• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Share on FacebookShare on Twitter
Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre” vuole restituire voce alle protagoniste femminili che hanno lasciato un segno, donne che hanno aperto la strada a quelle venute dopo, spesso sfidando limiti, regole e stereotipi del loro tempo. Alcune sono nomi noti solo a pochi, altre sono state rimosse, travisate o entrate nel grande racconto di una storia che le ha volute confinare a ‘personaggio’ che risponde ad un ruolo. Dal 15 al 17 settembre, Napoli le celebra con un fitto programma di incontri, dialoghi, confronti interamente al femminile. La rassegna, alla sua prima edizione, si inserisce nel calendario ufficiale di ‘Napoli 2500’, promosso dal Comune per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città. L’iniziativa è in collaborazione con l’assessorato alla pari opportunità del Comune di Napoli e con la Biblioteca delle donne.GLI APPUNTAMENTI DEL 15 SETTEMBRE  Ore 17 – Teatro TederLina Mangiacapre: l’arte come rivoluzioneLina Mangiacapre (foto Creative Commons)La rassegna si apre con un omaggio a Lina Mangiacapre, artista, regista e intellettuale femminista, fondatrice negli anni Settanta del collettivo delle Nemesiache. Figura eclettica e visionaria, portò nei teatri e nelle strade una nuova narrazione del femminile, legata al mito, alla ribellione e alla libertà. Fu tra le prime a unire arte, politica e genere in un’unica pratica creativa. Intervengono: Luisa Festa, sociologa e animatrice della prima biblioteca delle donne, Amalia De Simone, giornalista e autrice dei documentari ‘Caine’ e ‘La Madre’. Proiezione di documenti storici e del documentario ‘Lina Mangiacapre, artista del femminismo’ di Nadia Pizzuti. Saluti istituzionali: Emanuela Ferrante, assessora allo Sport e Pari OpportunitàQui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1509-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666736857809?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profileOre 18 – Teatro TederMaria Teresa De Filippis: donne che corrono coi lupiMaria Teresa De Filippis (foto Creative Commons)Sempre al teatro Teder, alle ore 18, un secondo appuntamento dedicato a Maria Teresa De Filippis. Napoletana, la ‘prima pilota nella storia della Formula1’. Rifiutata in varie gare perché donna (in Francia la motivazione fu: “Il posto di una donna è a casa, non su un circuito di gara e l’unico casco che uan donna dovrebbe indossare è quello del parrucchiere”), De Filippis ha sfidato pregiudizi e barriere in un ambiente dominato dagli uomini, diventando un simbolo di coraggio e libertà. La sua storia sarà raccontata da Imma Cerasuolo, nuotatrice olimpica simbolo della tenacia sportiva partenopea, Annamaria Meterangelis atleta e T.M. Nazionale Master basket femminile FIMBA Italia, Angela Procida, campionessa mondiale di nuoto e paraciclismo e da Maria Cristina De Filippis, discendente della pioniera. A moderare sarà Maria Pirro, giornalista e firma del settore Cultura del quotidiano Il Mattino. L’assessora allo Sport e Pari Opportunità Emanuela Ferrante porterà i saluti istituzionali. Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-1509-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666736857809?aff=ebdsoporgprofile&keep_tld=1Ore 19 – Chiesa di Porto SalvoLe costituenti napoletane: madri della RepubblicaSpesso dimenticate, le madri della Costituzione italiana hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione dei diritti delle donne. La giornata si chiude alle ore 19 nella Chiesa di Porto Salvo con un confronto sulle costituenti napoletane: Vittoria Titomanlio e Maria De Unterrichter. Interverranno Rosa Carillo Ambrosio, presidente di Dies Artis Semper; Francesca Russo, docente di storia delle dottrine politiche e discendente di De Unterrichter; l’avvocato e scrittore Tammaro Chiacchio, che ha dedicato ricerche ai costituenti campani; e il giornalista Franco Buononato. Il magistrato Nicola Graziano, presidente nazionale UNICEF, porterà la testimonianza delle istituzioni, insieme all’assessora al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato.Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-le-costituenti-napoletane-e-la-nuova-italia-1661126637489?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profileGLI APPUNTAMENTI DEL 16 SETTEMBRE  Ore 17 – Teatro TederLetizia De Martino: libere e magistrate, finalmenteLetizia De MartinoLa seconda giornata si apre al Teatro Teder (ore 17) con un omaggio a Letizia De Martino, prima donna magistrato a Napoli e tra le prime otto in Italia (vinse il concorso in magistratura nel 1963). Fu tra le prime giudici a occuparsi di diritto penale, cui ha dedicato l’intera carriera. Il suo percorso aprì la strada alla presenza femminile in un settore all’epoca quasi esclusivamente maschile, segnando un cambiamento profondo nella giustizia italiana. A ricordarla saranno Eliana Di Caro, giornalista del Sole 24 Ore e scrittrice, i discendenti Valentina e Riccardo Ferone e la procuratrice della repubblica tribunale dei minori Patrizia Imperato. Le letture dedicate a Letizia saranno affidate all’attrice Francesca Annunziata.Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1609-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666759876659?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile
