• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 3 settembre 1982: l’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Settembre, 2025
in Cronaca
0
3 settembre 1982: la mafia uccide il generale Dalla Chiesa
Share on FacebookShare on Twitter

Il 3 settembre 1982 rappresenta una delle pagine più drammatiche e significative nella storia della lotta alla mafia in Italia.

ADVERTISEMENT

Quella sera, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, e sua moglie Emanuela Setti Carraro furono brutalmente assassinati mentre si dirigevano verso un ristorante a bordo della loro A112 bianca, seguiti dall’agente di scorta Domenico Russo, alla guida di un’Alfetta.

Intorno alle 21:15, lungo via Carini, la loro auto venne affiancata da una BMW e da una motocicletta da cui partirono raffiche di kalashnikov AK-47, che uccisero immediatamente i due coniugi e l’agente di scorta. Un atto di violenza inaudita che scosse profondamente l’Italia e il mondo intero.

Dalla Chiesa non era un prefetto qualsiasi. Con i suoi metodi investigativi innovativi e la determinazione instancabile, aveva inflitto colpi durissimi sia a Cosa Nostra sia alle Brigate Rosse in Piemonte. Grazie a lui furono portati alla luce collegamenti fino ad allora insospettati tra la criminalità organizzata, la politica e una parte delle istituzioni.

Personaggi chiave della mafia come Tommaso Buscetta e Michele Greco, fino ad allora sconosciuti agli investigatori, entrarono così nell’obiettivo della giustizia, aprendo la strada a indagini che avrebbero cambiato il volto della lotta alla criminalità organizzata in Italia.

Negli ultimi tempi, però, il generale Dalla Chiesa si era sentito abbandonato dalle istituzioni centrali. In un’intervista rilasciata a Giorgio Bocca per il quotidiano la Repubblica, denunciava la scarsità di mezzi e risorse a sua disposizione, consapevole del pericolo crescente a cui era esposto nella sua missione.

Le indagini sulla strage di via Carini furono complesse e serrate. Dopo anni di lavoro investigativo e processuale, il tribunale condannò come mandanti sei dei boss più potenti di Cosa Nostra: Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Nenè Geraci, insieme a quattro esecutori materiali.

La morte del generale Dalla Chiesa rappresenta non solo la perdita di un grande servitore dello Stato, ma anche un monito drammatico sulla pericolosità e l’influenza della mafia in Italia. La sua eredità rimane viva nella memoria collettiva, nei metodi di indagine che ha introdotto e nel coraggio con cui ha sfidato il crimine organizzato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cessione del Quinto: è davvero la scelta migliore? 

Succ.

Sorrento, ladro seriale fermato dai Carabinieri: rubava a corrieri e autisti NCC

Può interessarti

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone
Cronaca

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese
Cronaca

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Succ.
27enne di Ponticelli evade dai domiciliari, sorpreso durante guida pericolosa: arrestato dai carabinieri

Sorrento, ladro seriale fermato dai Carabinieri: rubava a corrieri e autisti NCC

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?