• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 11 novembre alle ore 20:45 il Cinema Metropolitan ospiterà l’anteprima per il pubblico di “Nino. 18 giorni”, il documentario dedicato a Nino D’Angelo diretto da Toni D’Angelo, suo figlio. L’evento sarà accompagnato da un incontro speciale con l’artista e il regista.

ADVERTISEMENT

Prodotto da Isola Produzioni in collaborazione con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni, Di.Elle.O., l’opera è il risultato di una lunga riflessione sul rapporto tra il cantante e il figlio, sul tempo, le radici e le aspettative.
L’anteprima napoletana sarà seguita da una proiezione a Roma, il 17 novembre al Cinema Giulio Cesare. Le prevendite sono già aperte da ieri, 28 ottobre.

Il titolo richiama i diciotto giorni che separarono la nascita di Toni D’Angelo dal ritorno del padre da una tournée a Palermo. In quei giorni, il piccolo Toni nacque lontano da Napoli e il padre non poté subito conoscere il figlio. Quel “ritardo” diventa il pretesto per ricostruire un percorso emotivo, un viaggio interiore e fisico tra concerti, memoria e luoghi dell’infanzia.

Il documentario intreccia riprese dal vivo, materiali d’archivio e momenti intimi, seguendo Nino D’Angelo durante il tour e riportandolo nei luoghi della sua giovinezza — San Pietro a Patierno, Casoria e altri quartieri dove è cresciuto.

La pellicola non è una semplice biografia musicale: è un ritratto intimista, che indaga le ombre, i silenzi, le scelte del successo e i legami familiari. Il regista figlio diventa interlocutore, cronista e complice.

“Nino. 18 giorni” sarà distribuito nelle sale a partire dal 20 novembre, per opera di Nexo Studios, con il supporto di media partner come Radio LatteMiele e MyMovies.

Sarà accessibile — almeno in sala — con sottotitoli e audiodescrizione, per renderlo fruibile anche a persone con disabilità sensoriali.

Negli anni ’80, Nino D’Angelo divenne celebre come “caschetto biondo” con brani come ’Nu jeans e ’na maglietta. Decenni di carriera lo hanno visto misurarsi con musica, cinema e cultura pop, mantenendo un legame con le sue origini.

Il documentario ripercorre quella evoluzione: dai riflettori degli anni ’80 ai cambiamenti di vita, dal trasferimento a Roma alla paternità, fino alle riflessioni sul tempo perduto e sul desiderio di recuperare affetti.

L’anteprima napoletana al Metropolitan diventa più che un evento: è un momento simbolico in cui il pubblico incontra le radici, le nostalgie e la vulnerabilità di un artista che non ha mai negato i suoi natali. Toni D’Angelo compie un atto di restituzione: restituisce la voce al padre, restituisce tempo al figlio, restituisce memoria alla città.

Un’occasione per vedere Nino D’Angelo non solo come mito della musica napoletana, ma come uomo — con luci, ombre, silenzi e desideri — e per celebrare una riconciliazione fra il palco e l’intimità familiare.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

Succ.

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Succ.
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?