Messaggi con link da non aprire, chiamate con operatori robotici che ti dicono di aver ricevuto il tuo curriculum, email sospette con tentativi di phishing… insomma, il mondo online è pieno zeppo di tentativi di truffe da parte di soggetti con cattive intenzioni. In un tentativo sempre attivo di diventare quanto più raffinati ed evasivi, questi truffatori sanno come rendersi imprevedibili. Purtroppo, a qualcuno capita di cascare in pieno in questi tentativi di truffa ben mascherati.
Sei già a conoscenza del nuovo metodo di truffa con il QR Code? Come puoi vedere, tanti sono i modi con cui i malviventi cercano di rubare la serenità dei cittadini onesti e sinceri. Il nostro articolo di oggi si concentrerà su un argomento che sta suscitando sempre più interesse: quello della protezione dei giocatori dalle truffe online. Nello specifico, come l’ADM può prevenire questi episodi spiacevoli mentre gli utenti giocano con i giochi d’iGaming.
Che cos’è l’ADM?
Per chi ancora non lo sapesse, l’ADM è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. È l’organizzazione all’interno dello Stato italiano che si occupa di supervisionare il corretto svolgimento dei cosiddetti “Monopoli di Stato”, tra cui figura anche il gioco d’azzardo, inteso come sia le slot machine, sia le scommesse sportive.
Il gioco d’azzardo è una delle attività preferite dagli italiani. Si stima che nel 2024, la spesa per i soli Gratta & Vinci sia stata di 20 miliardi di euro, una cifra molto elevata che fa capire la portata di questo fenomeno nel nostro Paese. Dunque, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si occupa di verificare che tali attività vengano svolte nel pieno rispetto delle leggi e a tutela degli interessi dei giocatori, e non solo dei profitti da parte delle grosse multinazionali che gestiscono questi giri.
Tra le sue varie occupazioni, l’ADM svolge il ruolo fondamentale di approvare, rilasciare e rinnovare le cosiddette “licenze ADM” a tutti gli operatori di casinò online e scommesse sugli sport che operano in Italia, sia in formato digitale sia sul territorio.
Un operatore di casinò (come per esempio Snai o Lottomatica) deve richiedere ogni anno di rinnovare la licenza in proprio possesso, pena la revoca del permesso di poter operare nel settore. Allo stesso modo, un nuovo operatore, un nuovo marchio o una nuova società che voglia iniziare a offrire i propri giochi d’azzardo in Italia deve prima ottenere il permesso da parte dello Stato italiano (e, nello specifico, dall’ADM).
Le funzioni che l’ADM svolge
Come già accennato in precedenza, l’ADM svolge diverse funzioni molto importanti nel tessuto socioeconomico del Paese. Tra queste, troviamo quella sopracitata della supervisione esercitata sugli operatori di giochi d’azzardo, in modo da verificare che tutte le attività vengano svolte in linea con le disposizioni di legge.
Tra le altre attività, l’ADM si preoccupa anche di raccogliere i reclami dei singoli cittadini che intendono sporgere denuncia per un qualunque motivo. Una volta raccolta la querela, l’ADM la analizza e la categorizza in base alla tipologia di contenuto presentato. Quando uno stesso problema si ripresenta più volte da parte di migliaia e migliaia di utenti, l’ADM porta queste testimonianze in una vera e propria class action, pretendendo spiegazioni da parte degli operatori di casinò e riscuotendo una multa, che poi viene solitamente ripartita tra i facenti causa secondo le modalità e le quantità previste dalle normative vigenti.
Dunque, l’ADM non si occupa soltanto di assicurarsi che gli operatori di casinò svolgano correttamente il loro lavoro, bensì è anche in contatto diretto con gli utenti e ne raccoglie i pareri, le testimonianze, le lamentele e pure i consigli. Questo contatto diretto favorisce un rapporto di fiducia e trasparenza tra l’Agenzia e i cittadini, che a sua volta porta gli operatori di gioco d’azzardo a mantenere un clima di rispetto e onestà quando offre i propri giochi.
L’ADM riduce drasticamente il rischio di truffe online
La conseguenza naturale di questa attività di supervisione, interazione e coordinamento propusa dall’ADM riduce drasticamente il rischio di truffe online. Per restare nell’ambito del casinò online, immaginiamo una situazione in cui emerge un nuovo sito di gioco, che sembra affidabile a un primo sguardo.
Come fare a sapere se questo sito è veramente affidabile? La risposta è semplice: dobbiamo controllare se possiede la licenza ADM. Se ne risulta in possesso, allora ci possiamo fidare ciecamente di questo operatore, perché significa che ne ha fatto richiesta, ha superato tutti i test rigidi che l’ADM impone ed è riuscito a ottenerla. Al contrario, se il sito non la possiede, allora devi starne assolutamente alla larga, poiché si tratta certamente di una truffa.
Tra gli altri benefici che un sito di gioco regolamentato, ce ne sono molti che riguardano la sicurezza e la serenità di un giocatore. I casinò AAMS (oggi ADM) sono sinonimo di sicurezza, trasparenza e ampia varietà di giochi. Inoltre, essendo gli unici legali in Italia, sono anche gli unici a garantire vincite pagate regolarmente, protezione dei dati personali e un gioco sempre sotto il controllo delle autorità competenti.
Non è possibile incappare in una truffa iscrivendosi a un casinò ex AAMS. Questo per il semplice motivo che abbiamo spiegato sopra, e cioè che l’ADM conduce delle analisi molto rigide sia prima di riconoscere la licenza, sia durante tutto il periodo di detenzione della stessa. I casinò online sono, dunque, incentivati, se non addirittura costretti, a mantenere un altissimo livello di trasparenza, alta qualità dei giochi e delle promozioni, pagamenti in tempi regolari dopo che il giocatore ne ha fatto richiesta, e metodi di crittografia dei dati per proteggere i propri utenti.
Conclusioni
In un mondo che esiste e vibra anche in formato digitale, non bisogna ignorare il possibile rischio che i siti web possono portare con sé. Ricordiamo che il modo migliore per curare un malanno è quello di prevenirlo prima che esso si verifichi. Una volta che una truffa si è consumata online, è molto difficile riuscire a recuperare i propri soldi o i propri dati. Pertanto, state tutti sempre accorti!
 
  
  
 







