per la filiera e possibili misure

Le evidenze suggeriscono che le misure di controllo dovrebbero essere rafforzate nella produzione primaria, soprattutto per:

  • Il monitoraggio dell’acqua di irrigazione e dei sistemi ambientali nelle aziende agricole.
  • La tracciabilità dei lotti di pomodoro — in particolare varietà “ciliegino” o “datterino” che sono frequentemente menzionate nelle indagini. 
  • Il controllo della manipolazione post-raccolta e della catena logistica, in modo da evitare contaminazioni secondarie.
  • Una maggiore collaborazione tra autorità sanitarie, agricoltura e produttori per garantire trasparenza e interventi rapidi in caso di allerta.

Le autorità europee segnalano con forza un legame forte – ma non ancora esclusivo – tra i casi registrati e la filiera siciliana del pomodoro. I produttori locali respingono l’accusa, chiedendo ulteriori accertamenti e garanzie. Nel frattempo, il consumatore può e deve giocare un ruolo attivo adottando semplici pratiche di igiene alimentare.
La vicenda è in evoluzione, e sarà importante seguire gli sviluppi ulteriori dei report dell’ECDC/EFSA e le eventuali azioni di controllo e approfondimento sul campo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

Succ.

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Covid e influenza: come distinguere i sintomi
News

Influenza 2025, gli esperti: “Più casi in arrivo”, ecco come difendersi

28 Ottobre, 2025
Succ.
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?