• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fungo killer, allerta negli ospedali europei: l’Italia tra i Paesi più colpiti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2025
in News
0
Fungo killer, allerta negli ospedali europei: l’Italia tra i Paesi più colpiti
Share on FacebookShare on Twitter

Un’emergenza silenziosa, ma sempre più preoccupante, sta mettendo in allerta ospedali e centri antiveleni in tutta Europa: le intossicazioni da Amanita phalloides, il cosiddetto “fungo della morte”. I dati raccolti tra il 2013 e il 2023 parlano chiaro: oltre 4mila casi segnalati, con l’Italia tra i Paesi più colpiti. E le statistiche mostrano un trend in crescita nell’ultimo quinquennio.

ADVERTISEMENT

Secondo gli esperti, la reale portata del problema è molto più ampia. Non tutti i casi di avvelenamento arrivano infatti all’attenzione delle strutture sanitarie, e spesso le diagnosi sono difficili, soprattutto nelle prime ore. “Molti pazienti si presentano in ospedale quando ormai i sintomi sono avanzati, rendendo complesso il trattamento. Questo significa che i numeri ufficiali sono soltanto la punta dell’iceberg”, spiegano i tossicologi.

L’Amanita phalloides è uno dei funghi più velenosi al mondo: bastano pochi grammi per provocare danni irreversibili al fegato e, nei casi più gravi, la morte. Il problema è che il fungo può essere facilmente confuso con specie commestibili molto comuni, come i chiodini o le russule. I sintomi – nausea, vomito, dolori addominali – compaiono solo diverse ore dopo l’ingestione, quando le tossine hanno già iniziato a colpire gli organi interni.

Complice la tradizione della raccolta amatoriale, l’Italia è uno dei Paesi maggiormente esposti. In regioni come Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Campania si registrano ogni anno decine di ricoveri legati al consumo di funghi velenosi. Nonostante le campagne di sensibilizzazione, molti raccoglitori si affidano ancora al “fai da te”, senza rivolgersi agli ispettorati micologici delle ASL.

Gli ospedali italiani ed europei hanno lanciato un allarme: serve più informazione e prevenzione. In alcuni centri si sperimenta il trapianto di fegato come ultima possibilità di salvezza per i casi più gravi, ma le possibilità di sopravvivenza dipendono dalla rapidità con cui il paziente riceve assistenza.

Gli esperti ribadiscono l’importanza di non consumare mai funghi raccolti senza la certezza assoluta della loro commestibilità. In Italia esistono servizi gratuiti di controllo micologico presso le ASL, dove i raccoglitori possono far verificare i funghi prima di portarli in tavola.

La stagione autunnale, periodo di raccolta per eccellenza, è anche quella che registra il picco di intossicazioni. Per questo le autorità sanitarie invitano alla massima prudenza. Come ricordano i micologi: “Un solo errore può costare la vita”.

ADVERTISEMENT
Prec.

A Palazzo Gravina il Premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la dedica ai bambini di Gaza

Succ.

Caldo record, uno studio inglese rivela che questa estate una città italiana è la più colpita in Europa

Può interessarti

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Succ.
Quanto caldo si può sopportare senza rischiare danni alla salute?

Caldo record, uno studio inglese rivela che questa estate una città italiana è la più colpita in Europa

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?