• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2025
in News
0
Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, nella notte del 10 agosto, milioni di persone alzano lo sguardo al cielo per ammirare le stelle cadenti. Questo spettacolo naturale, conosciuto come Perseidi, è legato a un’antica tradizione cristiana e popolare: le “lacrime di San Lorenzo”.

ADVERTISEMENT

Le stelle cadenti di agosto sono in realtà meteore, piccolissimi frammenti di polvere e ghiaccio lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, che la Terra attraversa ogni anno in questo periodo. Quando questi granelli entrano nell’atmosfera a grande velocità, bruciano a causa dell’attrito, producendo le caratteristiche scie luminose. Il picco di visibilità si concentra tra il 10 e il 12 agosto.

La tradizione vuole che le scie luminose siano le lacrime versate da San Lorenzo durante il suo martirio, avvenuto il 10 agosto del 258 d.C. a Roma. Queste lacrime, secondo il racconto popolare, cadono ogni anno dal cielo nella stessa notte, come segno di memoria e benedizione.

Nel corso dei secoli, il significato religioso si è intrecciato con quello laico e romantico: osservare le stelle cadenti è diventato un rito collettivo in cui si esprimono desideri, si fanno promesse e si trascorrono momenti speciali all’aperto.

Per godere al meglio dello spettacolo, è consigliabile allontanarsi dalle luci artificiali e osservare il cielo nelle ore più buie, preferibilmente sdraiati e con lo sguardo libero verso l’orizzonte. In luoghi di campagna o montagna, lontani dall’inquinamento luminoso, lo spettacolo è ancora più suggestivo.

La notte del 10 agosto resta così un ponte ideale tra scienza e leggenda: un’occasione per sentirsi parte dell’universo e, al tempo stesso, di una tradizione millenaria.

ADVERTISEMENT
Prec.

10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri

Succ.

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

Può interessarti

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”
News

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

10 Agosto, 2025
10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri
News

10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri

9 Agosto, 2025
Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”
News

Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”

9 Agosto, 2025
Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito
In evidenza

Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito

9 Agosto, 2025
Botulino: gli alimenti a rischio e come prevenirne l’intossicazione
News

Botulino: gli alimenti a rischio e come prevenirne l’intossicazione

9 Agosto, 2025
Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti
In evidenza

Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti

9 Agosto, 2025
Succ.
Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

Ultimi Articoli

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È un esercito silenzioso che, ogni mattina, si muove dal cuore di Napoli verso le spiagge della provincia. L’alba li...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?