Nella giornata odierna, mercoledì 13 agosto, a seguito del lavoro incessante dei Vigili del Fuoco e dell’intervento determinante della pioggia, l’incendio che da giorni imperversava sul Vesuvio è considerato spento, con nessun focolaio attivo rilevato. Le operazioni di spegnimento sono state concluse e iniziate le prime attività di bonifica nelle aree colpite.
Tuttavia, sebbene la situazione sia molto migliorata, permane uno stato di allerta, con la presenza sul campo di mezzi dell’Esercito e team antincendio pronti a intervenire in caso di riaccensioni.
L’assenza di focolai confermata da rilevamenti satellitari è stata comunicata dall’Ente Parco del Vesuvio, che ha anticipato la possibilità di un lento allentamento delle restrizioni di accesso nei prossimi giorni. Continuano comunque le operazioni di bonifica: mezzi pesanti e squadre AIB restano sul posto per monitorare eventuali criticità.
Contemporaneamente all’emergenza operativa, si sono mosse le Procure. Dopo l’inchiesta della Procura di Nola, anche quella di Torre Annunziata ha avviato accertamenti, focalizzandosi sulla pista dolosa. L’origine dell’incendio è considerata sospetta e sotto stretta analisi.
Sicurezza ambientale garantita, ma rimane alta la vigilanza per evitare reinneschi. L’attività di bonifica è ancora in corso, con rimozione della vegetazione bruciata e controllo continuo su perimetri a rischio. Accessi al Parco controllati: alcune vie saranno riaperte progressivamente, dopo valutazioni meteo e tecniche.