• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
in In evidenza, Musica
0
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
Share on FacebookShare on Twitter

James Senese, all’anagrafe Luigi Antonio Senese, nasce il 6 gennaio 1945 a Napoli, in uno dei quartieri più popolosi e vivaci della città partenopea. La sua storia è quella di un artista che, partendo dalle radici più profonde del suo territorio, è riuscito a diventare una delle figure più importanti della musica italiana e internazionale.

ADVERTISEMENT

La carriera di James Senese inizia negli anni ’60, quando si avvicina al jazz e al rhythm and blues. La sua straordinaria capacità di unire il sax a sonorità tipiche della musica napoletana lo rende immediatamente unico nel panorama musicale. Il suo talento lo porta a collaborare con diversi artisti locali, sviluppando uno stile inconfondibile che fonde jazz, funk, soul e la tradizione musicale partenopea.

Gli anni ’70 segnano un punto di svolta: insieme a Napoli Centrale, la band che contribuisce a fondare, Senese porta la musica napoletana su un palcoscenico più ampio, trasformandola in jazz-rock di alta qualità, capace di parlare di vita quotidiana, difficoltà sociali e orgoglio napoletano. Brani come Campagna, Zitte! Sta venenn’ ‘o mammone e Napule èdiventano simboli di una città che lotta tra modernità e tradizione. La sua musica non è mai solo intrattenimento: racconta le contraddizioni, le gioie e i dolori di Napoli, dando voce a chi spesso rimane invisibile.

Oltre all’aspetto musicale, James Senese è anche un simbolo di integrazione e multiculturalità. Cresciuto in un contesto urbano complesso, ha saputo trasformare le esperienze della sua vita in messaggi universali, abbattendo barriere culturali attraverso l’arte. La sua voce e il suo sax hanno viaggiato oltre i confini italiani, portando un pezzo di Napoli in Europa e negli Stati Uniti.

Negli anni successivi, Senese ha continuato a sperimentare, collaborando con artisti di generazioni diverse e partecipando a progetti che spaziano dal teatro alla televisione, dal cinema alla promozione sociale. La sua musica rimane però sempre radicata nei colori, nei ritmi e nelle storie della sua città.

Oggi James Senese non è solo un musicista leggendario, ma anche un testimone della cultura napoletana, un narratore del territorio attraverso le note e le parole. La sua capacità di unire l’anima della tradizione con la modernità del jazz e del funk fa sì che la sua arte resti immortale, capace di emozionare vecchie e nuove generazioni.

James Senese rappresenta una Napoli che non si arrende, che affronta le difficoltà con creatività, ironia e passione. La sua storia è un esempio di come la musica possa diventare veicolo di identità, memoria e resilienza, trasformando le vicende quotidiane in poesia universale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

Succ.

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

Dal 7 al 21 Novembre "Art For Women Today", a Napoli il Festival Internazionale

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?