• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze salate per gli italiani: i rincari dell’estate 2025

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Agosto, 2025
in In evidenza, News
0
Vacanze salate per gli italiani: i rincari dell’estate 2025
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate 2025 si preannuncia più cara che mai per i vacanzieri italiani. Secondo i dati diffusi dalle associazioni dei consumatori, rispetto al 2022 i prezzi di diversi servizi legati alle ferie hanno subito aumenti significativi, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie.

ADVERTISEMENT

Le spiagge non fanno eccezione: lettini e ombrelloni registrano un rincaro medio dell’8%, confermando una tendenza al rialzo che da anni pesa sui frequentatori degli stabilimenti balneari. A incidere maggiormente però sono i trasporti: i voli nazionali hanno visto un balzo del 36% rispetto al 2024, complici l’aumento dei costi operativi e la forte domanda estiva.

Anche chi sceglie di pernottare in hotel, B&B o case vacanza deve fare i conti con tariffe più alte: gli alloggi turistici segnano un incremento del 20%. Non va meglio per chi opta per viaggi via mare o spostamenti su quattro ruote: le tariffe dei traghetti e del noleggio auto crescono in media del 25%.

Un quadro che alimenta polemiche e malumori, con molte famiglie costrette a rivedere programmi e destinazioni. Le associazioni di categoria parlano di un “effetto combinato” tra inflazione generale, aumento dei costi energetici e speculazioni stagionali, mentre il dibattito politico si concentra sulle responsabilità del governo e sulle misure possibili per contenere i rincari.

L’estate 2025 si conferma tra le più care in assoluto per i vacanzieri italiani. Rispetto al 2022, i rincari non risparmiano alcun comparto: dalle spiagge agli alloggi, dai voli ai traghetti, il carovita pesa sui bilanci familiari.

Spiagge e stabilimenti balneari: ombrellone + lettini saliti complessivamente del 17 % tra il 2021 e il 2025, di cui un +5 % solo tra il 2024 e il 2025 . Il costo settimanale medio è passato da 182 € a 212 €. Alcune località registrano aumenti fino al 9 % .

Alloggi turistici: Rispetto al 2020, i prezzi degli hotel sono aumentati in media del 34%; in particolare sono esplosi quelli nelle città d’arte con un +80%. Inserito nel contesto stagionale, una vacanza in hotel 3 stelle può costare fino a 3.015 € a settimana (es. San Teodoro, Sardegna).

Una famiglia spende mediamente 1.950 €, vale a dire +16 % rispetto alla precedente stagione estiva.

Trasporti aerei: i voli nazionali hanno registrato aumenti in media del +36 % rispetto al 2024, con punte fino al 35,9 %. Rispetto all’estate 2019, il rincaro sui voli nazionali sfiora l’81,5 %, quelli europei il +61 %, e quelli intercontinentali il +65,9 % .

Traghetti e altri trasporti: i traghetti hanno fatto registrare un aumento del +10,9 % rispetto al 2024, mentre il trasporto marittimo complessivo segna +13,9 % rispetto al 2019. Altri mezzi: +10,7 % per i treni, +10,1 % per autobus, +17,6 % per il noleggio auto. Prezzo della benzina +8,3 %, gasolio +12,6 % e pedaggi +7,2 % .

Pacchetti vacanza e strutture ricettive: Pacchetti aumentati del +10,3 % nel 2025. Rispetto al periodo pre-Covid, i pacchetti costano +56,6 %, alberghi +40,6 %, villaggi e campeggi +12,7 %, B&B e case vacanza +22,7 % .

Spesa alimentare e intrattenimento: lido o piscina: +32,7 %. Musei e monumenti: +20,5 %; parchi divertimento: +21,4 %. Ristoranti: +22,5 %; pesce e frutta rispettivamente +23,9 % e +35 % .Gelati +46,4 %, bibite analcoliche +28,8 %, aperitivi alcolici +18,2 %, birra +17,2 %.

Impatto sulle vacanze: secondo il Codacons, quest’estate gli italiani spenderanno in media il 30 % in più rispetto al 2019.

Il numero di italiani che non andrà in vacanza è quasi il 49 %, contro il 39,5 % del 2019, quindi quasi 10 % in più di rinunciatari.

Mentre il turismo continua a rappresentare uno dei pilastri dell’economia italiana, il quadro attuale dipinge una stagione estiva che rischia di essere un privilegio per pochi. Rincari massicci in ogni voce di spesa portano a scelte drastiche: vacanze brevi, mete alternative o, per troppe famiglie, addirittura nessuna vacanza.

Il turismo interno non arresta la sua corsa: si stimano 30,5 milioni di vacanzieri tra giugno e settembre, per una spesa complessiva di circa 35 miliardi di euro. Tuttavia, località come il Lago di Garda registrano un calo di presenze tra i visitatori italiani e tedeschi fino al 20 %, con un quinto delle camere invendute e perdite di fatturato fino al 20 % per molte attività.

Il caro-vacanze è una realtà che non concede tregua, ma la domanda resta: riusciranno le istituzioni e le imprese a trovare soluzioni di contenimento per garantire un turismo sostenibile anche ai ceti medi?

ADVERTISEMENT
Prec.

È morto Pippo Baudo, il simbolo della televisione italiana

Succ.

Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?