• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Rivoluzioni geniali”: al via il secondo week end di eventi nei luoghi simbolo della periferia napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter


ADVERTISEMENT

Prosegue il suo cammino “Rivoluzioni Geniali – dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799“, la rassegna che porta la storia napoletana nei luoghi periferici della città valorizzando gli spazi meno battuti dal grande circuito dello spettacolo. Dopo il successo del primo weekend, il progetto – organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio sotto la direzione artistica di Carlo Faiello – entra nel vivo con il suo secondo appuntamento, 19 e 20 settembre 2025, in due location di straordinario valore storico-artistico della Municipalità 4 (Poggioreale e Zona Industriale): la Chiesa di Sant’Anna alle Paludi (corso Arnaldo Lucci) e la Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (via Carlo Bussola).

L’iniziativa, parte del macro-progetto “Affabulazione 2025 – espressioni della Napoli policentrica”, è promossa e sostenuta dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, con l’obiettivo preciso di agire nelle aree periferiche per favorire inclusione sociale, riequilibrio territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PERIFERIA

“Rivoluzioni Geniali” incarna perfettamente la mission di “Affabulazione”: riportare la cultura nei quartieri, restituendo alla comunità spazi di aggregazione e bellezza. La scelta di allestire gli spettacoli in due chiese storiche di quartiere – autentici gioielli spesso poco conosciuti – non è casuale, ma un atto preciso di rigenerazione urbana attraverso la cultura. È un invito a scoprire o riscoprire luoghi carichi di storia, trasformandoli in moderni palcoscenici per raccontare le rivoluzioni del passato e, simbolicamente, innescare piccole rivoluzioni nel presente.

IL PROGRAMMA: LABORATORI E SPETTACOLI PER FARE COMUNITÀ

Un elemento distintivo della rassegna, che ne sottolinea la natura partecipativa e comunitaria, è il laboratorio “Mi ribello, dunque siamo“, che precede ogni spettacolo alle ore 17:30. Due incontri aperti a tutti, dedicati alla musica, alla letteratura e alla scrittura creativa, per intraprendere un percorso di elevazione dell’anima e di espressione dello spirito, un vero e proprio atto di “piccola rivoluzione personale” che prepara il terreno alle storie raccontate in scena.

Venerdì 19 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite (Corso Arnaldo Lucci) ELEONORA #1799
Omaggio a Eleonora de Fonseca Pimentel, intellettuale e martire della Repubblica Napoletana del 1799. In una performance di rara finezza, le potenti parole del drammaturgo Enzo Moscato prendono vita grazie all’interpretazione magistrale dell’attrice Cristina Donadio. Ad accompagnare la narrazione, le evocative note del virtuoso violoncellista Federico Odling. Uno spettacolo che restituisce tutta la forza tragica e visionaria di un personaggio fondamentale per la storia civile e culturale non solo di Napoli.

Sabato 20 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite – Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (Via Carlo Bussola)
IL GOLFO MAGICO, OVVERO MOZART E NAPOLI
Il racconto della “vorticosa avventura napoletana” del giovane Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770. La voce narrante di Stefano Valanzuolo guiderà il pubblico in questo viaggio, mentre la musica del genio di Salisburgo, intrisa della fantasia e dell’ebollizione assimilate dall’incontro con Napoli e il suo vulcano, sarà eseguita dal Solis String Quartet e dal pianista Francesco Nicolosi. Un dialogo appassionante tra parole e musica che svela l’impatto rivoluzionario che il soggiorno napoletano ebbe sull’animo e sull’arte del compositore.

ADVERTISEMENT
Prec.

Museo Campano di Capua: Il 20 settembre il premio “Paganini” Simon Zhu inaugura Autunno Musicale

Succ.

A Palazzo Gravina il Premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la dedica ai bambini di Gaza

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Palazzo Gravina il Premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la dedica ai bambini di Gaza

A Palazzo Gravina il Premio per la Responsabilità Sociale "Amato Lamberti": la dedica ai bambini di Gaza

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?