• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Share on FacebookShare on Twitter

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove da fine settembre era ricoverato in terapia intensiva per una forma grave di polmonite che si è aggravata progressivamente. 

ADVERTISEMENT

Il musicista aveva da poco celebrato il suo ottantesimo compleanno e stava per dare alle stampe un nuovo album destinato a restare come testamento artistico — un ultimo dialogo con se stesso e con il suo pubblico. 

Gli ultimi giorni: ricovero e complicanze

Secondo le notizie di stampa, Senese era stato ricoverato al Cardarelli intorno al 24 settembre con una polmonite severa. Le sue condizioni si sono progressivamente aggravate, nonostante i tentativi dei medici di stabilizzarlo. Era noto che lo stato di salute fosse già complesso: Senese si sottoponeva regolarmente a dialisi, fattore che ha probabilmente aggravato la sua resistenza alla polmonite. 

I funerali sono stati fissati per giovedì 30 ottobre alle ore 12:00, nella chiesa della Madonna dell’Arco a Miano, quartiere che fu casa e radice per il musicista. 

Una carriera tra note, fusioni e identità

James Senese — al secolo Gaetano Senese — era nato il 6 gennaio 1945 a Napoli da madre napoletana e padre afroamericano, un soldato statunitense di stanza in Italia dopo lo sbarco in Campania durante la Seconda guerra mondiale. 

Fin da giovanissimo scelse il sax e si avvicinò alla musica jazz, al blues e al soul. Esordì negli anni ’60 con il gruppo Showmen, con il quale vinse il Cantagiro del 1968.  In seguito, nel 1974, insieme a Franco Del Prete (ex batterista degli Showmen), fondò i Napoli Centrale, band che coniugava jazz-rock, funk e sonorità mediterranee, con testi in dialetto napoletano che raccontavano la vita quotidiana, le contraddizioni e le lotte sociali. 

Negli anni, Senese collaborò con artisti di calibro nazionale e internazionale, partecipando anche alla band di Pino Daniele nei suoi esordi, contribuendo a definire il movimento del Neapolitan Power. 

Anche dalle sue parole emergeva la forza del legame con Napoli e la musica come forma di racconto e resistenza, un messaggio che rivendicava la complessità di una città “nera a metà”.

Il lascito artistico e umano

Il nuovo album a cui stava lavorando doveva essere un bilancio, un compendio del suo stile, delle sue aspirazioni, delle sue radici. Un testamento musicale che ora assume un valore simbolico: un dialogo lasciato alle sue note. 

Senese non è stato solo un musicista, ma anche una voce politica e culturale: ha dato dignità al dialetto, alle storie delle periferie, alle identità ibride. Le sue melodie e i suoi assoli parlavano di vita, del Sud, della differenza, della memoria.

Molti colleghi e amici hanno già espresso il loro dolore e la gratitudine, il primo annuncio è stato dato da Enzo Avitabile sui social:

“Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un grazie! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione e la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre.”

La città di Napoli, sua eterna musa e compagna, si prepara ad accogliere l’ultimo saluto al “sax che parlava napoletano”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Succ.

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida "UAE Coast to Coast in Mountain Bike": da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?