Ore 18 – Teatro TederMaria Bakunin: pensieri ribelli di una signora ‘napoletana‘Maria Bakunin
Alle 18, sempre al Teder, spazio a Maria Bakunin, scienziata di origini russe, naturalizzata italiana, figlia del filosofo anarchico Michail Bakunin. Chimica di formazione, fu una delle prime donne a ottenere una cattedra universitaria in Italia e a Napoli divenne docente di Chimica farmaceutica. Intellettuale cosmopolita, unì la ricerca scientifica all’impegno civile, lasciando un segno nella comunità accademica partenopea e aprendo la strada a generazioni di studiose. Inventò un metodo di insegnamento basato sul dialogo, allora rivoluzionario.L’incontro è curato dalla giornalista del Corriere del Mezzogiorno e scrittrice Mirella Armiero con la scrittrice Viola Ardone, autrice del pluripremiato ‘Il treno dei bambini’ mentre la voce recitante è ancora quella di Francesca Annunziata. Porterà i saluti istituzionali la vicesindaca Laura Lieto.Qui per registrarsi agli eventi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1609-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666759876659?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile Ore 18 – Istituto Italiano per gli Studi FilosoficiLa Regina, la Ribelle. La Furiosa o Caroline e Eleonora, l’antagonista La serata prosegue all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (ore 18) con “La Regina, la Ribelle”. Dopo l’introduzione del presidente Massimiliano Marotta, si apre un doppio ritratto che mette a confronto due figure simboliche del Settecento napoletano: Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, regina di Napoli e moglie di Ferdinando IV, raccontata dall’attrice Cristina Donadio su testo originale di Stella Leonetti e musiche di Federico Odling , e Eleonora Pimentel Fonseca, poetessa e rivoluzionaria della Repubblica partenopea, rievocata attraverso i contributi di Esther Basile, filosofa e scrittrice, presidente dell’Associazione Eleonora Pimentel Fonseca, da anni impegnata nella valorizzazione delle figure femminilie la giornalista e direttrice artisticadel Festival Imbavagliati Désirée Klain.   Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-evento-la-regina-la-ribelle-1666780598639?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile
GLI APPUNTAMENTI DEL 17 SETTEMBRE  Ore 17 – Teatro TederLe Altre
Per gentile concessione dell’autrice 
L’ultima giornata al Teatro Teder (ore 17) è intitolata ‘Le altre’ e sarà dedicata a tutte quelle donne che, con le loro battaglie civili, hanno messo in discussione ruoli e gerarchie e reso possibile ogni avanzamento nei diritti delle donne, in un percorso tutt’altro che concluso. Storie di donne che probabilmente non consoceremo mai, come i loro nomi o i loro volti. Pegah Moshir Pour, scrittrice e attivista nata in Iran e cresciuta in Italia, oggi tra le voci più autorevoli sui diritti umani e digitali dialogherà con Laura Valente, direttrice artistica di Napoli2500 e ideatrice della rassegna. Autrice del romanzo ‘La notte sopra Teheran’ – da cui è stato tratto anche il film – Moshir Pour porta sul palco la sua esperienza di donna in bilico tra culture, impegnata nella difesa della libertà di espressione e nella denuncia delle discriminazioni. La cantautrice e attrice napoletana Flo porterà il suo contributo, intrecciando il tema delle memorie invisibili, orali e non.Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1709-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666767539579?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile Ore 18 – Teatro TederSanta Giovanna Antida Thouret: l’educazione delle donne e il miracolo di Regina CoeliSi chiuderà alle 18, sempre al teatro Teder, dove il focus sarà su Santa Giovanna Antida Thouret, religiosa francese che nell’Ottocento portò a Napoli un modello innovativo di istruzione femminile, aprendo scuole e laboratori che permisero a molte ragazze delle classi popolari di emanciparsi attraverso lo studio. A dialogare dentro e attorno alla sua figura e alla sua straordinaria azione civile saranno Sabrina Efionayi, scrittrice italiana di origini nigeriane ed editorialista di Repubblica Napoli, che nei suoi libri ha raccontato l’identità e le nuove generazioni, la musicista tunisina M’barka Ben Taleb, la giornalista culturale de il Roma Armida Parisi, con i saluti istituzionali dell’assessora alle Politiche Giovanili Chiara Marciani. Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1709-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666767539579?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

Succ.

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Succ.
Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?