• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze salate per gli italiani: i rincari dell’estate 2025

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Agosto, 2025
in In evidenza, News
0
Vacanze salate per gli italiani: i rincari dell’estate 2025
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate 2025 si preannuncia più cara che mai per i vacanzieri italiani. Secondo i dati diffusi dalle associazioni dei consumatori, rispetto al 2022 i prezzi di diversi servizi legati alle ferie hanno subito aumenti significativi, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie.

ADVERTISEMENT

Le spiagge non fanno eccezione: lettini e ombrelloni registrano un rincaro medio dell’8%, confermando una tendenza al rialzo che da anni pesa sui frequentatori degli stabilimenti balneari. A incidere maggiormente però sono i trasporti: i voli nazionali hanno visto un balzo del 36% rispetto al 2024, complici l’aumento dei costi operativi e la forte domanda estiva.

Anche chi sceglie di pernottare in hotel, B&B o case vacanza deve fare i conti con tariffe più alte: gli alloggi turistici segnano un incremento del 20%. Non va meglio per chi opta per viaggi via mare o spostamenti su quattro ruote: le tariffe dei traghetti e del noleggio auto crescono in media del 25%.

Un quadro che alimenta polemiche e malumori, con molte famiglie costrette a rivedere programmi e destinazioni. Le associazioni di categoria parlano di un “effetto combinato” tra inflazione generale, aumento dei costi energetici e speculazioni stagionali, mentre il dibattito politico si concentra sulle responsabilità del governo e sulle misure possibili per contenere i rincari.

L’estate 2025 si conferma tra le più care in assoluto per i vacanzieri italiani. Rispetto al 2022, i rincari non risparmiano alcun comparto: dalle spiagge agli alloggi, dai voli ai traghetti, il carovita pesa sui bilanci familiari.

Spiagge e stabilimenti balneari: ombrellone + lettini saliti complessivamente del 17 % tra il 2021 e il 2025, di cui un +5 % solo tra il 2024 e il 2025 . Il costo settimanale medio è passato da 182 € a 212 €. Alcune località registrano aumenti fino al 9 % .

Alloggi turistici: Rispetto al 2020, i prezzi degli hotel sono aumentati in media del 34%; in particolare sono esplosi quelli nelle città d’arte con un +80%. Inserito nel contesto stagionale, una vacanza in hotel 3 stelle può costare fino a 3.015 € a settimana (es. San Teodoro, Sardegna).

Una famiglia spende mediamente 1.950 €, vale a dire +16 % rispetto alla precedente stagione estiva.

Trasporti aerei: i voli nazionali hanno registrato aumenti in media del +36 % rispetto al 2024, con punte fino al 35,9 %. Rispetto all’estate 2019, il rincaro sui voli nazionali sfiora l’81,5 %, quelli europei il +61 %, e quelli intercontinentali il +65,9 % .

Traghetti e altri trasporti: i traghetti hanno fatto registrare un aumento del +10,9 % rispetto al 2024, mentre il trasporto marittimo complessivo segna +13,9 % rispetto al 2019. Altri mezzi: +10,7 % per i treni, +10,1 % per autobus, +17,6 % per il noleggio auto. Prezzo della benzina +8,3 %, gasolio +12,6 % e pedaggi +7,2 % .

Pacchetti vacanza e strutture ricettive: Pacchetti aumentati del +10,3 % nel 2025. Rispetto al periodo pre-Covid, i pacchetti costano +56,6 %, alberghi +40,6 %, villaggi e campeggi +12,7 %, B&B e case vacanza +22,7 % .

Spesa alimentare e intrattenimento: lido o piscina: +32,7 %. Musei e monumenti: +20,5 %; parchi divertimento: +21,4 %. Ristoranti: +22,5 %; pesce e frutta rispettivamente +23,9 % e +35 % .Gelati +46,4 %, bibite analcoliche +28,8 %, aperitivi alcolici +18,2 %, birra +17,2 %.

Impatto sulle vacanze: secondo il Codacons, quest’estate gli italiani spenderanno in media il 30 % in più rispetto al 2019.

Il numero di italiani che non andrà in vacanza è quasi il 49 %, contro il 39,5 % del 2019, quindi quasi 10 % in più di rinunciatari.

Mentre il turismo continua a rappresentare uno dei pilastri dell’economia italiana, il quadro attuale dipinge una stagione estiva che rischia di essere un privilegio per pochi. Rincari massicci in ogni voce di spesa portano a scelte drastiche: vacanze brevi, mete alternative o, per troppe famiglie, addirittura nessuna vacanza.

Il turismo interno non arresta la sua corsa: si stimano 30,5 milioni di vacanzieri tra giugno e settembre, per una spesa complessiva di circa 35 miliardi di euro. Tuttavia, località come il Lago di Garda registrano un calo di presenze tra i visitatori italiani e tedeschi fino al 20 %, con un quinto delle camere invendute e perdite di fatturato fino al 20 % per molte attività.

Il caro-vacanze è una realtà che non concede tregua, ma la domanda resta: riusciranno le istituzioni e le imprese a trovare soluzioni di contenimento per garantire un turismo sostenibile anche ai ceti medi?

ADVERTISEMENT
Prec.

È morto Pippo Baudo, il simbolo della televisione italiana

Succ.

Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Può interessarti

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
Succ.
Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Forio d’Ischia, tragedia e social: il dolore trasformato in spettacolo

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?