l QR Code presente sulle bollette e sugli elettrodomestici rappresenta uno strumento utile per comprendere meglio i consumi energetici e fare scelte più consapevoli. Molti consumatori non sono a conoscenza delle informazioni preziose contenute in questi codici, che possono influire significativamente sulle spese energetiche.
Cosa contiene il QR Code sugli elettrodomestici?
Dal marzo 2021, ogni elettrodomestico venduto in Europa è dotato di un QR Code vicino all’etichetta energetica. Scansionandolo con uno smartphone, è possibile accedere alla banca dati ufficiale dell’Unione Europea, EPREL, che fornisce dettagli come:
- Consumo annuale di energia e acqua.
- Classe di efficienza energetica.
- Dimensioni e caratteristiche tecniche.
- Data di immissione sul mercato.
- Disponibilità e prezzi dei ricambi.
Queste informazioni sono fondamentali per valutare l’impatto degli elettrodomestici sui consumi domestici e, di conseguenza, sulle bollette. Tuttavia, dati suggeriscono che solo una percentuale limitata di consumatori sfrutta questa funzionalità, perdendo così l’opportunità di ottimizzare i propri consumi.
Come attivare il QR Code in bolletta
Per utilizzare il QR Code presente sulla bolletta, è sufficiente scansionarlo con la fotocamera dello smartphone. Questo ti guiderà verso informazioni dettagliate sui consumi e suggerimenti per migliorare l’efficienza energetica.
Sfruttare il QR Code in bolletta e sugli elettrodomestici è un passo importante verso una gestione più efficiente dei consumi energetici. Attivando questa funzionalità, puoi ottenere informazioni preziose che ti aiuteranno a ridurre le spese e a fare scelte più consapevoli per la tua casa.
Per ulteriori dettagli su come utilizzare il QR Code in bolletta, visita il sito ufficiale del tuo fornitore di energia o consulta la guida dell’Unione Europea sull’etichettatura energetica.











