Acquistare una casa è uno dei passi più importanti nella vita di una persona, ma anche uno dei più delicati. Prima di firmare un contratto di compravendita, è fondamentale accertarsi che l’immobile sia libero da vincoli o problemi legali. Tra i controlli più importanti c’è la visura ipotecaria, uno strumento essenziale per garantire la sicurezza e la trasparenza dell’operazione. Ma di cosa si tratta esattamente e perché è così importante?
Quando si decide di acquistare un immobile, la prudenza non è mai troppa. Tra le verifiche più importanti da effettuare prima di firmare un compromesso o un atto di compravendita, vi è senza dubbio la visura ipotecaria, un documento che permette di conoscere la reale situazione giuridica di un bene e di accertare l’eventuale presenza di vincoli o gravami.
Cos’è la visura ipotecaria
La visura ipotecaria è un documento rilasciato dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari (oggi denominata Ufficio di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate) che consente di consultare tutte le informazioni relative ai diritti reali e alle formalità che gravano su un immobile o su un soggetto.
In pratica, la visura permette di sapere se su un bene esistono ipoteche, pignoramenti, sequestri, donazioni, compravendite pregresse, servitù o altri vincoli che potrebbero incidere sul suo valore o limitarne la piena disponibilità.
Perché è fondamentale nelle compravendite
Acquistare una casa senza aver prima verificato la situazione ipotecaria equivale a esporsi a rischi notevoli. Potrebbe infatti accadere che l’immobile sia gravato da un’ipoteca a garanzia di un mutuo non ancora estinto, oppure da un pignoramento dovuto a debiti del proprietario. In questi casi, l’acquirente potrebbe trovarsi coinvolto in controversie o addirittura perdere la proprietà del bene.
Effettuare una visura ipotecaria prima della stipula dell’atto notarile consente quindi di tutelarsi da eventuali sorprese e di procedere all’acquisto con piena consapevolezza. Non a caso, è una delle prime verifiche che il notaio esegue nel corso delle indagini preliminari alla compravendita.
Cosa contiene una visura ipotecaria
La visura ipotecaria può essere richiesta per nominativo (cioè sul proprietario o su chi ha diritti reali sull’immobile) oppure per immobile, indicando i dati catastali (foglio, particella, subalterno).
Tra le principali informazioni che contiene vi sono:
- i dati identificativi del bene (ubicazione, categoria catastale, rendita, superficie, ecc.);
- i soggetti titolari di diritti reali (proprietari, usufruttuari, ecc.);
- le trascrizioni e iscrizioni presenti, come atti di compravendita, ipoteche, donazioni, sentenze, pignoramenti o sequestri;
- le eventuali annotazioni successive, che indicano modifiche o cancellazioni di precedenti formalità.
Ogni formalità è corredata da una nota di trascrizione o di iscrizione, che riporta i riferimenti dell’atto, la data e l’autorità che lo ha emesso.
Come richiederla
La visura ipotecaria può essere richiesta in diversi modi:
- online, tramite il servizio “Consultazione ipotecaria” dell’Agenzia delle Entrate o attraverso portali specializzati come trovavisure.it che consentono di ottenere la visura in formato digitale in pochi minuti;
- presso l’Ufficio di Pubblicità Immobiliare territorialmente competente, recandosi di persona e compilando un apposito modulo di richiesta.
Il costo è generalmente contenuto, ma può variare in base al numero di formalità da consultare e alla modalità di rilascio.
Chi deve farla e quando
La visura ipotecaria è utile non solo agli acquirenti, ma anche ai venditori e ai professionisti del settore immobiliare.
Il venditore può utilizzarla per dimostrare la piena libertà del bene da vincoli o ipoteche, facilitando così la trattativa. L’acquirente, dal canto suo, può avvalersene prima di sottoscrivere il preliminare, per accertarsi che l’immobile sia “pulito” sotto il profilo giuridico.
Il notaio, infine, ne effettua una copia ufficiale prima del rogito per verificare la corrispondenza tra la situazione dichiarata e quella effettiva.
La visura ipotecaria rappresenta una garanzia di trasparenza e sicurezza nelle operazioni immobiliari. Conoscere la storia e lo stato giuridico di un immobile è essenziale per evitare spiacevoli sorprese e per compiere un acquisto sereno e consapevole.
In un mercato complesso come quello immobiliare, dove il valore economico e affettivo di una casa è altissimo, la visura ipotecaria non è un semplice documento burocratico, ma uno strumento di tutela concreta, capace di proteggere l’investimento e i diritti di chi compra o vende.











