Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre” vuole restituire voce alle protagoniste femminili che hanno lasciato un segno, donne che hanno aperto la strada a quelle venute dopo, spesso sfidando limiti, regole e stereotipi del loro tempo. Alcune sono nomi noti solo a pochi, altre sono state rimosse, travisate o entrate nel grande racconto di una storia che le ha volute confinare a ‘personaggio’ che risponde ad un ruolo. Dal 15 al 17 settembre, Napoli le celebra con un fitto programma di incontri, dialoghi, confronti interamente al femminile. La rassegna, alla sua prima edizione, si inserisce nel calendario ufficiale di ‘Napoli 2500’, promosso dal Comune per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città. L’iniziativa è in collaborazione con l’assessorato alla pari opportunità del Comune di Napoli e con la Biblioteca delle donne.GLI APPUNTAMENTI DEL 15 SETTEMBRE Ore 17 – Teatro TederLina Mangiacapre: l’arte come rivoluzione Lina Mangiacapre (foto Creative Commons)La rassegna si apre con un omaggio a Lina Mangiacapre, artista, regista e intellettuale femminista, fondatrice negli anni Settanta del collettivo delle Nemesiache. Figura eclettica e visionaria, portò nei teatri e nelle strade una nuova narrazione del femminile, legata al mito, alla ribellione e alla libertà. Fu tra le prime a unire arte, politica e genere in un’unica pratica creativa. Intervengono: Luisa Festa, sociologa e animatrice della prima biblioteca delle donne, Amalia De Simone, giornalista e autrice dei documentari ‘Caine’ e ‘La Madre’. Proiezione di documenti storici e del documentario ‘Lina Mangiacapre, artista del femminismo’ di Nadia Pizzuti. Saluti istituzionali: Emanuela Ferrante, assessora allo Sport e Pari OpportunitàQui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1509-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666736857809?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profileOre 18 – Teatro TederMaria Teresa De Filippis: donne che corrono coi lupi Maria Teresa De Filippis (foto Creative Commons)Sempre al teatro Teder, alle ore 18, un secondo appuntamento dedicato a Maria Teresa De Filippis. Napoletana, la ‘prima pilota nella storia della Formula1’. Rifiutata in varie gare perché donna (in Francia la motivazione fu: “Il posto di una donna è a casa, non su un circuito di gara e l’unico casco che uan donna dovrebbe indossare è quello del parrucchiere”), De Filippis ha sfidato pregiudizi e barriere in un ambiente dominato dagli uomini, diventando un simbolo di coraggio e libertà. La sua storia sarà raccontata da Imma Cerasuolo, nuotatrice olimpica simbolo della tenacia sportiva partenopea, Annamaria Meterangelis atleta e T.M. Nazionale Master basket femminile FIMBA Italia, Angela Procida, campionessa mondiale di nuoto e paraciclismo e da Maria Cristina De Filippis, discendente della pioniera. A moderare sarà Maria Pirro, giornalista e firma del settore Cultura del quotidiano Il Mattino. L’assessora allo Sport e Pari Opportunità Emanuela Ferrante porterà i saluti istituzionali. Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-1509-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666736857809?aff=ebdsoporgprofile&keep_tld=1Ore 19 – Chiesa di Porto SalvoLe costituenti napoletane: madri della RepubblicaSpesso dimenticate, le madri della Costituzione italiana hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione dei diritti delle donne. La giornata si chiude alle ore 19 nella Chiesa di Porto Salvo con un confronto sulle costituenti napoletane: Vittoria Titomanlio e Maria De Unterrichter. Interverranno Rosa Carillo Ambrosio, presidente di Dies Artis Semper; Francesca Russo, docente di storia delle dottrine politiche e discendente di De Unterrichter; l’avvocato e scrittore Tammaro Chiacchio, che ha dedicato ricerche ai costituenti campani; e il giornalista Franco Buononato. Il magistrato Nicola Graziano, presidente nazionale UNICEF, porterà la testimonianza delle istituzioni, insieme all’assessora al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato.Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-le-costituenti-napoletane-e-la-nuova-italia-1661126637489?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profileGLI APPUNTAMENTI DEL 16 SETTEMBRE Ore 17 – Teatro TederLetizia De Martino: libere e magistrate, finalmente Letizia De MartinoLa seconda giornata si apre al Teatro Teder (ore 17) con un omaggio a Letizia De Martino, prima donna magistrato a Napoli e tra le prime otto in Italia (vinse il concorso in magistratura nel 1963). Fu tra le prime giudici a occuparsi di diritto penale, cui ha dedicato l’intera carriera. Il suo percorso aprì la strada alla presenza femminile in un settore all’epoca quasi esclusivamente maschile, segnando un cambiamento profondo nella giustizia italiana. A ricordarla saranno Eliana Di Caro, giornalista del Sole 24 Ore e scrittrice, i discendenti Valentina e Riccardo Ferone e la procuratrice della repubblica tribunale dei minori Patrizia Imperato. Le letture dedicate a Letizia saranno affidate all’attrice Francesca Annunziata.Qui per registrarsi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-1609-le-regine-le-dimenticate-le-ribelli-e-le-altre-1666759876659?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile |